Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va davvero la nuova Volvo EX30? Affidabilità, problemi e qualità del Suv premium economico

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Volvo EX30 2024

Volvo EX30, la più compatta realizzata dalla casa svedese, si presenta come una crossover elettrico con una lunghezza di 4,23 metri.

Volvo ha ufficializzato la produzione del nuovo modello Volvo EX30 nell'impianto di Gent. La decisione testimonia l'espansione della capacità produttiva dedicata a questo suv di dimensioni compatte, già insignito di riconoscimenti a livello internazionale.

Dopo il suo debutto avvenuto nel mese di giugno, EX30 ha ottenuto diversi premi, tra cui il prestigioso titolo di Sun Car of the Year e il riconoscimento Small Suv/Crossover of the Year assegnato dal Sunday Times. Le prime unità dell'EX30 a propulsione elettrica sono state prodotte nello stabilimento di Zhangjiakou, in Cina, e sono attese per essere consegnate ai clienti nel corso dell'anno. Vediamo in questo articolo:

  • Volvo EX30 2024, come va davvero il suv premium
  • Affidabilità, problemi e qualità Volvo EX30 2024

Volvo EX30 2024, come va davvero il suv premium

Volvo EX30, la più compatta realizzata dalla casa svedese, si presenta come una crossover elettrico con una lunghezza di 4,23 metri. Il suo design esterno, che richiama in scala ridotta la sorella maggiore EX90, si caratterizza per sbalzi uniformi, ruote di dimensioni generose, gruppi ottici anteriori a forma di martello di Thor e una mascherina chiusa. All'interno, l'abitacolo è concepito in modo minimalista, senza cruscotto davanti al guidatore; le informazioni principali sono visualizzate nella parte superiore del touchscreen verticale da 12,3 pollici al centro della plancia.

L'abitacolo della Volvo EX30, caratterizzato da rifiniture di alta qualità, utilizza solo materiali rinnovabili o riciclati, con l'assenza di rivestimenti in pelle. Numerosi sono i portaoggetti, e il divano, seppur ampio, presenta limitazioni in termini di spazio per la testa e le gambe dei passeggeri posteriori. Il vano bagagli, dalla forma regolare, offre una capacità di 318 litri, estendibile a 904 litri con il ribaltamento del divano.

La trazione della EX30 può essere posteriore, con un motore montato posteriormente da 272 CV, oppure integrale nella versione Performance, che, con due motori in grado di generare complessivamente 428 CV, raggiunge un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,6 secondi. Due le opzioni di batterie disponibili: la LFP (al litio ferro fosfato) da 51 kWh garantisce un'autonomia di 344 km, mentre la NCM (al litio nickel manganese cobalto) da 69 kWh offre percorrenze di 480 km per la variante a due ruote motrici e 460 km per la 4x4.

La gamma di allestimenti comprende Core, Plus e Ultra, con la versione di base già equipaggiata con numerosi assistenti alla guida, cerchi in lega da 18 pollici, climatizzatore automatico monozona, cruise control adattativo e sensori di parcheggio con retrocamera, tra le altre caratteristiche.

Affidabilità, problemi e qualità Volvo EX30 2024

Volvo EX30 offre un equilibrato rapporto prezzo-contenuti, soprattutto nella versione intermedia Plus. Rispetto alla Core, questa variante aggiunge cerchi in lega da 19 pollici, climatizzatore automatico bizona, sistema audio Harman Kardon, Pilot Assist, che combina il cruise control adattativo con il mantenimento della vettura nella corsia, portellone motorizzato, ricarica wireless per gli smartphone e sensori di parcheggio anteriori.

La versione più costosa, Ultra, si distingue per l'unicità nell'offrire un caricatore di bordo da 22 kW, rispetto agli 11 kW delle altre versioni in corrente alternata. Le varianti meno potenti presentano prestazioni vivaci, rendendo quasi superfluo il passaggio alla più performante Performance. Per quanto riguarda la scelta della batteria, la consigliamo in base all'utilizzo previsto, con la Extended Range che offre non solo un'autonomia maggiore, ma anche una potenza massima di ricarica in corrente continua superiore (153 kW contro 134).

L'abitacolo è costruito con plastiche morbide nella parte superiore della plancia e materiali rigidi, ma di alta qualità e ben assemblati, nella parte inferiore. La versione di base, con 272 CV, accelera da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi. Numerosi aiuti elettronici sono inclusi di serie su tutta la gamma.

I passeggeri posteriori dispongono di limitati centimetri per la testa e le gambe. Alcune soluzioni adottate per contenere i costi di produzione risultano scomode, ad esempio, i quattro pulsanti degli alzacristalli elettrici concentrati nel bracciolo centrale. Pur presentando una forma regolare, la capacità del bagagliaio è limitata, con soli 318 litri che salgono a 904 litri con il ribaltamento dei sedili posteriori. Da 35.000 euro.

Leggi anche