Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona il riscatto della laurea agevolato se si un dipendente privato o pubblico

di Marianna Quatraro pubblicato il
riscatto laurea dipendenti

Quali sono regole e procedure per riscattare in modo agevolato gli anni di laurea dipendenti privati e pubblici: chiarimenti e spiegazioni

Come funziona il riscatto della laurea agevolato se si è un dipendente privato o pubblico? Il riscatto del corso di laurea permette di trasformare gli anni di università in anni contributivi ai fini del raggiungimento dei requisiti pensionistici e del calcolo della pensione finale. L’unica condizione per poter richiedere il riscatto della laurea agevolato ai fini pensionistici è aver conseguito il titolo di studio. 

Il riscatto della laurea agevolato vale solo per i periodi che si collocano nel sistema contributivo della pensione e possono richiedere il riscatto agevolato della laurea sia i lavoratori dipendenti privati e pubblici, sia i liberi professionisti e sia gli inoccupati, non iscritti a nessuna forma obbligatoria di previdenza. Vediamo nel dettaglio come possono fare il riscatto agevolato della laurea i dipendenti privati e pubblici.

  • Come funziona il riscatto della laurea agevolato se si è un dipendente privato o pubblico
  • Come fare domanda riscatto della laurea agevolato per dipendenti privati o pubblici

 
Come funziona il riscatto della laurea agevolato se si è un dipendente privato o pubblico

Il riscatto di laurea agevolato è un sistema conveniente per tutti i lavoratori dipendenti sia del settore pubblico che del settore privato, ma anche ai lavoratori autonomi, per andare in pensione anticipata o recuperare ulteriori contributi per aumentare l’importo della pensione finale.

Il riscatto agevolato della laurea vale per i periodi corrispondenti alla durata dei corsi legali di studio universitario a seguito dei quali hai conseguito uno o più titoli rilasciati dalle Università o da Istituti di livello universitario, come:

  • diplomi universitari (corsi di durata non inferiore a due anni e non superiore a tre);
  • diplomi di laurea (corsi di durata non inferiore a quattro anni e non superiore a sei);
  • diplomi di specializzazione, che si conseguono successivamente alla laurea e al termine di un corso di durata non inferiore a due anni;
  • dottorati di ricerca i cui corsi sono regolati da specifiche disposizioni di legge;
  • laurea triennale, laurea specialistica e laurea magistrale;
  • diplomi rilasciati dagli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM).
Sono esclusi dal riscatto agevolato della laurea gli anni fuori corso.

Come fare domanda riscatto della laurea agevolato per dipendenti privati o pubblici

La domanda per il riscatto della laurea agevolato per dipendenti privati o pubblici, così come per professionisti, può essere presentata esclusivamente per via telematica nelle seguenti modalità:

  • o direttamente sul sito Inps accedendo all’indirizzo www.inps.it tramite credenziali Spid, o Cns, o Cie e e seguendo la procedura ‘Prestazioni e servizi’- Servizi’- ‘Portale riscatti-ricongiunzioni’;
  • o contattando il numero verde Inps gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164;
  • o rivolgendosi a Caf e Patronati.
Alla domanda è necessario allegare la documentazione necessaria che comprende:
copia fronte retro del documento di identità;
certificato di laura o dichiarazione sostitutiva di certificazione che riporti tipo di laurea, data, università, durata legale del corso, eventuali anni fuori corso.

Per riscattare in modo agevolato gli anni di laurea ai fini pensionistici, la legge prevede il pagamento di un importo fisso per ogni anno che si vuole riscattare di 5.775 euro all’anno.