La classifica 2024 evidenzia come alcuni aeroporti europei siano modelli di efficienza e qualità del servizio, mentre altri devono migliorare l'esperienza dei passeggeri.
La classifica dei migliori e peggiori aeroporti in Europa per il 2024, stilata da Holidu sulla base di recensioni e commenti positivi e negativi, fornisce un’analisi dettagliata degli scali aerei più apprezzati e quelli più criticati dai viaggiatori.
Questa classifica si basa sulle recensioni degli utenti di Google Maps, che prendono in considerazione diversi fattori come la pulizia, l'efficienza dei servizi, i collegamenti, le infrastrutture e l'accoglienza del personale.
Per monitorare costantemente l'andamento dei migliori e peggiori aeroporti d'Europa è infatti possibile fare riferimento a Holidu, che pubblica periodicamente la classifica basata sulle recensioni dei passeggeri. Analizziamola da vicino:
L'aeroporto Francisco de Sá Carneiro Airport (Porto, Portogallo) è salito di diverse posizioni rispetto all'anno precedente grazie ai miglioramenti nei servizi e alla pulizia impeccabile delle strutture. I viaggiatori apprezzano la facilità di accesso, l'ospitalità del personale e l'ottima gestione dei collegamenti internazionali e nazionali.
Athens International Airport è noto per l’efficienza nelle operazioni e per l’ampia offerta di servizi dedicati ai passeggeri, tra cui aree relax e ristorazione di alta qualità. Sebbene abbia perso qualche posizione rispetto agli anni precedenti, rimane uno degli scali preferiti nel sud-est Europa grazie alla sua moderna infrastruttura e ai servizi per il turismo internazionale.
Zurich Airport (Svizzera) è apprezzato per l’efficienza e la sostenibilità. L'aeroporto di Zurigo si distingue per l'impegno a diventare climaticamente neutrale entro il 2050 e per la terrazza panoramica che offre una spettacolare vista a 360 gradi. I passeggeri elogiano anche l'offerta di negozi, compresa la più grande selezione di cioccolato svizzero in un aeroporto.
Václav Havel Airport Prague (Praga, Repubblica Ceca) offre servizi di alta qualità e una gestione efficiente dei voli. La pulizia e i collegamenti con il centro città rendono l'aeroporto di Praga un punto di riferimento per chi viaggia verso l'Europa centrale.
Tra gli aeroporti italiani, solo pochi riescono a entrare nella top 50 europea, ma alcuni scali si distinguono per l'efficienza e i servizi di qualità:
L'Aeroporto di Milano Malpensa (48° posto in Europa) è un altro scalo importante in Italia, soprattutto per i voli internazionali. I passeggeri lamentano tempi di attesa e infrastrutture che necessitano di ammodernamento.
L'Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (49° posto in Europa) è molto utilizzato dai viaggiatori low-cost, ma è anche apprezzato per la sua funzionalità e per i collegamenti efficienti con il nord Italia e l'Europa. Recenti ammodernamenti hanno migliorato l'esperienza dei passeggeri.
Alcuni aeroporti europei ricevono giudizi molto negativi, con i viaggiatori che lamentano disservizi, infrastrutture obsolete e lunghe attese:
L'Aeroporto di Bordeaux-Mérignac (Francia) continua a essere criticato per la carenza di servizi e le lunghe attese. I lavori di ristrutturazione in corso potrebbero portare a un miglioramento, ma rimane uno degli scali meno apprezzati.
L'Aeroporto di Manchester (Regno Unito) riceve giudizi negativi per la gestione del traffico e i tempi d'attesa, nonostante sia uno dei principali aeroporti del Regno Unito. Le critiche riguardano anche la qualità del servizio al cliente e la pulizia delle aree pubbliche.