Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa significa detassazione riguardo agli stipendi? Spiegazione ed esempi

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
detassazione stipendi significato

Come e quali voci del welfare permettono di aumentare lo stipendio fino anche a 600 euro con detassazione: calcoli dopo Decreto Aiuti bis

Cosa significa la detassazione sugli stipendi? Limporto dello stipendio che si percepisce mensilmente viene riportato in busta paga sia al lordo che al netto. 

L'importo lordo è sempre ppiù alto di quello netto, che viene realmente riconosciuto al lavoratore dopo il calcolo di tasse, imposte e altre voci da pagare che vengono direttamente trattenute in busta paga. 

Ci sono, però, casi in cui gli stipendi, o meglio, alcune voci, vengono detassate.

Cos'è la detassazione sugli stipendi e su cosa agisce 

La detassazione è una operazione di alleggerimento del carico tributario e della tassazione dei contribuenti e che si può ottenere in diversi modi.

Detassare vuol dire, quindi, ridurre il peso fiscale che grava sui contribuenti 

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, possono essere detassati:

  • i premi produttività;
  • i lavori straordinari e festivi, precisando che in generale gli straordinari non sono soggetti a tassazione separata e gli importi percepiti concorrono al calcolo del reddito complessivo Irpef;
  • i pagamenti della tredicesima, in casi particolari;
  • i fringe benefit aziendali, come i buoni pasto, i buoni benzina, ecc.
A parte i fringe benefit che tali sono proprio perchè prevedono una detassazione, tutte le altre voci sopra riportate non sono soggette sempre a detassazione ma dipende da eventuali provvedimenti eccezionali approvati di volta in volta dai governi. 

E’, per esempio, prevista la detassazione sugli stipenti per i premi di produttività al 5%. 

Questi vengono riconosciuti in relazione ad incrementi di produttività, di redditività, di qualità e di efficienza ed entro il limite complessivo di 3.000 euro annui. 

Se, per esempio, un dipendente riceve un premio di 1.000 euro, con un'aliquota fiscale del 5%, deve pagare 50 euro di tasse sulla somma ricevuta, per cui il premio effettivo è di un importo netto di 950 euro. 
 

Leggi anche
Puoi Approfondire