Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come si viaggia sul nuovo Frecciarosso 1000 e quali tratte farà questo treno super moderno

di Marcello Tansini pubblicato il
Frecciarosso 1000

Un piano di investimento importanti è quello presentato da Trenitaitalia, insieme al nuovo Frecciarossa 1000, che sarà il treno di punta con aprirà una serie di nuove tratte europee

L’Alta Velocità ferroviaria italiana è protagonista di una nuova stagione di innovazione grazie all’arrivo del nuovo Frecciarossa 1000, il convoglio di punta di Trenitalia progettato per offrire prestazioni elevate, comfort superiore e un’inedita attenzione alla sostenibilità.

Questo treno rappresenta una risposta concreta alla richiesta di collegamenti rapidi, efficienti e sostenibili, sia per i viaggi in Italia che per quelli internazionali.

La sua introduzione avviene all’interno di un ampio programma d’investimento, che mira a rafforzare la competitività della rete ferroviaria nazionale e ad aumentare il numero di passeggeri trasportati.

Caratteristiche tecnologiche avanzate del Frecciarossa 1000

Il nuovo convoglio spicca per le sue innovazioni tecnologiche, risultato della collaborazione con produttori leader del settore. Può raggiungere una velocità operativa di 300 km/h, con omologazione fino a 360 km/h, e si distingue per la sua efficienza grazie a un sistema di trazione di ultima generazione. L’intero sistema di comando e controllo Full Ethernet a 100 Mbps, insieme a una backbone di rete a 10 Gbps, permette una gestione digitale avanzata e sicura dell’intero treno.

  • Ogni treno integra un sofisticato sistema EMS (Energy Measurement System), essenziale per la trasparenza dei consumi energetici e funzionale al monitoraggio e alla fatturazione delle risorse utilizzate.
  • I servizi di connettività sono stati notevolmente potenziati: la capacità Wi-Fi è decuplicata rispetto al passato, con copertura garantita da un’antenna multi-operatore compatibile con la tecnologia 5G, assicurando connessioni stabili e veloci anche durante gli spostamenti più lunghi.
  • Soluzioni digitali evolute consentono la gestione centralizzata delle informazioni a bordo, migliorando la sicurezza e l’esperienza complessiva dei viaggiatori.
Questo patrimonio tecnologico si affianca a sistemi di sicurezza all’avanguardia e ad apparati diagnostici in tempo reale, in linea con le più recenti normative europee in materia di interoperabilità ferroviaria.

Comfort, design e servizi a bordo: l'esperienza di viaggio

L’esperienza dei passeggeri è stata ripensata coinvolgendo alcune tra le eccellenze del design italiano. Gli interni sono frutto del lavoro di Giugiaro Design e offrono ambienti accoglienti, ergonomici e funzionali.

  • L’area Executive propone nuovi sedili – portati da dieci a quattordici – dotati di funzioni integrate come porta laptop e pulsanti di chiamata.
  • La Business accoglie viaggiatori in spazi riservati, con porte motorizzate e tavolini speciali, anche per persone a ridotta mobilità.
  • Nella Standard, sono state aggiunte otto bagagliere supplementari e cappelliere ampliate, migliorando notevolmente la capacità di stivaggio.
  • La zona Bar Bistrot, completamente riprogettata, ora vanta display digitali, espositori moderni e più spazio per la preparazione dei piatti e il servizio catering.
I materiali selezionati sono di alta qualità, pensati per durabilità e igiene, mentre l’illuminazione e i sistemi di climatizzazione creano un ambiente sempre confortevole nel rispetto delle diverse esigenze stagionali. La digitalizzazione dei servizi permette ai viaggiatori di gestire informazioni in tempo reale e accedere facilmente a soluzioni di intrattenimento e lavoro a bordo.

Sostenibilità ambientale e innovazione green

L’impegno per una mobilità realmente sostenibile si riflette nella progettazione e nella realizzazione del nuovo Frecciarossa 1000. Il tasso di riciclabilità raggiunge il 97,1%, con un recupero totale dei materiali del 98,2%, valori che rappresentano un significativo progresso rispetto alla flotta precedente.

  • Sistemi di condizionamento innovativi riducono le emissioni di CO2 di oltre il 50% (Global Warming Potential).
  • I motori elettrici, altamente efficienti, ottimizzano i consumi energetici durante tutte le fasi di viaggio.
  • La certificazione EPD (Environmental Product Declaration), ottenuta grazie a un’approfondita Analisi del Ciclo di Vita (LCA), testimonia la conformità del convoglio ai più elevati standard ambientali internazionali.
Le scelte di progettazione includono l’impiego di leghe leggere e materiali riciclabili, oltre a una gestione intelligente delle risorse, con l’obiettivo di abbattere l’impatto delle attività ferroviarie su ambiente e territorio secondo le indicazioni europee in materia di trasporti sostenibili

Le nuove tratte e la dimensione internazionale: Italia ed Europa

La nuova generazione dell’ETR 1000 è stata pensata per ampliare l’orizzonte dell’Alta Velocità oltre i confini nazionali. Oltre alla rete italiana, il veicolo è omologato per viaggiare su sette reti europee: Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. Questo consente una concreta integrazione fra sistemi ferroviari diversi e la realizzazione di collegamenti ad alta efficienza tra alcune delle principali città del continente.

Paese Principali tratte servite
Italia Milano - Roma - Napoli, AV Torino - Salerno
Francia Relazioni tra Italia e Parigi
Spagna Linee Madrid - Barcellona
Germania Itinerari verso Monaco e Francoforte
Austria Raccordi da e per Vienna
Svizzera Collegamento con Zurigo
Paesi Bassi / Belgio Possibili estensioni per Bruxelles e Amsterdam

Il piano di rinnovo della flotta e l'investimento di Trenitalia

Il rafforzamento della flotta rappresenta un pilastro centrale del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS. L’investimento supera 1,3 miliardi di euro e prevede l’introduzione di 36 nuovi treni, con un’opzione per ulteriori 10 unità: una media di dieci convogli all’anno fino al 2029.

  • Il rinnovo è finalizzato ad alzare gli standard qualitativi e tecnologici dell’offerta Trenitalia, evitando l’obsolescenza della flotta attuale.
  • La scelta di produzione in Italia, affidata a Hitachi Rail nei siti di Pistoia e Napoli, valorizza il know-how e le competenze del Paese.
  • Questo piano si inserisce in un più ampio quadro di investimenti previsto dal Gruppo FS, pari a 100 miliardi di euro in cinque anni, destinati al potenziamento delle infrastrutture e dei servizi di mobilità integrata.