La consulenza finanziaria indipendente si distingue per principi, modelli di remunerazione e regole specifiche. Il confronto con banche e società del settore aiuta a orientarsi tra vantaggi, costi e modalità di scelta più consapevoli.
La consulenza finanziaria indipendente è una disciplina professionale riconosciuta dalla normativa europea e italiana, che si distingue per la sua assenza di conflitti di interesse e la totale autonomia rispetto a banche, reti di vendita e intermediari finanziari. Questo approccio si basa su principi di imparzialità, trasparenza e personalizzazione delle raccomandazioni, orientate unicamente al miglior interesse del cliente. In Italia, la crescente attenzione verso tali servizi riflette una sensibilità più elevata rispetto al passato verso la tutela del patrimonio privato e la corretta pianificazione delle risorse finanziarie familiari e aziendali.
L’evidenza normativa è garantita dall’attuazione della direttiva MiFID II, dalla sorveglianza dell’OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell'Albo unico dei Consulenti Finanziari) e dal ruolo regolatorio della Consob, conferendo piena legittimità e tutela all’investitore.
Il progressivo aumento di professionisti indipendenti testimonia la rilevanza sociale e finanziaria di questa professione, che si pone come alternativa priva di incentivi occulti ai tradizionali canali bancari. Questo scenario è particolarmente favorevole alla costruzione di una cultura finanziaria più matura e consapevole.
I consulenti finanziari indipendenti (CFA), i consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede (ex promotori bancari) e le società di consulenza finanziaria (SCF) costituiscono le principali figure di riferimento nel settore. La differenza fondamentale risiede nella modalità di remunerazione e nell’esistenza o meno di rapporti contrattuali con intermediari.
La normativa OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo dei Consulenti Finanziari) richiede che per essere considerato autonomo o indipendente, il professionista sia iscritto in specifica sezione dell’Albo e non abbia alcun legame contrattuale o incentivo economico derivante dalla vendita di prodotti finanziari.
Per operare in autonomia, sono richiesti diversi requisiti normativi:
I modelli di remunerazione adottati nel campo della consulenza finanziaria indipendente evidenziano l’assenza di conflitto d’interesse, elemento cardine per la trasparenza e l’allineamento degli interessi tra cliente e consulente.
I principali sistemi sono:
L’ecosistema italiano è rappresentato da un numero crescente di società di consulenza finanziaria indipendente (SCF), iscritte in apposita sezione dell’Albo OCF. Al giugno 2024 risultano 76 SCF operative e 644 consulenti indipendenti iscritti, secondo il report annuale dell’OCF. Le SCF sono spesso punto di riferimento per clienti privati, professionisti e imprese con patrimoni complessi.
I principali raggruppamenti e associazioni di categoria (NAFOP, ASSOSCF) garantiscono aggiornamento, rappresentanza e formazione continua.
Alcune delle SCF più consolidate, con sede prevalentemente al Nord Italia, vantano team multidisciplinari e una gamma di servizi avanzata che copre pianificazione finanziaria, fiscale e successoria, analisi portafogli, ottimizzazione costi e patrimonio aziendale.
Società |
Caratteristiche |
Athena SCF |
Iscritta OCF, team multidisciplinare, associata ad ASSOSCF |
Bert Consulting SCF |
Esperienza ultraventennale, focus su trasparenza e personalizzazione |
SoldiExpert SCF |
Pioniera della Fee-Only in Italia, orientata al lungo periodo e alla trasparenza |
Consulenza Vincente SCF |
Specializzazione in patrimoni familiari e aziendali, approccio formativo |
L’elenco completo è consultabile presso l’albo unico OCF. Queste realtà rispettano parametri severi di compliance e indipendenza.
Moneyfarm è una Società di intermediazione mobiliare (SIM) autorizzata da Consob, fondata nel 2011 da Paolo Galvani e Giovanni Daprà. È spesso citata tra le prime realtà ad aver offerto consulenza automatizzata (robo advisor) in Italia. La società propone portafogli modello di ETF, gestiti sulla base del profilo di rischio del cliente, con un approccio semi-indipendente: anche se percepisce una commissione di gestione, non riceve incentivi da emittenti terzi sugli ETF utilizzati.
Moneyfarm non è un consulente indipendente in senso stretto, perché gestisce direttamente i portafogli per conto del cliente (discrezionale), ma l’approccio è trasparente e privo di retrocessioni. In questo senso, si avvicina alla filosofia dell’indipendenza, pur essendo una SIM e non una SCF.
Davide Marcianò è un imprenditore, investitore e divulgatore finanziario italiano, fondatore nel 2014 del blog e portale formativo Affari Miei, che - insieme a sua moglie - si è affermato come una delle principali fonti di educazione finanziaria in Italia. Con la nascita del sito, oggi seguito da oltre un milione di visitatori mensili, Marcianò si è guadagnato la reputazione di leader nella divulgazione finanziaria, grazie a migliaia di articoli, video e podcast rivolti a un pubblico ampio. La sua piattaforma Affari Miei Academy, lanciata nel 2019, offre percorsi formativi strutturati per guidare passo dopo passo verso una gestione consapevole e strategica del proprio patrimonio. Marcianò partecipa anche come relatore a eventi di rilievo nel settore finanziario, tra cui Festival della TV, Casa Sanremo Invest e Investing Roma, dove discute temi di finanza personale con professionisti e istituzioni.
C'è poi Gaetano Evangelista, figura di riferimento nel panorama dell’analisi finanziaria in Italia. Con una formazione accademica, una lunga esperienza professionale e una rete di canali mediatici e formativi alle spalle, è riconosciuto per la sua competenza nell’analisi tecnica e quantitativa. Pilastro di AGE Italia e smartTrading.it, con un pubblico affezionato e una metodologia rigorosa, Evangelista coniuga conoscenza e capacità di comunicazione per assumere il ruolo di guida per chi vuole orientarsi nei mercati finanziari con strumenti efficaci e ben strutturati.
Un consulente finanziario indipendente affidabile offre garanzie concrete di trasparenza, competenza ed etica professionale. La verifica dell’autonomìa passa per:
La scelta tra consulente indipendente e consulente bancario comporta conseguenze tangibili su costi, efficienza e imparzialità della pianificazione finanziaria. Provando a sintetizzare pro e contro della consulenza finanziaria indipendente, il quadro è il seguente:
L’aspetto dei costi merita particolare attenzione per valutare efficacia e sostenibilità del servizio. Il modello Fee-Only prevede: