I migliori modelli e marche con il miglior rapporto qualità - prezzo, dalle smart TV economiche a quelle top di gamma, per scegliere la soluzione ideale per te
Il mercato delle televisioni evolve costantemente, offrendo modelli sempre più performanti sotto molteplici aspetti. Nel 2025, la competizione tra brand si concentra su nuove tecnologie, oltre a risoluzioni sempre più avanzate, inoltre, cresce l'importanza delle funzioni smart.
Per scegliere il miglior televisore in base alle proprie esigenze, occorre tenere conto di alcune caratteristiche importanti. Innanzitutto, le dimensioni dello schermo devono essere commisurate alla distanza di visione. Per contenuti in 4K, questa dovrebbe essere pari a circa 1,5 volte la diagonale dello schermo.
Un elemento determinante è la tecnologia del pannello: OLED garantisce neri assoluti e un contrasto superiore, ideale per film e serie TV, mentre QLED e Mini LED offrono una luminosità maggiore, particolarmente utile per stanze luminose.
Per chi utilizza il televisore per il gaming, è importante disporre di funzionalità specifiche come HDMI 2.1, VRR (Variable Refresh Rate) e un refresh rate di almeno 120Hz, particolarmente indicati per console di ultima generazione come PlayStation 5 e Xbox Series X.
Altri aspetti includono il sistema operativo, con scelte moderne come Google TV, Tizen OS o WebOS, che garantiscono una vasta compatibilità con app di streaming e un’interfaccia intuitiva. La presenza di assistenti vocali come Alexa o Google Assistant è una comodità aggiuntiva per controllare la TV tramite comandi vocali.
Nella scelta, bisogna considerare anche il numero di porte disponibili. Per chi connette dispositivi esterni come soundbar o console, sono importanti almeno tre porte HDMI (meglio se 2.1) e almeno una porta USB.
Infine, valutare la tecnologia HDR supportata come Dolby Vision o HDR10+ è una priorità per chi ricerca una qualità d'immagine ottimale. Questi formati migliorano notevolmente luminosità, colore e contrasto nei contenuti compatibili.
Scegliere un televisore che integra tecnologie come l’intelligenza artificiale per ottimizzare immagine e suono può migliorare l’esperienza complessiva, specialmente nei modelli di fascia media e alta.
Molte campagne di marketing dei brand TV si concentreranno sull'Intelligenza Artificiale (AI), ma le innovazioni principali riguarderanno aspetti più pratici. Nonostante le novità in ambito AI, come gli assistenti virtuali di Samsung e LG, i miglioramenti saranno principalmente incrementali e non rivoluzionari. Le funzioni AI non renderanno i nuovi modelli superiori a quelli dell'anno precedente, e alcune di esse saranno disponibili anche sui modelli del 2024 tramite aggiornamenti software.
Nel settore OLED, i miglioramenti riguarderanno l'efficienza luminosa, ma non ci saranno abbassamenti significativi dei prezzi, soprattutto per i grandi formati. Gli OLED rimangono la scelta migliore per la qualità dell'immagine, ma anche i modelli del 2024 continueranno a essere valide opzioni.
Nel campo dei TV LCD, la tecnologia mini LED diventerà sempre più accessibile, migliorando la qualità dei neri e colmando il divario con gli OLED. Tuttavia, le novità in questo ambito, come la retroilluminazione RGB mini LED, saranno limitate a modelli di fascia alta.
Non ci saranno TV ancora più grandi nel 2025, con i modelli da 98"/100" che continueranno a dominare, mentre gli schermi OLED di grandi dimensioni resteranno costosi e rari.
Infine, le nuove specifiche HDMI 2.2, che supportano risoluzioni e frequenze di aggiornamento superiori, non avranno un impatto significativo, a meno che non si tratti di TV per gaming ad alte prestazioni.
Tra i modelli che spiccano per il loro eccellente rapporto qualità - prezzo quest'anno, il Samsung S90C, con un prezzo a partire da 2.185,10€, rappresenta una scelta top per chi desidera un TV OLED di fascia media. Questo modello si distingue per una qualità di immagine elevata grazie alla tecnologia QD-OLED, un design elegante e funzionalità perfette per il gaming, grazie al supporto HDMI 2.1 per 4K a 120Hz e VRR.
Un’alternativa di alto livello è il LG C4, con un prezzo base di 850,00€, che conquista gli utenti con una vasta gamma di formati da 42 fino a 83 pollici e un pannello OLED evo che garantisce luminosità e contrasto migliorati. Questo modello è ideale non solo per chi ama film e serie TV, ma anche per giocatori grazie al Game Optimizer e alla compatibilità con Nvidia G-Sync e AMD FreeSync.
Per chi cerca una soluzione più accessibile, Hisense U8N si rivela eccezionale, grazie alla tecnologia Mini-LED e al supporto per Dolby Vision e HDR10+. Questo modello si distingue inoltre per l’ottima gestione della luminosità e la compatibilità con Google TV, offrendo prestazioni solide per il prezzo di fascia media.
Nel settore OLED economico, l’LG B4 con un prezzo base di 722,28€, rimane una delle scelte più interessanti, offrendo un'immagine di qualità con neri profondi e un'ampia gamma dinamica grazie all'HDR Dolby Vision. Questo modello include quattro porte HDMI 2.1, rendendolo perfetto anche per le console di ultima generazione.
Tra i grandi formati, il Sony Bravia XR-55A95L (2.418,34€ euro) si posiziona come uno dei migliori per chi cerca qualità audio e video premium. La tecnologia Acoustic Surface Audio+ sfrutta l'intero pannello OLED per generare un suono immersivo, mentre il supporto HDR renderizza colori intensi e immagini dettagliate.
Infine, per chi ha budget contenuti e necessita di un piccolo formato, il Panasonic TV-24S50AEZ in offerta a 229,00€, con risoluzione HD offre prestazioni valide per ambienti secondari. Integrando Fire TV come sistema operativo e compatibilità con Alexa, supera molte aspettative nella categoria entry-level.
Grazie alla varietà di tecnologie utilizzate, dai pannelli OLED agli avanzati sistemi Mini-LED, i principali brand garantiscono opzioni adatte a ogni esigenza, garantendo qualità visiva, compatibilità smart e prestazioni adatte a scopi diversificati, dal gaming al cinema domestico.