Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Concorsi pubblici 2025, previste migliaia di assunzioni. Ecco per quali settori e posti statali

di Marianna Quatraro pubblicato il
Concorsi pubblici 2025

Sono migliaia le assunzioni previste nella Pubblica Amministrazione: quali sono i prossimi concorsi pubblici 2025 attesi

Quali sono i Concorsi pubblici 2025 al via per migliaia di assunzioni? Sono tantissimi i concorsi pubblici, sia per diplomati che per laureati, che saranno banditi nel 2025 per entrare a far parte della Pubblica Amministrazione. Si parla, al momento, di migliaia assunzioni da collocare nelle Amministrazioni Centrali e nelle Agenzie ad esse collegate e che seguono quelle già definite quest’anno. 

Il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha reso noto che già dall’inizio di quest’anno, lo Stato ha bandito concorsi per oltre 288mila posti di lavoro, molti più del precedente 2023, quando gli assunti erano stati 172mila. Vediamo quali sono nel dettaglio i nuovi concorsi che si profilano.

  • Nuovi concorsi pubblici 2025 per i diversi Ministeri 
  • Atteso nuovo Concorso 2025 per l’Agenzia delle Entrate 
  • Anche l’Agenzia delle Dogane pronta a bandire un nuovo concorso pubblico 2025
  • Nuovo Concorso Inps 2025 per laureati, i requisiti richiesti


Nuovi concorsi pubblici 2025 per i diversi Ministeri 

Quasi tutti i Ministeri si preparano ad assumere nuovo personale il prossimo anno. L’accesso è, chiaramente, subordinato al superamento del relativo concorso. E sono diversi quelli che saranno banditi, sia per diplomati che per laureati, soprattutto da:
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze (605 posti);
  • Ministero della Giustizia (3.691 posti);
  • Ministero degli Esteri (MAECI) (100 posti);
  • Ministero della Difesa (278 posti);
  • Ministero dell’Interno (931 posti);
  • Ministero del Lavoro (50 posti);
  • Ministero della Cultura (1.025 posti);
  • Ministero dell’Università e della Ricerca (12 posti);
  • Ministero della Salute (60 posti);
  • Ministero delle Imprese (MIMIT) (181 posti). 

Atteso nuovo Concorso 2025 per l’Agenzia delle Entrate 

Tra i concorsi pubblici 2025 particolarmente attesi c’è quello dell’Agenzia delle Entrate che si prepara ad assumere ben 3170 laureati

La selezione sarà per il profilo di Funzionario per l'attività tributaria e i requisiti richiesti dovrebbero essere:

  • aver conseguito una laurea triennale in una delle seguenti classi: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
  • aver conseguito un diploma di laurea Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio;
Le materie su cui verterà il concorso delle Entrate saranno:
  • diritto amministrativo;
  • diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
  • diritto civile e commerciale;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari;
  • contabilità aziendale.

Anche l’Agenzia delle Dogane pronta a bandire un nuovo concorso pubblico 2025

Anche l’Agenzia delle Dogane si prepara a bandire un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 277 assistenti, sia diplomati che laureati.

Le materie da studiare dovrebbero essere le seguenti:

  • elementi di diritto costituzionale;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • elementi di diritto dell’Unione Europea;
  • diritto civile;
  • compiti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli;
  • principi di organizzazione aziendale;
  • principi di contabilità aziendale.
Si resta in attesa di conoscere le date di pubblicazione del relativo bando. 

Nuovo Concorso Inps 2025 per laureati, i requisiti richiesti

Doveva essere pubblicato entro il 2024 un concorso Inps per 942 Funzionari Progettazione, erogazione e controllo servizi ma è slittato al 2025.

Il concorso Inps è rivolto a laureati che abbiano conseguito o una laurea triennale o una laurea magistrale

Le materie da studiare saranno le seguenti:

  • compiti dell’Inps;
  • principi di economia;
  • diritto amministrativo e costituzionale;
  • diritto del lavoro e legislazione sociale.