Volvo EX30 si distingue per la sua avanzata tecnologia e il suo design ergonomico, con un approccio innovativo all'abitacolo e alla motorizzazione.
Volvo EX30 è il più recente esempio di vettura compatta prodotta dalla rinomata casa automobilistica svedese. Classificata come crossover elettrica, presenta una lunghezza complessiva di 4,23 metri. Esteticamente, il design esterno della vettura richiama, su scala ridotta, quello della sua controparte di dimensioni maggiori, l'EX90.
Caratterizzato da sbalzi uniformi, ruote di ampie dimensioni, gruppi ottici anteriori distintivi a forma di martello di Thor e una mascherina frontale chiusa, l'EX30 si presenta come un'interpretazione moderna e distintiva della gamma Volvo. All'interno dell'abitacolo, la filosofia stilistica adottata si distingue per la sua essenzialità e minimalismo, offrendo un ambiente accogliente e funzionale per il conducente e i passeggeri. Vediamo allora:
L'abitacolo offre numerosi portaoggetti e un divano spazioso, sebbene lo spazio per la testa e le gambe dei passeggeri posteriori sia leggermente limitato. Il vano bagagli, sebbene dalle dimensioni regolari, ha una capacità di soli 318 litri, espandibile a 904 litri con il divano ribaltato.
Volvo EX30 è disponibile in due configurazioni di trazione: posteriore, con un motore da 272 CV montato sul retro, o integrale, con due motori che generano complessivamente 428 CV. La versione Performance, equipaggiata con trazione integrale, può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,6 secondi.
La vettura è disponibile con due tipologie di batterie: una da 51 kWh con autonomia di 344 km e una da 69 kWh con autonomia di 480 km per la versione a trazione posteriore e 460 km per quella integrale. La gamma offre tre livelli di allestimento: Core, Plus e Ultra, con opzioni che includono numerosi assistenti alla guida, cerchi in lega da 18 o 19 pollici, climatizzatore automatico, cruise control adattativo, sensori di parcheggio e retrocamera.
La versione Plus offre ulteriori upgrade, come il climatizzatore automatico bizona, l'impianto audio Harman Kardon, il Pilot Assist e la ricarica wireless per smartphone. La versione Ultra, la più costosa, include un caricatore di bordo da 22 kW. Le versioni meno potenti della vettura offrono prestazioni dinamiche, mentre la scelta della batteria dipende principalmente dall'utilizzo previsto, con la versione Extended Range che offre una maggiore autonomia e potenza di ricarica in corrente continua.
Volvo EX30 offre un'attenzione particolare alle finiture dell'abitacolo, caratterizzate da una combinazione di plastiche morbide nella parte superiore della plancia e plastiche rigide di alta qualità nella parte inferiore, tutte ben assemblate per garantire un elevato standard qualitativo. In termini di prestazioni, la versione di base della Volvo EX30 è equipaggiata con un motore da 272 CV, che consente all'auto di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi, secondo i dati forniti dalla casa automobilistica.
Per quanto riguarda la sicurezza, la Volvo EX30 è dotata di una vasta gamma di aiuti elettronici di serie su tutte le varianti del modello, garantendo elevati standard di sicurezza attiva e passiva per il conducente e i passeggeri.
L'abitabilità dei passeggeri posteriori nella Volvo EX30 è limitata, con uno spazio ridotto sia per la testa che per le gambe, risultando meno confortevole per lunghi tragitti. Alcune scelte di design volte a ridurre i costi di produzione si traducono in piccoli disagi per gli occupanti dell'auto. Ad esempio, tutti e quattro i pulsanti per i finestrini elettrici sono concentrati nel bracciolo centrale, rendendo l'accesso meno intuitivo e comodo per il conducente e i passeggeri.
Nonostante la forma regolare, il vano bagagli della Volvo EX30 è caratterizzato da una capacità limitata, offrendo solamente 318 litri di spazio. Ribaltando i sedili posteriori, la capacità di carico aumenta, raggiungendo i 904 litri.