Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto sanità privata, il punto della situazione e i possibili sviluppi dopo lo sciopero

di Marianna Quatraro pubblicato il
rinnovo sanita privata

Come procedono le trattative per il rinnovo del contratto della sanità privata dopo il grande sciopero di qualche giorno fa

Quali sono gli ultimi sviluppi sulle trattative per il rinnovo del contratto della Sanità privata? Lo scorso 23 settembre si è tenuto un maxi sciopero generale della sanità privata che ha registrato un’altissima partecipazione. 

Secondo quanto dichiarato dalle segreterie di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, circa 20.000 manifestanti si sono radunati nelle piazze di tutta Italia per chiedere un giusto riconoscimento contrattuale, che sia dignitoso e rispettoso del lavoro. 

I presìdi si sono tenuti in molte città italiane, da nord a sud, coinvolgendo le lavoratrici e i lavoratori che operano in strutture dove si applicano i contratti Aiop e Aris per la sanità privata e le RSA. Vediamo a che punto sono le trattative in corso.

  • Qual è il punto della situazione sull’accordo per il rinnovo contrattuale della sanità privata
  • Come potrebbero evolvere le trattative e le discussioni

Qual è il punto della situazione sull’accordo per il rinnovo contrattuale della sanità privata

Sembra che lo sciopero di qualche giorno fa abbia fatto spingere l’acceleratore sulle trattative per il rinnovo del contratto della sanità privata. O meglio, la sua definizione.

Era il 2012 quando Aiop e Aris siglarono gli accordi, da allora mai rinnovati, e tra ottobre dello scorso anno e gennaio del 2024 Cgil, Cisl e Uil si sono sedute ai tavoli con le due associazioni per siglare un contratto unico. 

Ad ottobre è stato fatto un primo passo equiparando i tabellari salariali fra gli accordi delle due associazioni e il passo successivo deve essere quello di sedersi ai tavoli per scrivere il contratto.

L'obiettivo è il riconoscimento di stipendi adeguati e che riconoscano il valore dei lavoratori nonchè il miglioramento delle condizioni di lavoro.

Come potrebbero evolvere le trattative e le discussioni

Stando a quanto riportano le ultime notizie, si attende la convocazione, a breve, di tutte le parti per un tavolo tecnico di confronto tra Sindacati, Conferenza delle Regioni, le parti datoriali e il Ministero della Salute.

Ma, come sottolineato dalle associazioni sindacali, la mobilitazione continuerà fino a quando non sarà riconosciuto il giusto trattamento contrattuale e salariale a tutti i professionisti che, come quelli del pubblico, garantiscono quotidianamente il diritto costituzionale alla salute. 

Fino a quando tali lavoratori non vedranno ben riconosciuta la loro professionalità, si andrà avanti con le discussioni e le trattative e, se serve ancora, con gli scioperi  in piazza.