Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I conti correnti bancari e di Poste Italiane per bambini 2025 migliori e consigliati per rendimenti, costi e condizioni

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Conti correnti bancari Posta per bambini

Conti correnti bancari o della Posta per i bambini a confronto per scegliere il migliore nel 2025 in base a rendimenti, spese e condizioni

La maggior parte dei genitori desidera offrire ai propri figli un'educazione finanziaria precoce tramite soluzioni bancarie dedicate. I conti correnti per minorenni, disponibili sia presso istituti bancari tradizionali che presso Poste Italiane, rappresentano uno strumento educativo fondamentale per insegnare ai bambini il valore del risparmio e la gestione del denaro fin dalla tenera età.

Il confronto per la scelta ottimale si basa principalmente sui costi di gestione, poiché la preferenza ricade naturalmente su prodotti finanziari a basso impatto economico, idealmente a canone zero, che non prevedono spese di manutenzione né imposta di bollo. Queste soluzioni risultano particolarmente vantaggiose soprattutto in caso di giacenze limitate.

Esaminiamo nel dettaglio le opzioni più competitive nel panorama dei conti correnti bancari e postali per bambini disponibili nel 2025, analizzandone rendimenti, costi e condizioni.

Migliori conti correnti bancari per bambini 2025, le offerte degli istituti di credito

Banca Carige: Carige Conto Giovani

Banca Carige propone come soluzione finanziaria dedicata ai più piccoli il "Carige Conto Giovani", un prodotto bancario particolarmente conveniente caratterizzato da:

  • Zero spese di apertura e gestione
  • Rendimento vantaggioso dell'1,5% per depositi fino a 5.000 euro
  • Accesso a Carige Pay per pagamenti digitali
  • Piattaforma di internet banking inclusa
Questa proposta rappresenta un'ottima opportunità per iniziare a costruire un piccolo capitale finanziario per i bambini, con condizioni particolarmente favorevoli e un tasso di interesse competitivo rispetto alla media del mercato.

Unicredit: Genius Bimbi

Unicredit si distingue nel settore con il conto corrente "Genius Bimbi", pensato specificamente per clienti under 12 residenti in Italia. Questo prodotto finanziario si caratterizza per:

  • Tassi di interesse particolarmente vantaggiosi rispetto alla media di mercato
  • Assenza di spese di apertura e attivazione
  • Possibilità di richiesta da parte di un singolo genitore o di entrambi
  • Imposta di bollo a carico della banca fino al 31 dicembre dell'anno in cui il bambino compie tredici anni
  • Nessuna spesa di gestione o commissione per la registrazione delle operazioni
Il conto Genius Bimbi rappresenta pertanto una soluzione ideale per capitalizzare i risparmi dei più piccoli grazie a un tasso creditore annuo particolarmente favorevole e all'assenza di costi operativi.

Intesa Sanpaolo: XME Conto UP!

Tra le proposte più interessanti del 2025 troviamo il "XME Conto UP!" di Intesa Sanpaolo, che presenta le seguenti caratteristiche:

  • Giacenza massima consentita di 20.000 euro
  • Operatività differenziata in base al soggetto che effettua le operazioni
  • Nessun costo di apertura
  • Canone annuo base di 48 euro (4 euro mensili)
  • Promozione attiva fino al 31 maggio 2025 con riduzione di 6 euro sulla somma del canone mensile base più quello dei servizi offerti, valida fino al compimento dei 18 anni
La carta di debito collegata al conto XME UP! prevede costi aggiuntivi:
  • 6 euro di canone annuo per la carta base
  • 18 euro per carte operanti sui circuiti internazionali
Nonostante la presenza di alcuni costi, questo conto offre funzionalità avanzate e rappresenta un'opzione valida per famiglie che desiderano un prodotto completo con servizi bancari integrati.

Banca Sella: Conto Hype

Banca Sella propone il "Conto Hype", una soluzione digitale gratuita ideale per i nativi digitali che può essere attivata facilmente tramite applicazione mobile. Il conto include:

  • Carta prepagata MasterCard con IBAN integrato
  • Utilizzo consentito anche all'estero
  • Funzionalità per ricevere e inviare bonifici
  • Assenza di costi di apertura
  • Prelievi gratuiti in tutta l'area europea
  • Canone annuale di 12 euro (1 euro al mese)
Questa proposta risulta particolarmente adatta per ragazzi più grandi o adolescenti che iniziano a gestire piccole somme in autonomia, grazie alla facilità d'uso dell'applicazione e alle funzionalità complete offerte.

Conti correnti postali per bambini nel 2025, le soluzioni di Poste Italiane

Poste Italiane, con la sua capillare rete di uffici sul territorio nazionale, rappresenta spesso la prima scelta per molte famiglie italiane quando si tratta di servizi finanziari accessibili. Nel 2025, l'offerta dedicata ai più giovani si distingue per semplicità e convenienza.

