Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus riscaldamento 2024-2025 regionali al via le domande in Friuli Venezia Giulia, Campania, Emilia Romagna e Lazio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonus riscaldamento 2024-2025

Le regioni coinvolte hanno progettato il bonus riscaldamento 2024-2025 per venire incontro alle esigenze piů urgenti.

Il Bonus riscaldamento 2024-2025 è un'iniziativa regionale attiva in Friuli Venezia Giulia, Campania, Emilia Romagna e Lazio con l'obiettivo di sostenere le famiglie con redditi medio-bassi a fronteggiare i costi crescenti per l'energia, in particolare legati al riscaldamento. Questa misura di sostegno si inserisce nel contesto degli aiuti sociali regionali, progettati per contrastare gli effetti dell'inflazione e del caro energia che stanno colpendo le famiglie italiane, soprattutto durante i mesi invernali. Ecco i dettagli:

  • Le regole sul Bonus riscaldamento 2024-2025 regionali
  • Bonus riscaldamento 2024-2025 regionali: importi e utilizzo

Le regole sul Bonus riscaldamento 2024-2025 regionali

I requisiti per accedere al bonus riscaldamento 2024-2025 variano a seconda della regione, ma in generale, i criteri riguardano:
  • la residenza nella regione che offre il bonus;
  • il limite di reddito per accedere al bonus è di 20.000 o 25.000 euro, ma alcune regioni potrebbero prevedere fasce diverse o bonus aggiuntivi per le famiglie numerose o con persone in situazioni di difficoltà;
  • il bonus è destinato a chi vive nella propria abitazione principale e può essere esteso anche agli inquilini in affitto, a patto che abbiano intestate le utenze.
Il Friuli Venezia Giulia, ad esempio, ha già attivato il bando e le domande possono essere presentate entro il 30 novembre 2024. Altre regioni come la Campania e il Lazio dovrebbero pubblicare i bandi nelle prossime settimane, con scadenze previste entro il primo trimestre del 2025.

La domanda per il Bonus riscaldamento può essere presentata tramite i portali ufficiali delle regioni o dei comuni interessati. Occorre avere con sé la dichiarazione ISEE aggiornata, le bollette dell'energia relative all'anno in corso e la opia di documenti di identità e altre informazioni richieste dal bando.

Le domande possono essere presentate online oppure in formato cartaceo negli uffici dedicati della regione o del comune. Bisogna rispettare le scadenze indicate e allegare tutta la documentazione richiesta per evitare rigetti della domanda.


 

Bonus riscaldamento 2024-2025 regionali: importi e utilizzo

L'importo del bonus varia in base alla regione e al reddito del richiedente. Per esempio, nel Friuli Venezia Giulia, il bonus può arrivare fino a 500 euro per nucleo familiare. In Campania, il contributo massimo potrebbe essere di 600 euro, con eventuali integrazioni per famiglie numerose o per situazioni particolari, come la presenza di anziani o disabili.

Il Bonus riscaldamento può essere utilizzato per coprire diverse spese legate all'energia domestica, come bollette di gas ed energia elettrica e acquisto di sistemi di riscaldamento più efficienti, come caldaie a condensazione, pompe di calore o impianti a biomassa.

Alcune regioni incentivano l'uso di fonti di energia rinnovabile per ridurre i consumi e le emissioni, offrendo contributi più elevati a chi sceglie sistemi di riscaldamento ecologici.

Il Bonus riscaldamento 2024-2025 si inserisce in un quadro più ampio di politiche energetiche volte a incentivare il risparmio energetico e a ridurre l'impatto delle bollette sulle famiglie italiane. L'Italia, come molti altri Paesi europei, sta affrontando una crescente pressione economica dovuta al costo elevato dell'energia, e il bonus è una misura concreta per mitigare questi costi. Promuove quindi una maggiore attenzione all'efficienza energetica e all'utilizzo di sistemi sostenibili.