Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

La nuova Lancia Delta 2024-2025 sarà un Suv, è ufficiale. Ecco cosa sappiamo finora dell'atteso ritorno del mito

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Lancia Delta 2024-2025

L'annuncio ufficiale conferma che la prossima generazione della Lancia Delta sarà solo a propulsione elettrica al 100%, escludendo qualsiasi forma di ibridazione o motore a combustione interna.

Nel piano dei prossimi lanci sul mercato automobilistico c'è Lancia Delta 2024-2025 in rampa di lancia. Si riconfigurerà come un suv ad alte prestazioni e secondo il ceo di Lancia, questa nuova proposta ufficiale si presenta come una seria contendente in quanto l'obiettivo dell'azienda è preservare il fascino storico di questo modello.

In passato, la Delta era riconosciuta per la sua maneggevolezza, le prestazioni di rilievo e le caratteristiche tecniche distintive. Ecco cosa sappiamo finora dell'atteso ritorno del mito:

  • Sempre più vicina la nuova Lancia Delta 2024-2025
  • Lancia Delta 2024-2025, l'importanza è strategica

Sempre più vicina la nuova Lancia Delta 2024-2025

L'annuncio ufficiale conferma che la prossima generazione della Lancia Delta sarà solo a propulsione elettrica al 100%, escludendo qualsiasi forma di ibridazione o motore a combustione interna. Questa decisione è stata comunicata dall'azienda torinese tramite il sito di Stellantis. In particolare, nel comunicato si legge della "nuova Ypsilon, lanciata sia ibrida che elettrica nel 2024; l'ammiraglia, 100% elettrica lanciata nel 2026 e la Delta, 100% elettrica lanciata nel 2028."

La futura Delta sarà caratterizzata da un design geometrico e muscoloso, ma questo annuncio potrebbe deludere coloro che erano affezionati ai modelli a motore a combustione interna, come il motore da 210 CV montato sulla HF Integrale. Lancia Delta original presentava una trazione integrale, cinque porte e cinque posti. Con un peso di 1.190 kg e una lunghezza di 3,99 m, vantava un bagagliaio con una capacità di carico variabile tra 200 e 940 litri.

Il modello è stato presentato nel 1986, commercializzato a partire dal maggio 1987 e prodotto in un numero di esemplari compreso tra 4.600 e 5.298 unità. Nel 1988, è stata sostituita dalla Delta HF Integrale. Il motore di serie, originariamente derivato dalla Lancia Thema, aveva una leggera carenza di potenza ai bassi regimi, ma era in grado di erogare fino a 190 CV nella categoria Gruppo N e 240 CV nella categoria Gruppo A dei rally.

Lancia Delta Integrale ha dimostrato il suo potenziale vincendo il Rally di Monte Carlo e il Rally del Portogallo fin dalle prime uscite. Anche se la versione di produzione aveva un design del cofano ben concepito e un primo rapporto lungo adatto ai tornanti, la sincronizzazione dei rapporti successivi non era altrettanto reattiva rispetto ai modelli più recenti o ai migliori della sua epoca.

Lancia Delta 2024-2025, l'importanza è strategica

Il rilancio della Lancia Delta 2024-2025 è evidentemente una sfida importante per il brand. Si tratta di una icona che aspira a riconquistare la posizione di rilievo che ha occupato in passato nel panorama automobilistico europeo.

Secondo Jean-Pierre Ploué, Chief Design Officer di Stellantis, quando un marchio possiede una notevole eredità sportiva e necessita di una revitalizzazione, questa sarà certamente intrapresa. La riproposizione della Lancia Delta è una tappa fondamentale nella rinascita del marchio e porta con sé il ricordo di un modello che potrebbe essere oggetto di sviluppi futuri.

L'impianto di produzione di Melfi è stato selezionato come uno dei siti europei per la fabbricazione di veicoli elettrificati di ultima generazione basati sulla piattaforma STLA Medium. Questa decisione è allineata con la strategia aziendale di Stellantis delineata nel piano Dare Forward 2030, il quale mira all'azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2038.

La piattaforma STLA Medium è un nuovo standard globale per veicoli elettrici a batteria sviluppato da Stellantis. È progettata per contribuire a elettrificare il mercato automobilistico globale, introducendo innovazioni atte a soddisfare le esigenze dei clienti e a prepararli per le sfide future. Questa piattaforma è caratterizzata da diverse peculiarità, tra cui la migliore autonomia nella sua categoria, tempi di ricarica competitivi, elevate prestazioni, efficienza e un'esperienza di guida soddisfacente.

Leggi anche