Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stipendi statali NOIPA Luglio 2025, per chi cambiano e perchè. Gli importi e data di pagamento

di Marianna Quatraro pubblicato il
Stipendi statali NOIPA Luglio 2025

Quali sono gli stipendi che ricevono gli statali nel mese di luglio 2025, perchè cambiano gli importi e quando vengono pagati

Il mese di luglio 2025 è particolarmente atteso da tutti i dipendenti pubblici curiosi di vedere come e di quanto sarà lo stipendio.

Si attendono l’incremento dell’indennità di vacanza contrattuale, l’introduzione degli arretrati derivanti dalla riduzione del cuneo fiscale e i primi rimborsi elementi che contribuiscono a modificare gli importi netti erogati.

L’aumento dell’indennità di vacanza contrattuale (IVC): calcoli, importi e beneficiari

A luglio, la componente IVC (Indennità di Vacanza Contrattuale) raggiunge l’1% dello stipendio tabellare, abbandonando la precedente aliquota dello 0,6%. Questa maggiorazione è destinata a tutte le categorie pubbliche in attesa del rinnovo contrattuale e viene visualizzata nel cedolino come voce distinta tra le competenze fisse mensili.

Gli importi variano rispetto a profilo professionale e anzianità di servizio. Indicativamente:

  • Personale con basse anzianità: incremento di circa 10 euro netti mensili
  • Lavoratori con maggiore anzianità o inquadrati in fasce alte: l’aumento può superare i 20 euro

Taglio del cuneo fiscale e pagamento degli arretrati: chi ne beneficia e con quali somme

Contestualmente all’incremento dell’IVC, il cedolino di luglio assegna anche le somme riferite agli arretrati dovuti all’applicazione retroattiva del taglio del cuneo fiscale. 
  • Redditi annui fino a 20.000 euro:
    • Bonus integrativo in busta paga dal 7,1% al 4,8%
    • Arretrati spettanti da gennaio: tra 300 euro e 400 euro una tantum, accreditati a luglio
  • Fasce reddituali 20.001 – 40.000 euro:
    • Detrazione annuale fino a 1.000 euro, decrescente sopra i 32.000 euro
    • Conguaglio arretrati mediamente tra 300 e 500 euro

Dettagli sugli aumenti per categorie: docenti, ATA, dipendenti statali, Forze dell’ordine

Il calcolo degli incrementi varia sensibilmente in base alla categoria lavorativa e all’inquadramento. 

Per il personale docente e ATA gli effetti tangibili in busta paga:

  • Incremento medio IVC: da circa 10 euro a un massimo di 20 euro mensili a seconda dell’anzianità e del grado
  • Conguaglio arretrati cuneo fiscale: tra 330 e 400 euro (una tantum nel cedolino di luglio)
  • Bonus mensile strutturale: per redditi fino a 20.000 euro, bonus tra 4,8% e 7,1% dello stipendio tabellar
Per i dipendenti statali e le forze dell'Ordine, gli incrementi attesi risultano diversificati:
Categoria Incremento IVC mensile (€) Arretrati cuneo fiscale (€)
Funzionari Ministeriali 29 – 44 300 – 500
Assistenti amministrativi (Ministeri) 24 – 31 300 – 500
Personale sanitario 23 – 55 avg 400
Forze di Polizia 24 – 34 300 – 500
Dirigenti scolastici fino a 52

Come verificare il cedolino NoiPA: accedere, leggere le voci e quando aspettarsi l’accredito

Per verificare eventuali variazioni o chiarire i dettagli relativi agli aumenti retributivi, ogni dipendente pubblico può accedere alla propria area personale sul sito noipa.mef.gov.it utilizzando SPID, CIE o CNS. Dal menù “Consultazione pagamenti” è possibile:

  • Scaricare il cedolino stipendiale in formato PDF (disponibile, di norma, dal 18 del mese)
  • Identificare le voci relative all’incremento IVC e agli arretrati del cuneo fiscale
  • Confrontare l’importo netto in pagamento rispetto ai mesi precedenti
In caso di mancanza di una delle somme attese, è consigliabile rivolgersi al proprio ufficio personale o avviare una richiesta di assistenza tramite il portale. 

Le date di pagamento degli stipendi di luglio 2025 degli statali

Come ogni mese, il Ministero dell’Economia ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti degli stipendi di luglio su NoiPa 2025 per i dipendenti pubblici, con diverse date da evidenziare per cedolini, emissioni ordinarie, straordinarie, 730 tardivi, e pagamenti per i supplenti brevi.

Entrando più nel dettaglio, 

  • mercoledì 9 luglio alle 7, NOIPA apre ufficialmente l’accesso alla Gestione stipendi e alla Gestione accessorie, segnando l’inizio delle lavorazioni mensili da parte delle amministrazioni, che possono inserire, aggiornare o rettificare i dati relativi a compensi, conguagli e indennità del personale che avranno effetto ad agosto;
  • 11 Luglio: Revisione dei conguagli urgenti
  • 11-14 Luglio: Urgenze e 730 Tardivi, Occhio alla Scadenza
  • Lunedì 14 Luglio: Emissione Urgente per i Modelli 730 Tardivi e, insieme ad essa, saranno gestiti anche i modelli 730 tardivi.
  • 18 Luglio: i dipendenti pubblici potranno visualizzare il cedolino stipendiale nella propria area riservata su NOIPA, controllando precisamante importi lordi, netti, detrazioni, rimborsi o eventuali conguagli.
  • 18 Luglio: Emissione Speciale per Supplenti Brevi e i volontari del Corpo dei Vigili del Fuoco.
  • 23 Luglio: Accredito dello Stipendio sia per l’emissione ordinaria (dipendenti ministeriali, enti locali, pubblica amministrazione), che per l’emissione straordinaria dei conguagli dei modelli 730 per il personale cessato.
  • 25 o 28 Luglio: Pagamento dei 730 Tardivi, la data esatta dipenderà dai tempi tecnici delle singole lavorazioni e dell’accredito bancario. 
  • 26 Luglio: Apertura Straordinaria delle Linee, per permettere l’inserimento di eventuali dati dell’ultimo minuto, soprattutto per i pagamenti accessori, ore aggiuntive o revisioni.
  • 28 Luglio: Emissione Ordinaria di Agosto e Chiusura Totale
  • 30 Luglio: Pagamento dei Supplenti Brevi rientranti nell’emissione speciale del 18 luglio.
     

 

Leggi anche