Arriva in Consiglio dei Ministri mercoledì 22 maggio il provvedimento del Salva Casa 2024: non sarà gratis la sanatoria
Quali sono i costi previsti per gli interventi di regolarizzazione degli abusi con la nuova sanatoria del decreto Salvini-Meloni? Prosegue la discussione verso l’approvazione definitiva del decreto Salvini-Meloni per la nuova sanatoria degli abusi edilizi. Ed emergono ulteriori dettagli.
In particolare, si potranno sanare con il nuovo Piano Casa 2024 gli abusi edilizi interni relativi alle singole unità immobiliari in cui i proprietari hanno apportato lievi modifiche, come:
Se, infatti, per sanare le opere già realizzate senza permessi è necessaria la conformità sia alle regole vigenti al tempo di realizzazione e sia a quelle vigenti al tempo della richiesta di sanatoria, il Salva Casa punta ad eliminare questo doppio requisito, accettando la conformità solo in uno dei due momenti, in modo da rendere più rapidi i tempi per la regolarizzazione.
Restano comunque esclusi dalla nuova sanatoria 2024:
L’idea è quella di calcolare i costi in maniera proporzionale.
Si pensa, cioè, di far pagare la regolarizzazione delle difformità in base a quanto più si distanziano dalle regole stabilite per la avere conformità edilizia. Meno ‘importante’ è l’abuso e meno si pagherà e viceversa.