Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va MooneyGo? Opinioni e recensioni su servizi, costi, affidabilità, problemi di chi è già cliente

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Opinioni e recensioni su MooneyGo

MooneyGo offre un sistema di telepedaggio simile ai tradizionali transponder, permettendo passaggi autostradali senza soste.

MooneyGo è un'alternativa al Telepass. Questo servizio, frutto della collaborazione tra il gruppo Enel e Intesa Sanpaolo, fa parte delle iniziative di Mooney, azienda attiva nei servizi di mobilità urbana. MooneyGo consente di superare i caselli senza soste.

Gli abbonati hanno espresso pareri vari sulle performance, i costi e l'affidabilità del servizio, condividendo esperienze e segnalando eventuali problemi riscontrati nell'utilizzo quotidiano. Vediamo in questo articolo:

  • MooneyGo, come va il servizio
  • Opinioni e recensioni su MooneyGo

MooneyGo, come va il servizio

MooneyGo si presenta come una soluzione pratica per i viaggiatori delle autostrade italiane. Dotato di un trasponder simile a quelli utilizzati nei tradizionali sistemi di telepedaggio, il dispositivo consente di transitare attraverso i caselli senza doversi fermare, sollevando automaticamente le barriere. Attivo lungo tutta la rete autostradale, il servizio si riconosce grazie alle corsie con segnaletica specifica: una T nera su fondo giallo accanto alla bandiera dell’Unione Europea.

La distribuzione di MooneyGo varia a seconda del punto di sottoscrizione: immediata nei punti vendita fisici o entro due o tre giorni lavorativi per chi opta per la consegna a domicilio, senza costi aggiuntivi. L’attivazione del servizio richiede alcuni dati personali come codice fiscale, numero di cellulare e targa del veicolo. Per i pagamenti, gli utenti possono collegare carte di credito, debito Visa o Mastercard, o una carta prepagata MooneyGo.

Gli utenti possono scegliere tra un abbonamento mensile, ideale per chi viaggia frequentemente, o un piano pay-per-use, pensato per chi utilizza l'autostrada sporadicamente. MooneyGo estende i suoi vantaggi anche ad altri servizi: include il pagamento automatico nei parcheggi convenzionati con Telepass, l’accesso ad Area C a Milano e il passaggio sul traghetto dello Stretto di Messina.

Le transazioni effettuate, che coprono pedaggi autostradali, parcheggi, Area C e traghetto, vengono addebitate ogni venerdì, racchiudendo tutti i passaggi della settimana precedente. Si segnala che, a causa di possibili ritardi nella trasmissione dei dati dalle concessionarie autostradali, alcuni addebiti possono essere registrati in differita. Gli utenti hanno la possibilità di monitorare tutte le spese e gestire le impostazioni del servizio tramite l'applicazione o il sito web di MooneyGo.

Opinioni e recensioni su MooneyGo

In termini di opinioni, molti apprezzano la sua interfaccia intuitiva e la comodità che offre nella gestione delle transazioni finanziarie. Altri evidenziano aspetti migliorabili, soprattutto per quanto riguarda l'assistenza clienti e i tempi di elaborazione delle transazioni. Le opinioni su piattaforme come Trustpilot mettono in luce sia i punti di forza che le debolezze di MooneyGo, fornendo così una panoramica utile e affidabile dal punto di vista dei consumatori.

L'accesso all'applicazione MooneyGo non prevede alcun costo di registrazione, ma l'abbonamento al servizio di telepedaggio richiede un esborso mensile di 1,50 euro, oltre a una quota di attivazione di 5 euro. In alternativa, gli utenti possono optare per il modello pay per use, che consente di pagare solo nei mesi in cui il servizio viene effettivamente utilizzato, con una tariffa di 2,20 euro per mese attivo e un costo di attivazione di 10 euro, valido una sola volta.

Il pagamento può essere effettuato tramite carte di credito o di debito Visa o Mastercard, oltre che con carte prepagate rilasciate dalla stessa Mooney. Gli addebiti dei servizi usufruiti durante la settimana vengono registrati ogni venerdì. Non è prevista la possibilità di addebito diretto su conto corrente, un limite per coloro che gestiscono un budget limitato sulle proprie carte di pagamento e viaggiano frequentemente sulle autostrade.

La competitività di MooneyGo rispetto a Telepass, il cui costo aumenterà a partire dal 1 luglio 2024, e UnipolMove, già affermati sul mercato, solleva interrogativi. Nonostante MooneyGo offra un abbonamento meno costoso rispetto a Telepass, il confronto con UnipolMove è meno lineare. Benché i servizi inclusi nel canone di MooneyGo siano più estesi rispetto ai concorrenti, non risultano sempre più vantaggiosi.

Prendiamo ad esempio UnipolMove, che permette di associare una sola targa per dispositivo, ma offre la possibilità di aggiungere un secondo dispositivo per un'altra targa a soli 0,50 euro al mese. Chi possiede due auto pagherà un totale di 1,5 euro al mese sia con UnipolMove che con MooneyGo, ma con una differenza sostanziale: UnipolMove fornisce due dispositivi, uno per ciascun veicolo, mentre con MooneyGo è necessario spostare manualmente l'apparecchio da un'auto all'altra.

Anche Telepass propone una versione digitale del servizio simile a quella di MooneyGo, ma con un costo maggiore: il piano Telepass Plus si attesta sui 3 euro mensili, contro 1,83 euro del canone Base di MooneyGo, che può essere sottoscritto solo recandosi di persona al punto vendita più vicino.