Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le auto da comprare con gli incentivi 2024 con gli sconti più alti e con il miglior rapporto qualità-prezzo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quale auto con gli incentivi

Con l'entrata in vigore dei nuovi incentivi si aprono nuove possibilità di acquisto di un'auto di qualità a prezzi contenuti nel 2024.

Gli incentivi auto per il 2024 sono stati rinnovati dal Governo Meloni per sostenere il settore automobilistico italiano. Con il nuovo pacchetto Ecobonus, il governo si impegna a stimolare l'acquisto di veicoli meno inquinanti e più sostenibili. Ma quali auto conviene comprare con questa nuova ondata di incentivi al via da Giugno?  Ecco un primo elenco interessante sotto il punto di vista sia del prezzo ridotto e dello sconto grazie al bonus auto 2024, sia per la qualità che queste vetture e marche sono in grado di offrire

  • BYD Dolphin
  • Dacia Spring
  • Fiat Panda
  • MG4
  • Opel Corsa
  • Peugeot e-208
  • Smart EQ ForTwo
  • Renault Twingo Electric
  • Volkswagen ID.3

BYD Dolphin

BYD Dolphin ha fatto il suo ingresso sul mercato italiano e si fa notare grazie a una strategia aggressiva sui prezzi adottata dalla casa produttrice cinese. In seguito a un taglio di circa 2.000 euro, la versione Comfort della vettura è ora disponibile a un prezzo di 32.990 euro, oppure 33.790 euro chiavi in mano. Questo modello è equipaggiato con un motore elettrico da 150 kW (204 CV), che permette di raggiungere una velocità massima di 160 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7 secondi. Con una batteria da 60,4 kWh basata sulla tecnologia LFP (litio-ferro-fosfato), la Dolphin promette un'autonomia di 427 km secondo il ciclo WLTP. Il modello più avanzato, l'allestimento Design, si avvicina al limite superiore del budget con un prezzo di 34.990 euro, o 35.790 euro chiavi in mano.

Dacia Spring

Dacia Spring si propone come una soluzione accessibile per muoversi in città. Il modello base, Essential da 45 CV, ha un prezzo di listino di 21.450 euro, ma le opportunità di risparmio sono interessanti. Per chi non ha bisogno di rottamare un vecchio veicolo, il costo si riduce a 15.450 euro. Se si rottama un veicolo di categoria Euro 2, il prezzo scende a 10.450 euro. Per i possessori di un Isee inferiore ai 30.000 euro, il prezzo parte da 13.950 euro senza necessità di rottamazione, ma con l'eliminazione di un vecchio veicolo Euro 2, il costo si abbassa a 7.700 euro, rendendo Dacia Spring un'opzione vantaggiosa.

Fiat Panda

Per Fiat Panda, un simbolo del design automobilistico italiano, le regole per l'acquisto sono definite in base alle emissioni di CO2, che variano tra 61 e 135 g/km. Questa fascia di emissione esclude la possibilità di accedere a incentivi senza la rottamazione di un veicolo. Coloro che decidono di rottamare un veicolo fino a Euro 2 possono beneficiare di un abbattimento sul prezzo: il modello 1.0 FireFly S&S Hybrid da 70 CV vedrebbe il suo costo ridursi a 12.500 euro.

MG4

MG4 sta riscuotendo interesse nel mercato delle auto elettriche, con prestazioni di vendita positive sia in Italia che in altri paesi europei. Il modello si distingue per le sue due versioni: Standard, offerta a 30.790 euro, e Comfort, a 34.790 euro. La versione Standard è equipaggiata con un motore da 125 kW (170 CV) e una batteria da 51 kWh che le consente di raggiungere un'autonomia di 350 km. La versione Comfort, d'altra parte, vanta un motore più potente da 150 kW (204 CV) e una batteria da 64 kWh, capace di garantire una percorrenza fino a 450 km.

Opel Corsa

Opel Corsa continua a dominare le vendite nel suo segmento, offrendo diverse opzioni per gli acquirenti interessati. Il modello standard, equipaggiato con un motore da 136 CV, si posiziona come una scelta accessibile grazie ai vari incentivi. Senza la necessità di rottamare un veicolo, Opel Corsa può essere acquistata per 30.500 euro. Se si decide di rottamare un'auto fino a Euro 2, il prezzo scende a 25.500 euro. Per chi ha un Isee inferiore ai 30.000 euro, il costo del veicolo si riduce a 29.000 euro, o a 22.750 euro se accompagnato dalla rottamazione di un'auto fino a Euro 2.

Peugeot e-208

Peugeot e-208, si posiziona sul mercato con una serie di opzioni di prezzo competitive. Il modello base è proposto a 29.080 euro, ma con la rottamazione di un veicolo Euro 2 o inferiore, il prezzo si riduce a 24.080 euro. Per gli acquirenti con un reddito certificato Isee al di sotto dei 30.000 euro, il costo iniziale è di 27.580 euro. Con la rottamazione di un'auto fino a Euro 2, questo può diminuire fino a 21.330 euro.

Smart EQ ForTwo

Smart EQ ForTwo, l'icona indiscussa delle city car, diventa ancora più accessibile grazie agli incentivi ecobonus. Senza rottamazione, il prezzo parte da 19.210 euro. Decidendo di rottamare un vecchio veicolo, il costo scende a 14.210 euro. Per chi ha un Isee inferiore ai 30.000 euro e rottama un'auto fino a Euro 2, il prezzo arriva a soli 11.460 euro.

Renault Twingo Electric

Renault Twingo Electric continua a conquistare il mercato con la sua versione elettrica. Equipaggiata con un motore da 82 CV, questa city car francese parte da un prezzo di 24.050 euro nella versione base. Grazie agli incentivi, il prezzo scende a 18.050 euro. Se si rottama un veicolo Euro 2, il costo si abbassa a 13.050 euro. Per chi ha un Isee inferiore ai 30.000 euro, il prezzo può arrivare a soli 10.300 euro con la rottamazione di un vecchio veicolo.

Volkswagen ID.3

Volkswagen ID.3 è un'opzione interessante nel segmento delle auto elettriche con un prezzo di listino che non supera i 42.500 euro per la versione Pro Performance da 204 CV. Grazie agli incentivi, il prezzo scende a 35.900 euro senza rottamazione e a 30.900 euro se si rottama un veicolo Euro 2. Per chi ha un Isee inferiore ai 30.000 euro, l'acquisto diventa ancora più conveniente: 34.400 euro senza la necessità di rottamare un'auto.

Leggi anche