Aperti i bandi per i nuovi concorsi pubblici a cui si può partecipare a partire da questo mese di aprile: i posti disponibili, i settori e i requisiti richiesti
Quali sono i principali bandi disponibili per i Concorsi pubblici di aprile 2025? Il mese di aprile 2025 offre la possibilità di partecipazione a diversi bandi di concorsi pubblici per accedere al mondo della Pubblica Amministrazione e validi sia per diplomati che per laureati. Vediamo quali sono i principali a cui poter iscriversi.
Le domande di partecipazione si possono inviare esclusivamente online sulla piattaforma dedicata entro il 30 aprile 2025 ed è obbligatorio avere un indirizzo Pec personale o una casella istituzionale per i candidati interni alla Polizia.
Possono partecipare tutti coloro che sono in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici (cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica) e dei titoli di studio specificati nel bando. È richiesta anche l’assenza di condanne penali e procedimenti in corso.
Non bisogna aver compiuto il 28esimo anno di età, con aumento fino a 3 anni per chi ha prestato servizio militare, nessun limite di età per il personale della Polizia con almeno 3 anni di servizio e fino a 33 anni per il personale dell’Amministrazione civile dell’Interno.
Il titolo di studio richiesto è il diploma di istruzione secondaria superiore che consenta l’accesso a un corso universitario. Il titolo può essere conseguito entro la data della prima prova scritta.
E' anche disponibile il bando per 133 commissari tecnici della Polizia di Stato, suddivisi in diversi profili (informatici, psicologi, biologi ecc.).
Il requisito richiesto in questo caso è il possesso della laurea magistrale nella disciplina prevista dal profilo e i I candidati devono, inoltre, essere in possesso dell’idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di Polizia.
I profili professionali cercati sono i seguenti:
Anche il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha bandito un concorso per 30 Ispettori Informatici.
Ai partecipanti sono richiesti il diploma tecnico e competenze nell’ambito dell’ICT per supporto operativo e infrastrutturale.
Il concorso si articola in una prova scritta, su argomenti di informatica e telecomunicazioni e una prova orale, sulle materie della scritta + diritto costituzionale e amministrativo, PA digitale, ordinamento VVF, e una lingua straniera.
È, inoltre, possibile una prova preselettiva se le domande superano di 10 volte il numero dei posti.
Il concorso è aperto a livello nazionale e le candidature si possono inviare esclusivamente online sul sito concorsionline.vigilfuoco.it fino al prossimo 24 aprile 2025.
La Marina Militare ha bandito un maxi concorso per 266 allievi marescialli.
I posti sono a tempo indeterminato e full time, il concorso è riservato a candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Gli altri requisiti richiesti sono:
Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso per l’assunzione di 11 dirigenti, che siano laureati e abbiano solide competenze gestionali e amministrative.
La partecipazione al concorso è riservata al personale interno già inquadrato nei ruoli dell’Amministrazione Giudiziaria, con almeno cinque anni di servizio nella terza area professionale, e si articola in tre fasi: valutazione dei titoli, prova scritta (20 quesiti situazionali a risposta multipla) e prova orale (colloquio sulle materie indicate e verifica della lingua inglese e competenze informatiche).
La domanda di partecipazione deve essere presentata direttamente sul portale inPA.
Sono anche diverse le Asl e le Usl che si preparano a nuove assunzioni quest'anno e per cui sono stati banditi recenti concorsi.
L’Azienda USL di Parma seleziona 23 TSRM da assumere a tempo indeterminato. Il concorso è rivolto a laureati in Tecniche di Radiologia Medica, con iscrizione all’albo di categoria.
Il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda cerca 10 professionisti sanitari in diverse discipline.
Il concorso prevede in totale l'assunzione di 10 figure, che sono:
L’ASL 5 Spezzino cerca 10 dirigenti medici per potenziare l’organico sanitario. I professionisti selezionati saranno impiegati nelle strutture ospedaliere della provincia, in base alla propria specializzazione.