La variante a trazione integrale della Toyota Yaris Cross caratterizzata dall'utilizzo di un motore elettrico dedicato per alimentare le ruote posteriori.
Toyota introduce la versione aggiornata della Yaris Cross, B-Suv che ha fatto il suo debutto nel 2021. Questa nuova iterazione beneficia delle più recenti dotazioni e innovazioni tecniche derivanti dall'ultima versione della Yaris, compreso l'incremento di potenza nella motorizzazione ibrida. Le prenotazioni per questa versione saranno aperte a breve su tutto il mercato europeo. Analizziamo in questo articolo:
Gli spazi di arresto sono piuttosto compatti, con una buona resistenza all'usura e una modulabilità ben definita del pedale. Questa versione offre due modalità di guida specifiche: Trail (fuoristrada) e Snow (neve). La variante Premiere è dotata di serie di fari a matrice Led, climatizzatore bizona e avanzati sistemi di assistenza alla guida, inclusa la guida semiautonoma. Dispone anche di due airbag tra guidatore e passeggero e offre una garanzia di cinque anni sulla componente ibrida.
L'interno della Toyota Yaris Cross, con plancia morbida, schermo a sbalzo e consolle asimmetrica, richiama lo stile della Yaris, con un'atmosfera luminosa e moderna. Il cruscotto con due quadranti analogici e uno schermo centrale a colori da 7 pollici è ben realizzato, così come il sistema multimediale, caratterizzato da semplicità d'uso e funzionalità essenziali, come Android Auto e Apple CarPlay senza fili, piastra di ricarica e navigatore. I comandi per l'audio e altro vicino al display da 9 pollici risultano un po' scomodi. È presente una sola presa Usb.
Mentre lo spazio per chi siede davanti è sufficiente, chi si trova sul divano posteriore ha limitatezza in larghezza e scarsa spazio per le gambe. Il divano è piatto e rigido al centro, e può risultare angusto per tre adulti. I sedili anteriori sono ben sagomati, regolabili in altezza e riscaldabili. La poltrona del conducente offre anche la regolazione elettrica del supporto lombare, ma quella per lo schienale risulta un po' imprecisa.
Il motore elettrico posteriore nel vano bagagli riduce la capacità di carico della versione Yaris Cross a trazione integrale, con una riduzione di 77 litri rispetto alla versione 2WD. La bocca di carico è ampia, ma il vano si restringe vicino ai passaruota. Il divano posteriore è frazionato in tre parti senza scalini quando è ripiegato. La presa a 12 volt sul lato sinistro e il tendalino pieghevole in stoffa elastica aggiungono praticità alla configurazione del bagagliaio.
La variante a trazione integrale della Toyota Yaris Cross è caratterizzata dall'utilizzo di un motore elettrico dedicato per alimentare le ruote posteriori, migliorando così la trazione su superfici con scarsa aderenza. A causa delle dimensioni del sistema, la capacità del bagagliaio è notevolmente ridotta, e l'abitabilità nella parte posteriore risulta limitata.
Il sistema ibrido giapponese mantiene un'elevata efficienza: i consumi rimangono contenuti anche in questa configurazione. Durante un utilizzo intensivo, il motore da 1.5 litri opera costantemente a regimi elevati, generando un certo livello di disturbo. Tuttavia, l'auto si presenta maneggevole e offre una buona tenuta di strada. La dotazione di serie è generosa, soprattutto per quanto riguarda gli ausili alla guida.
Una guida fluida e l'efficiente sfruttamento delle fasi di ricarica della batteria agli ioni di litio, durante le frenate e le decelerazioni, consentono alla Toyota Yaris Cross di mantenere consumi ridotti. Le sospensioni gestiscono bene le asperità della strada, sebbene si possano rivelare un po' rigide su rotaie e pavé.
Toyota Yaris Cross dimostra un comportamento parsimonioso anche nei percorsi extraurbani, dove si apprezzano la maneggevolezza, l'affidabilità del sistema ibrido e la precisione dello sterzo. A velocità di 130 chilometri orari, i rumori aerodinamici sono ben smorzati, e il motore da 1.5 litri, operante a 3000 giri, emette un ronzio appena percepibile, che non risulta fastidioso, sebbene diventi più udibile durante accelerazioni vigorose. I consumi della Toyota Yaris Cross non raggiungono ottimi livelli, principalmente a causa delle opportunità di ricarica meno frequenti nelle decelerazioni riscontrate nelle condizioni extraurbane. Il sistema frenante è efficiente.
Il sistema AWD-i della Toyota Yaris Cross è progettato per intervenire solo quando necessario, migliorando la sicurezza di guida su superfici con scarsa aderenza. Non è destinato a un utilizzo off-road impegnativo. L'altezza da terra di 16 cm rimane invariata rispetto alla versione a trazione anteriore. In situazioni di fango, l'auto si comporta bene, contribuendo anche la modalità di guida Trail.