Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Indennizzo commercianti 2024 per chiusura attivitŕ fino a maturazione pensione? A chi spetta, requisiti, importi, domanda, tempi

di Marianna Quatraro pubblicato il
indennizzo commercianti 2024

Quali sono i requisiti per accedere all’indennizzo per i commercianti 2024: gli importi previsti e come presentare la domanda

A chi spetta l’indennizzo per i commercianti nel 2024 per la chiusura dell’attività? Con il messaggio n. 1785/2024 l'Inps ha comunicato che è stato ancora prorogato l'indennizzo per i commercianti che hanno chiuso la propria attività. Vediamo chi può usufruirne e come viene riconosciuta la misura.

  • Chi può avere l’indennizzo per i commercianti nel 2024 per chiusura attività: i requisiti e gli importi
  • Come fare la domanda per avere l’indennizzo per i commercianti 2024 per chiusura attività e i tempi 


Chi può avere l’indennizzo per i commercianti nel 2024 per chiusura attività: i requisiti e gli importi

L’indennizzo per i commercianti consiste in un pagamento corrisposto mensilmente pari al trattamento pensionistico minimo (che è di 598,61 euro al mese nel 2024) per la cessazione definitiva delle attività commerciali e fino al raggiungimento dell'età per la pensione di vecchiaia (a 67 anni). 

La misura, in particolare, spetta:

  • ai commercianti;
  • ai soggetti che esercitano, in qualità di titolari o coadiutori, attività commerciale al minuto in sede fissa, anche abbinata ad attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
  • ai soggetti che esercitano attività commerciale su aree pubbliche;
  • agli agenti e ai rappresentanti di commercio. 
Restano esclusi: 
  • gli esercenti le attività commerciali all’ingrosso; 
  • gli esercenti le attività commerciali effettuate al di fuori dei tradizionali negozi di vicinato, banchi o mercati;
  • gli esercenti l’attività di intermediazione, come procacciatori, agenti d’affari, agenti assicurativi, agenti immobiliari, promotori finanziari.
I requisiti per ottenere l’indennizzo nel 2024 sono:
  • aver compiuto 62 anni di età, se uomo, o 57 anni di età, se donna; 
  • essere iscritto, al momento della cessazione dell'attività, per almeno cinque anni, come titolare o coadiutore, nella gestione speciale commercianti Inps;
  • aver cessato definitivamente l'attività commerciale e riconsegnato al Comune l'autorizzazione per l'esercizio dell'attività commerciale al minuto e quella per l'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, o entrambe nel caso di attività abbinata;
  • aver effettuato la cancellazione dal Registro delle imprese presso la Camera di Commercio o dal Repertorio Economico Amministrativo- REA.

Come fare la domanda per avere l’indennizzo per i commercianti 2024 per chiusura attività e i tempi 

La domanda per avere l’indennizzo per la chiusura di un’attività commerciale deve essere presentata alla sede Inps territorialmente competente e in via telematica tramite il servizio ‘Domanda Indennità commercianti’.

In alternativa, è possibile contattare il numero verde Inps o rivolgersi a Caf e Patronati.

Secondo quanto chiarito dall’Inps, ai fini dell’indennizzo saranno evase inizialmente tutte le domande presentate fino al 30 aprile 2024. 

Solo successivamente, in base alle risorse ancora disponibili, l’Inps con un nuovo messaggio fornirà le istruzioni per le domande presentate dal primo maggio 2024 e che al momento non possono essere prese in considerazione. 

Per quanto riguarda i tempi, l'erogazione spetta dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda. 

Leggi anche