Il mese di luglio 2025 vede un'ampia offerta di concorsi pubblici rivolti a candidati con differenti percorsi formativi.
Sono cioè aperti sia a diplomati che a laureati per oltre 11.000 posti da ricoprire nelle amministrazioni centrali e locali, enti pubblici, sanità, forze militari e agenzie fiscali, distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Nuovi concorsi pubblici appena banditi: principali opportunità e caratteristiche
Sono diversi i concorsi pubblici a cui è possibile iscriversi e partecipare in questo mese di luglio, tra quelli nuovi banditi e quelli per cui è ancora possibile presentare la propria candidatura.
- Ambiti Territoriali Sociali (ATS): Nuovo bando per 3.839 funzionari con profili sociali e amministrativi, aperto a laureati e diplomati. Termine per la presentazione delle domande: 30 luglio 2025.
- Formez PA: 10 posti per esperti in Abruzzo e Calabria, stipendi elevati, accessibili a candidati con qualificate competenze tecniche o scientifiche; scadenza: 3-11 luglio 2025.
- Ministero degli Interni - Carriera Prefettizia: 158 posti da Consigliere con successivo accesso al ruolo di Viceprefetto Aggiunto. Richiesta laurea in materie giuridiche, scadenza 10 luglio 2025.
- Scuola di Restauro dei Beni Culturali: 20 allievi restauratori diplomati saranno selezionati per corsi abilitanti, iscrizioni aperte fino al 21 luglio 2025.
- Consiglio per la ricerca in agricoltura (CREA): Nuova selezione per collaboratori e funzionari a Roma, riservata a diplomati e laureati. Scadenza: 12 luglio 2025.
- Istituto Regionale Vino e Olio Sicilia (IRVOS): 12 nuovi inserimenti, accessibile con diploma o laurea, con termine candidatura 27 luglio 2025.
- Camera di Commercio dell'Emilia: 12 istruttori amministrativi. Il concorso è aperto ai diplomati e i posti sono distribuiti tra le sedi di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Termine di presentazione delle domande: 25 luglio ore 23:59.
- Concorso ARPA Lombardia collaboratori tecnici 2025 per la copertura di 11 posti di Collaboratore Tecnico Professionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, con contratto a tempo pieno e determinato. Termine di presentazione della domanda: 24 luglio 2025 ore 12.
Iscrizioni ancora aperte: elenco e dettagli dei principali bandi in scadenza a luglio 2025
| Ente |
Profilo |
Titolo richiesto |
Scadenza |
| Agenzia delle Entrate |
250 funzionari tecnici |
Laurea |
14/07/2025 |
| Ministero dell'Interno |
1248 funzionari (riapertura termini) |
Laurea |
10/07/2025 |
| Carabinieri |
4918 allievi (ferma quadriennale) |
Diploma |
07/07/2025 |
| Vigili del Fuoco |
38 vice direttori |
Laurea tecnica |
14/07/2025 |
| Università di Padova |
10 collaboratori categorie protette |
Diploma |
24/07/2025 |
| Politecnico di Torino |
13 funzionari/collaboratori |
Diploma/Laurea |
26/07/2025 |
| Regione Liguria |
Operatori categorie protette |
Licenza media |
25/07/2025 |
| AUSL Valle d’Aosta |
50 infermieri |
Laurea infermieristica |
17/07/2025 |
| Comune di Modena |
10 istruttori amministrativi |
Diploma |
07/07/2025 |
| Comune di Ottaviano |
Addetti archivio |
Licenza media |
25/07/2025 |
| Camera di Commercio Emilia |
12 istruttori amministrativi |
Diploma |
25/07/2025 |
| Farmacia Comunale Pontecagnano |
Diversi profili |
Vari |
23/07/2025 |
Concorsi per categorie protette e profili specifici
- Università di Padova, ARPAL Puglia, Regione Liguria: bandi riservati a candidati appartenenti alle categorie protette in ruoli amministrativi, tecnici e operativi;
- Politecnico di Torino e ASP Marche Ambito 9: chiamata per funzionari e collaboratori rientranti nei parametri di legge;
- Diverse procedure regionali per ausiliari, istruttori e operatori adattate per garantire l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati secondo la normativa vigente.
Guida pratica: come consultare i bandi, inviare domanda e ricevere aggiornamenti
- Accesso ai bandi: I principali avvisi sono reperibili sui portali ufficiali, tra cui inPA, Gazzetta Ufficiale Concorsi e siti web degli enti promotori; alcuni permettono filtri per titolo di studio e area geografica.
- Presentazione della domanda: Avviene per via telematica, tramite SPID o credenziali indicate dai bandi. I requisiti di ammissione e la documentazione necessaria sono dettagliati nell'avviso stesso.
- Aggiornamenti e notifiche: Ogni modifica, graduatoria o variazione delle prove è pubblicata sui siti istituzionali ed è possibile iscriversi a newsletter degli enti o attivare notifiche tramite canali ufficiali.
- Preparazione alla selezione: Sono disponibili simulazioni online, manuali aggiornati e gruppi di studio coordinati.
Leggi anche