Il design sportivo della Opel Corsa comporta alcuni compromessi, specialmente in termini di spazio nel sedile posteriore.
Rinnovata nel design e nei sistemi di infotainment l'anno scorso, Opel Corsa introduce ora una versione mild hybrid a benzina disponibile con motori da 101 o 136 CV, abbinata a un cambio robotizzato a doppia frizione a sei marce, noto per la sua rapidità e fluidità. Il restyling del modello, lanciato nel 2019, conserva l'essenza dell'utilitaria ma si arricchisce di un'estetica più audace, evidenziata soprattutto dal frontale rinnovato.
Qui spiccano una mascherina rielaborata in nero lucido e fari full led con una finitura brunita. I cambiamenti sono più discreti nella parte posteriore, dove troviamo fanali dal design rinnovato e il nome Corsa in caratteri maiuscoli che si estende quasi per l'intera larghezza del portellone. Vediamo quindi:
Una volta seduti, però, si nota la comodità data dall'imbottitura soffice delle sedute, compresa quella centrale, e lo spazio per le gambe e la testa è soddisfacente. Un dettaglio negativo è la mancanza di maniglie di sostegno sul soffitto e di bocchette per l'aria condizionata, che non sono presenti nella versione GS testata; per avere l'aria condizionata automatica è necessario un supplemento di 300 euro.
Mentre la versione Standard della Corsa dispone di luci diurne a Led e di un design equilibrato, la variante Sport si distingue per dettagli estetici più aggressivi, tra cui una griglia frontale specifica e prese d'aria che accentuano il suo aspetto dinamico. Anche il posteriore è caratterizzato da un doppio scarico e un vistoso diffusore che aggiungono un tocco di sportività.
Sul fronte tecnologico, la Corsa è ben equipaggiata con un sistema infotainment da 7 pollici che include Gps e connettività Bluetooth. Supporta Android Auto e Apple CarPlay senza fili e i comandi vocali possono essere attivati con un pulsante o pronunciando "Ehi, Opel". Il sistema è aggiornabile via software senza bisogno di recarsi in officina.
La telecamera posteriore offre immagini nitide che facilitano le manovre in retromarcia. La configurazione interna include diversi spazi per riporre oggetti, comprese ampie tasche sulle porte e diversi vani portaoggetti, così come una comoda piastra per la ricarica wireless, disponibile con un pacchetto aggiuntivo.
Questo modello di Corsa, che sfrutta una tecnologia ibrida sofisticata, promette efficienza e una guida piacevole con ridotti consumi di carburante, evidenziati da un'autonomia impressionante nel test di guida urbana ed extraurbana. L'esperienza di guida è migliorata dal nuovo motore che, grazie alla tecnologia del ciclo Miller, ottimizza il recupero energetico aumentando l'efficienza del turbo.
Opel Corsa si conferma una scelta affidabile per chi cerca un'auto comoda e con una guida piacevole, oltre che convincente nel rapporto tra qualità e prezzo (da 23.900 euro). Il suo sterzo risponde leggero durante le manovre e diventa preciso su strada, specialmente in curva.
Nonostante le sospensioni siano orientate più al comfort che alla sportività, l'auto dimostra una buona tenuta di strada anche ad alte velocità, con un sistema di controllo elettronico della stabilità (Esp) che interviene tempestivamente per correggere la traiettoria in caso di scivolamenti.
Le ruote di serie da 16 pollici sacrificano un po' di estetica sportiva a favore del comfort, riducendo l'impatto delle imperfezioni stradali grazie a una spalla dello pneumatico più alta. Questo consente una guida più morbida su dossi e disconnessioni stradali.
I sedili e il divano sono confortevoli, ammortizzando dossi e buche senza necessità di una taratura delle sospensioni troppo morbida. I 101 CV del propulsore ibrido leggero danno l'impressione di essere più potenti, offrendo una guida divertente quando necessario grazie anche allo sterzo preciso. L'abitacolo offre diverse soluzioni per lo stoccaggio con tasche ampie nelle porte e diversi vani per riporre oggetti di varie dimensioni.
Anche se il divano è comodo e lo spazio adeguato, le dimensioni ridotte delle porte rendono l'accesso scomodo per persone più alte. Il display di 7 pollici può risultare datato per via della sua grafica spartana, offrendo un'esperienza visiva che potrebbe non soddisfare tutti. La versione GS testata è leggermente più equipaggiata rispetto al modello base, ma ancora carente di accessori desiderabili come l'aria condizionata automatica, il navigatore o il caricatore wireless per smartphone, rendendo necessari costosi pacchetti aggiuntivi per ottenere tali comodità.