Poste Italiane: Conto Start Giovani

Il "Conto Start Giovani" di Poste Italiane si configura come una soluzione completa per i minori con caratteristiche competitive:

  • Canone mensile contenuto di 2 euro
  • Carta di debito inclusa nel canone
  • Accesso garantito ai servizi di Banca Multicanale su poste.it e tramite App BancoPosta
  • Bonifici e postagiro online illimitati tramite web e applicazione
  • Prelievi gratuiti presso tutti gli ATM Postamat
  • Esenzione totale dall'imposta di bollo
Questa proposta si rivela particolarmente adatta alle famiglie che cercano un compromesso equilibrato tra costi contenuti e funzionalità complete, con il vantaggio aggiuntivo dell'esenzione dall'imposta di bollo che rappresenta un risparmio significativo nel lungo periodo.

Alternative di investimento di Poste Italiane per i più piccoli

Oltre ai conti correnti tradizionali, Poste Italiane offre soluzioni di investimento dedicate ai bambini che, in alcuni casi, possono risultare ancora più vantaggiose e remunerative rispetto ai conti correnti. Tra queste opzioni troviamo:

  • Libretto di risparmio postale dedicato ai minori: soluzione classica con tassi agevolati
  • Buoni fruttiferi postali per minori: strumenti di risparmio a medio-lungo termine con rendimenti interessanti
Queste alternative permettono di accantonare somme destinate al futuro dei bambini con rendimenti potenzialmente superiori a quelli dei conti correnti tradizionali, rappresentando opzioni da considerare attentamente nella pianificazione finanziaria familiare.

Criteri di scelta del conto corrente ideale per bambini

La selezione del conto corrente più adatto alle esigenze di un bambino richiede un'attenta valutazione di diversi parametri chiave:

Fattori economici da considerare

  • Canone mensile/annuo: preferibilmente gratuito o con costi minimi
  • Imposta di bollo: verificare se è a carico della banca o del cliente
  • Tasso di interesse creditore: più alto possibile per incentivare il risparmio
  • Costi operativi: assenza di commissioni per operazioni base come bonifici e prelievi
  • Costi della carta associata: preferibilmente inclusa nel canone

Funzionalità educative e di controllo parentale

Un buon conto per bambini dovrebbe offrire:
  • Possibilità di monitoraggio da parte dei genitori
  • Limiti di spesa personalizzabili
  • Interfacce intuitive per favorire l'apprendimento
  • Strumenti di risparmio dedicati (salvadanai virtuali, obiettivi di risparmio)
  • Notifiche in tempo reale sulle operazioni
La presenza di funzionalità educative che insegnino il valore del denaro è particolarmente importante nei prodotti finanziari destinati ai più giovani, trasformando il conto corrente da semplice strumento bancario a opportunità di apprendimento.

Vantaggi dell'educazione finanziaria precoce

Aprire un conto corrente a un bambino non rappresenta solo una soluzione pratica per gestire i suoi risparmi, ma costituisce un potente strumento educativo con benefici a lungo termine:

  • Sviluppo precoce della consapevolezza finanziaria
  • Apprendimento del valore del risparmio
  • Familiarizzazione con concetti bancari di base
  • Acquisizione di responsabilità nella gestione del denaro
  • Comprensione del funzionamento degli interessi
Studi recenti dimostrano che i bambini che hanno accesso a strumenti finanziari in giovane età tendono a sviluppare abitudini di risparmio più solide e a compiere scelte economiche più consapevoli in età adulta.

Considerazioni legali sui conti correnti per minori

È importante ricordare che, secondo la normativa italiana, i minori non possono aprire autonomamente un conto corrente. L'apertura deve essere effettuata dai genitori o dai tutori legali che manterranno la responsabilità legale del conto fino al raggiungimento della maggiore età del bambino.

Nella maggior parte dei casi, i conti per minori prevedono:

  • Firma e autorizzazione dei genitori/tutori per l'apertura
  • Possibilità di operatività limitata per il minore
  • Controllo parentale sulle operazioni
  • Conversione automatica in conto ordinario al raggiungimento della maggiore età
È consigliabile verificare attentamente le condizioni specifiche di ciascun istituto bancario o postale, poiché le politiche possono variare considerevolmente riguardo ai limiti operativi concessi ai minori.

Conclusioni: quale conto scegliere nel 2025

Nel panorama finanziario del 2025, la scelta del conto corrente più adatto per un bambino dipende principalmente dalle specifiche esigenze familiari:

  • Per chi cerca un conto a zero spese con un buon rendimento, Carige Conto Giovani rappresenta un'opzione eccellente
  • Per chi desidera un tasso di interesse particolarmente vantaggioso, Unicredit Genius Bimbi offre condizioni competitive
  • Per famiglie già clienti di Intesa Sanpaolo che cercano un prodotto integrato, XME Conto UP! può risultare conveniente nonostante il canone
  • Per genitori di ragazzi più grandi orientati verso soluzioni digitali, Conto Hype di Banca Sella offre funzionalità moderne a costi contenuti
  • Per chi preferisce la capillarità e l'affidabilità di Poste Italiane, Conto Start Giovani rappresenta un compromesso equilibrato
In definitiva, l'obiettivo principale di un conto corrente per bambini dovrebbe essere quello di combinare convenienza economica e potenziale educativo, fornendo uno strumento che accompagni i più piccoli nel loro percorso di alfabetizzazione finanziaria.
Leggi anche