Quali sono i concorsi pubblici disponibili in questo mese di novembre 2025 nei diversi comparti da Forze Armate, a Sanità, Enti Locali, Istruzione e non solo
Novembre 2025 segna un momento decisivo per chi ricerca un impiego nella Pubblica Amministrazione, grazie a diverse selezioni nel settore pubblico italiano. Lo scenario attuale conferma un’offerta ampia e diversificata, sia per profili qualificati sia per chi dispone di titoli di studio come il diploma o la licenza media.
Secondo i dati pubblicati dagli enti istituzionali e portali ufficiali, sono oltre 10.500 i posti disponibili suddivisi tra Forze Armate, enti sanitari, Università e amministrazioni locali. Numerose sono le opportunità rivolte a diplomati, laureati e anche profili senza esperienza, rendendo l’accesso più inclusivo.
Le procedure di selezione si caratterizzano per ampiezza dei profili ricercati: personale amministrativo, tecnici specializzati, operatori sanitari e forze dell’ordine sono solo alcune delle figure più richieste.
Il mese di novembre rappresenta quindi una tappa strategica per chi intende stabilire il proprio percorso lavorativo nel pubblico, grazie a bandi che offrono contratti a tempo indeterminato e a scadenze distribuite lungo tutto il mese. Per facilitare i candidati, sistemi digitali come il Portale InPA permettono una gestione efficiente delle domande, ma risulta determinante rispettare tutte le tempistiche e prepararsi adeguatamente per affrontare le diverse fasi concorsuali.
L’offerta dei bandi attualmente attivi coinvolge numerose categorie professionali, assicurando una copertura trasversale delle esigenze delle amministrazioni pubbliche. Tra le selezioni più consistenti emergono quelle per personale militare e delle forze armate, sanità pubblica, settore universitario, enti di ricerca e amministrazioni locali.
Le procedure sono differenziate per qualifiche richieste (licenza media, diploma, laurea specialistica) e spesso i posti sono distribuiti su più regioni. La preparazione specifica, unitamente a un’accurata valutazione delle proprie attitudini, consente di individuare la categoria più adatta alle proprie aspirazioni.
Le selezioni per i corpi militari a novembre 2025 si distinguono per il numero di assunzioni e la varietà di profili richiesti. In particolare:
Per partecipare, i candidati devono possedere i requisiti previsti dal bando (tra cui cittadinanza italiana, titolo di studio adeguato e requisiti fisici e psicologici per i ruoli militari) e procedere attraverso i portali digitali delle Forze Armate o del Portale InPA. L’idoneità psico-attitudinale e gli accertamenti fisici completano spesso il percorso selettivo, elemento centrale soprattutto per i volontari.
| Concorso | Scadenza | Posti | Titolo richiesto | 
| Esercito VFI | 12 novembre | 6.000 | Licenza media | 
| Guardia di Finanza | 21 novembre | 1.985 | Diploma | 
| Aeronautica Marescialli | 5 novembre | 70 | Laurea o diploma tecnico | 
| Esercito Marescialli Sanità | 8 novembre | 40 | Laurea | 
| Vigili del Fuoco Ispettori | 6 novembre | 52 | Diploma | 
| Polizia Locale/Comune Firenze | Variabile | 110 | Diploma o laurea | 
I concorsi nel comparto sanitario comprendono numerose selezioni a livello nazionale e locale. I principali bandi attivi sono:
L’elevata domanda coinvolge anche profili manageriali e funzionari amministrativi della sanità pubblica, con l’accesso possibile previa verifica delle esperienze maturate ed eventuali specializzazioni. I candidati dovranno presentare istanza attraverso il portale dell’ente sanitario o piattaforme pubbliche riconosciute, rispettando tempi e allegati richiesti.
Sono diversi anche i concorsi nei settori universitario, della ricerca e degli enti locali. Le opportunità di inserimento sono rivolte sia a diplomati sia a laureati (in alcuni casi neolaureati) e riguardano posizioni di:
I termini di presentazione delle domande variano sensibilmente a seconda delle amministrazioni e della natura della posizione. Le scadenze principali sono distribuite fra la prima e la terza settimana di novembre, ma in alcuni casi i bandi chiudono già nelle primissime giornate del mese. E', quindi, importante monitorare regolarmente il Portale InPA e la Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed Esami”, dove vengono pubblicate ufficialmente tutte le selezioni e i relativi avvisi di proroga o rettifica.
| Posizione | Scadenza domanda | 
| OSS Casa di Riposo San Giorgio di Scodosia | 3 novembre | 
| Azienda Zero Regione Veneto (tecnici) | 3 novembre | 
| CNR Ricerca | 2-5 novembre | 
| AMA Roma (giovani esperti) | 4 novembre | 
| Aeronautica Marescialli | 5 novembre | 
| ASL Alessandria (medici) | 6 novembre | 
| Vigili del Fuoco (ispettori) | 6 novembre | 
| MASAF (dirigenti) | 8 novembre | 
| Esercito Marescialli Sanità | 8 novembre | 
| AMA Roma (addetti spazzamento) | 10 novembre | 
| Esercito VFI | 12 novembre | 
| Avvocatura di Stato | 14 novembre | 
| MAECI (funzionari) | 19 novembre | 
| Guardia di Finanza | 21 novembre | 
| Vigili del Fuoco (vice direttori sanitari) | 21 novembre | 
| Magistrati Ordinari | 24 novembre | 
Per evitare l’esclusione si raccomanda:
La candidatura avviene prevalentemente attraverso il Portale del Reclutamento InPA, piattaforma digitale che gestisce le selezioni di gran parte della Pubblica Amministrazione. Qui, il concorrente può filtrare bandi per ente, posizione o scadenza, consultare i dettagli e accedere al form online destinato alla compilazione. Importante tenere conto delle date di scadenza: alcune procedure prevedono finestre temporali molto strette, che possono partire anche solo da pochi giorni dalla pubblicazione all’apertura della domanda. È raccomandato presentare la domanda con congruo anticipo per evitare rallentamenti dovuti a sovraccarichi del sistema o errori imputabili alla fretta.
Ogni step richiede la raccolta e l’aggiornamento puntuale dei documenti necessari, tra cui carta d’identità in corso di validità, titoli di studio e, per alcune procedure, la posta elettronica certificata (PEC).
Per completare l’iscrizione ai bandi occorre disporre dei seguenti strumenti e documenti: