Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto incidono sulla bolletta luce ed energia elettrica gli oneri di sistema? E si può risparmiare sui relativi costi?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Risparmiare sugli oneri di sistema

La struttura dei costi nelle bollette energetiche nel 2024 si compone in gran parte degli oneri di sistema per sostenere la transizione verso le fonti rinnovabili.

Nella bolletta dell'energia elettrica 2024 c'è un'unica voce che aggrega alcuni importanti costi che incidono per circa il 20% del totale. Questi oneri di sistema coprono una varietà di spese, tra cui la dismissione delle centrali nucleari. Alcune delle voci sono destinate a sostenere vantaggi settoriali.

Ad esempio, sono compresi gli incentivi per l'utilizzo di fonti rinnovabili e il bonus elettrico, che non grava su coloro che beneficiano del bonus sociale, ovvero persone in condizioni di disagio economico. La voce di bolletta finanzia anche le agevolazioni per le aziende ad alto consumo energetico, il sostegno al servizio ferroviario e contributi alle aziende energetiche con un ridotto numero di clienti. Ecco i dettagli da conoscere:

  • Oneri di sistema, quanto incidono sulla bolletta della luce
  • Si può risparmiare sugli oneri di sistema o no nel 2024

Oneri di sistema, quanto incidono sulla bolletta della luce

La struttura dei costi nelle bollette energetiche nel 2024 si compone in gran parte degli oneri di sistema, finalizzati soprattutto a sostenere la transizione verso le fonti rinnovabili. Gli oneri sono catalogati sotto la sigla Asos e coprono l'85% di questi costi, equivalente al 16% della bolletta totale. Un'altra parte, indicata come Arim (rimanenti oneri generali), comprende ulteriori spese.

La riforma ha modificato il calcolo di questi oneri, introducendo una distinzione tra clienti residenti e non. I non residenti, spesso titolari di seconda casa, vedono una ripartizione degli oneri tra una quota fissa e una variabile basata sui consumi. Per i residenti tutto è invece calcolato in base all'energia consumata. Questa novità ha favorito i residenti, riducendo il loro onere proporzionale al consumo, mentre ha incrementato il costo per i non residenti, che, usando sporadicamente la proprietà, come nel caso delle case vacanza, registrano consumi minori.

La questione centrale per molti consumatori riguarda la possibilità di ridurre la bolletta scegliendo differenti fornitori. Gli oneri di sistema sono determinati dall'Arera (Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico) e rimangono invarianti tra i vari operatori. Per ottenere risparmi, è quindi consigliabile utilizzare comparatori di tariffe che considerino l'intero spettro delle voci di spesa.

I clienti che cambiano fornitore sono soggetti al Cmor, un corrispettivo per morosità che aiuta i fornitori a recuperare crediti non riscossi. Questo costo è trasmesso al nuovo fornitore che lo addebita sulla bolletta e lo rimborsa al precedente; il debito originale del cliente rimane però invariato fino alla sua completa estinzione.

Le spese di sistema servono a vari scopi: supportano le aziende con sconti sulla produzione energetica, assistono le famiglie in difficoltà con bonus energia e promuovono l'uso di energie rinnovabili per ridurre l'impatto ambientale.

Si può risparmiare sugli oneri di sistema o no nel 2024

Identificare gli oneri di sistema in bolletta nel 2024 è un'operazione piuttosto semplice. la prima pagina della bolletta dlla luce offre una sintesi dei costi complessivi mentre il dettaglio si trova nella seconda pagina. Qui, gli oneri di sistema sono chiaramente elencati con l'indicazione del loro valore specifico. In molti casi, la bolletta include anche un grafico che mostra visivamente la percentuale di queste spese sul totale.

In ogni caso è impossibile per gli utenti evitare il pagamento degli oneri di sistema, dato che i fornitori di energia sono obbligati a includerli nelle bollette. L'unico margine di manovra per le compagnie energetiche risiede nella modulazione dei costi della materia prima, come l'energia elettrica o il gas, attraverso l'offerta di tariffe potenzialmente più vantaggiose.

Leggi anche