Il noleggio a lungo termine di un'auto è un'opzione che sempre più guidatori considerano per la sua comodità e prevedibilità dei costi.
Navigare nel mondo dei contratti di autonoleggio richiede attenzione, soprattutto considerando le sanzioni imposte dall'Antitrust a diverse società del settore. Ecco alcuni consigli utili per chi sta considerando di firmare un contratto di noleggio auto, per assicurarsi di evitare spiacevoli sorprese:
Un altro aspetto importante riguarda l'uso della carta di credito, che deve essere intestata al guidatore e avere fondi sufficienti per coprire il deposito cauzionale. La polizza obbligatoria da sottoscrivere è quella per la responsabilità civile, ma spesso si cerca di vendere altre coperture assicurative, come quella contro il furto, che possono comportare costi aggiuntivi significativi.
Il ritiro dell'auto è un momento critico: è essenziale prendersi il tempo necessario per ispezionare il veicolo, fotografare eventuali danni preesistenti, il contachilometri e il livello del carburante. Controllare il bagagliaio per assicurarsi della presenza di triangolo d'emergenza, giubbotto catarifrangente e ruota di scorta è altrettanto importante, così come verificare l'usura delle gomme.
Riguardo al carburante, le politiche variano da una società all'altra: alcune adottano la regola del "pieno-pieno", altre del "vuoto-vuoto" o del "pieno-vuoto". È importante controllare che il livello del carburante corrisponda a quanto dichiarato al momento del ritiro.
La riconsegna del veicolo è l'altro momento chiave. È consigliabile effettuarla durante l'orario di apertura dell'agenzia, così da poter verificare insieme al personale eventuali danni e assicurarsi che non vengano addebitati danni non causati durante il noleggio. Fotografare nuovamente l'auto prima della riconsegna può fornire ulteriore sicurezza.
Il noleggio a lungo termine di un'auto è un'opzione che sempre più guidatori considerano per la sua comodità e prevedibilità dei costi. Questa modalità prevede il pagamento di un canone mensile fisso, il cui importo può variare a seconda di diversi fattori, come il modello di auto scelto e la durata del contratto. Un periodo di noleggio più lungo può tradursi in rate mensili inferiori.
Il costo totale del noleggio è influenzato non solo dal tipo di auto e dalla durata dell'accordo ma anche dai servizi inclusi nel pacchetto. Molti operatori offrono pacchetti "tutto compreso", lasciando margine per aggiunte personalizzate in base alle necessità specifiche del cliente. Ogni società di noleggio stabilisce i propri prezzi competitivi, operando secondo le dinamiche del libero mercato.
Prima di prendere possesso del veicolo, è di norma richiesto un pagamento iniziale, dopodiché il conducente continuerà a pagare l'importo concordato fino alla conclusione del contratto. Importante è anche rispettare il limite di chilometri prestabilito.
Superare il limite di chilometraggio concordato può comportare costi aggiuntivi, generalmente tra i 0,10 e i 0,18 centesimi di euro per chilometro extra. Questi costi, calcolati a fine anno, possono sommarsi rapidamente e portare a spese inaspettatamente alte.
Il guidatore ha l'opzione, offerta da alcune compagnie, di rivedere i chilometri inizialmente stabilitiper meglio adattarsi all'uso effettivo del veicolo e prevenire eventuali penali di fine contratto o rate mensili eccessivamente alte rispetto alla reale necessità.