Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come vanno le auto Byd, quarta marca più venduta ora a sorpresa? Affidabilità, qualità e problemi riscontrati

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Cosa conoscere delle auto Byd

Un esempio delle produzioni di successo è Byd Dolphin, che è dotato di un motore anteriore con una potenza di 204 CV e una batteria al litio-ferro-fosfato da 60 kWh.

Il report di TrendForce relativo ai mesi di agosto-settembre 2023 indica che sono state vendute globalmente, nei 37 principali mercati automobilistici, un totale di 5,55 milioni di veicoli. Questo dato rappresenta un incremento dell'1% rispetto al mese di luglio dello stesso anno.

Ma l'elemento di maggiore interesse riguarda il marchio automobilistico cinese Byd, che nel corso del mese di agosto ha superato Ford, conquistando così la quarta posizione nella classifica dei marchi automobilistici più venduti a livello globale. Byd ha evidenziato una crescita significativa, con un aumento delle vendite di automobili del 5% rispetto al mese precedente. La quota di mercato dell'azienda è stata inferiore di soli 0,1 punti percentuali rispetto a Honda, che si posiziona al terzo posto. Approfondiamo in questo articolo:

  • Auto Byd, come vanno
  • Cosa conoscere delle auto Byd

Auto Byd, come vanno

Un esempio delle produzioni di successo è Byd Dolphin, che è dotato di un motore anteriore con una potenza di 204 CV e una batteria al litio-ferro-fosfato da 60 kWh, fornita attraverso la tecnologia Blade, sviluppata internamente da Byd. Dolphin può vantare una autonomia di 427 chilometri secondo il ciclo di omologazione WLTP e dispone di un sistema di ricarica rapida che permette di raggiungere l'80% di carica in soli 30 minuti, grazie all'impiego delle batterie Blade. Questo modello è disponibile sul mercato a un prezzo competitivo, situandosi in una fascia compresa tra 18.000 e 20.000 euro.

Un altro interessante modello è Byd Seal, che poggia sulla piattaforma e-Platform 3.0 e adotta anch'esso le prestazioni delle batterie Blade. La vettura è progettata con una particolare attenzione all'aerodinamica, presentando un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,219. Byd Seal è proposto in due diverse varianti, ciascuna caratterizzata da specifiche e prestazioni di valore, offrendo una vasta gamma di opzioni in termini di capacità della batteria e livelli di prestazioni. Questo modello è disponibile a partire da circa 45.000 euro.

Il terzo modello nella linea Byd è il suv compatto di tipo familiare Byd Atto 3, basato anch'esso sulla piattaforma e-Platform 3.0. Questo veicolo offre diverse configurazioni di trazione, tra cui anteriore, posteriore e integrale, e può gestire componenti elettriche fino a 800 V. Uno dei punti di forza dell'Atto 3 è l'utilizzo della batteria proprietaria Blade. Il modello è proposto in diverse versioni, tra cui il modello Comfort e il modello Design, con prezzi di partenza che si aggirano attorno ai 41.000 euro.

Byd Song L, sviluppato sulla stessa piattaforma del Seal, utilizza una integrazione delle batterie Blade nella struttura del telaio per massimizzare l'efficienza e garantire una distribuzione ottimale del peso. Questo modello presenta un design moderno, caratterizzato da una griglia frontale illuminata e un cofano sportivo. Byd Song L è offerto al pubblico a un prezzo competitivo, partendo da circa 25.000 euro.

Byd Seagull è una city car elettrica che offre un rapporto qualità-prezzo molto competitivo e un design moderno. Questo veicolo è equipaggiato con fari a Led e un sofisticato sistema di infotainment che include un ampio schermo centrale da 12,8 pollici. Byd Seagull è disponibile in diverse configurazioni della batteria, consentendo autonomie fino a 405 chilometri, e si colloca sul mercato con un prezzo di partenza di circa 10.000 euro.

Cosa conoscere delle auto Byd

Byd, che ha fatto il suo ingresso in Italia come dimostrato dalla nuova concessionaria a Milano, si distingue per la sua competenza nell'implementazione di batterie di sua proprietà, con particolare riferimento alla tecnologia Blade, uno dei principali pilastri della sua strategia aziendale. Questa tecnologia è un punto di forza, offrendo soluzioni di alta qualità nel settore dei veicoli elettrici. Byd adotta la piattaforma e-Platform 3.0, un fondamento concepito per i VE Byd, che supporta una vasta gamma di configurazioni di trazione, comprese soluzioni a trazione anteriore, posteriore e integrale. Questa piattaforma è in grado di gestire componenti elettrici con tensioni fino a 800 V, consentendo così ricariche estremamente veloci.

L'integrazione di queste caratteristiche, unite a una politica di prezzi competitivi, costituisce la formula del successo di Byd, in quanto consente di mantenere i costi di produzione sotto controllo. La focalizzazione sull'utilizzo di batterie proprietarie e su una piattaforma altamente versatile e performante ha conferito a Byd un chiaro vantaggio competitivo nell'ambito dell'industria automobilistica elettrica.

Grazie a queste strategie, Byd ha stabilito e consolidato la sua posizione nel mercato automobilistico cinese e ha iniziato a guadagnare rilevanza a livello globale nel settore delle autovetture elettriche. La combinazione di tecnologie all'avanguardia, soluzioni di alta qualità e un approccio competitivo e flessibile ha contribuito in modo significativo a consolidare la reputazione di Byd come uno dei principali produttori di veicoli elettrici a livello mondiale.

Per quanto riguarda l'affidabilità delle auto Byd, il marchio gode di una buona reputazione, con molteplici testimonianze positive da parte dei proprietari riguardo alle prestazioni e alla durata. Byd ha dotato molti dei suoi modelli di caratteristiche di sicurezza standard, tra cui airbag frontali, laterali e a tendina, sistema di frenata antibloccaggio, controllo elettronico della stabilità e cinture di sicurezza a tre punti. Alcuni modelli sono dotati anche di avanzati sistemi di assistenza alla guida, quali l'avviso di collisione frontale, il sistema di frenata automatica d'emergenza, il rilevamento del punto cieco e l'assistenza al mantenimento della corsia.

Per valutazioni di sicurezza indipendenti e autorevoli, si fa riferimento a istituti come l'Insurance Institute for Highway Safety negli Stati Uniti ed EuroNcap in Europa, che conducono rigorosi test di sicurezza e forniscono valutazioni affidabili sulla sicurezza dei veicoli.

Leggi anche