Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Milano-Roma e viceversa, perchè conviene l'aereo rispetto al treno? Il trend degli ultmi 10 anni si è invertito

di Marianna Quatraro pubblicato il
Viaggi Milano Roma trend 2025

L'aereo è tornato competitivo sulla tratta Milano-Roma. Prezzi, tempi di viaggio e il cambio di tendenza rispetto all'alta velocità ferroviaria

La tratta Milano-Roma rappresenta uno dei percorsi più frequentati d’Italia, decisiva per collegamenti professionali e turistici. Negli ultimi dieci anni, le preferenze di viaggio tra treno e aereo si sono modificate, grazie a innovazioni tecnologiche e cambiamenti infrastrutturali. La competizione è accesa tra l’alta velocità ferroviaria, con Frecciarossa e Italo, e il crescente successo del trasporto aereo, guidato da ITA Airways e dai miglioramenti negli aeroporti come Linate e Fiumicino.

Perchè i treni erano una volta la scelta principale sulla tratta Milano-Roma

In passato, i treni ad alta velocità hanno rappresentato la scelta ideale per la tratta Milano-Roma grazie a una combinazione di vantaggi che li hanno resi particolarmente attraenti per i viaggiatori. Frecciarossa e Italo hanno offerto collegamenti rapidi dal centro di Milano a quello di Roma, eliminando la necessità di trasferimenti verso gli aeroporti. Con una durata di circa tre ore, i treni garantivano una soluzione pratica, spesso più affidabile rispetto agli aerei, che soffrivano di ritardi frequenti e infrastrutture meno efficienti all’epoca.

Un altro elemento era la frequenza delle partenze. Trenitalia e Italo hanno messo a disposizione un elevato numero di corse giornaliere, spesso con intervalli di soli 15 minuti durante le ore di punta. Questa flessibilità ha reso il treno particolarmente adatto sia per i pendolari che per i viaggiatori occasionali. Inoltre, i prezzi competitivi, specialmente se prenotati in anticipo, offrivano un ulteriore incentivo rispetto al costo medio dei voli, spesso più elevato.

Per il segmento business, i treni hanno rappresentato una soluzione perfetta. L’accesso a servizi come Wi-Fi stabile e spazi per lavorare rendeva il tempo del viaggio pienamente sfruttabile. Al contrario, i controlli di sicurezza più lunghi e le restrizioni sui bagagli negli aeroporti hanno penalizzato l’aereo. Anche l’assenza di limitazioni rispetto al trasporto di effetti personali rendeva il treno estremamente comodo.

Gli anni successivi al lancio dell’alta velocità ferroviaria, avvenuta nel 2008, hanno visto un dominio quasi incontrastato dei treni sulla tratta Milano-Roma, consolidato da problemi interni che caratterizzavano Alitalia e il settore aereo in generale.

Come l'aereo sta guadagnando popolarità rispetto ai treni

Negli ultimi anni, il trasporto aereo sulla tratta Milano-Roma sta registrando una crescita significativa, favorita da diversi fattori che stanno cambiando il panorama della mobilità locale. Un elemento cruciale è rappresentato dall'evoluzione infrastrutturale, come l’apertura della nuova linea metropolitana che collega Milano al vicino aeroporto di Linate. Questo miglioramento ha ridotto il tempo necessario per raggiungere l’aeroporto, rendendo gli spostamenti più rapidi e convenienti. Ora, con soli pochi euro, è possibile accedere agilmente a uno degli scali principali d’Italia.

ITA Airways ha migliorato la competitività con un numero crescente di voli giornalieri tra Linate e Fiumicino, che coprono fasce orarie strategiche per diverse tipologie di viaggiatori. Con un tempo di volo di circa 50 minuti, l'aereo offre una soluzione rapida, soprattutto per chi considera il tempo un fattore determinante. Recenti innovazioni tecnologiche negli aeroporti, come il face boarding e i controlli automatizzati, hanno ulteriormente ottimizzato l’esperienza di viaggio, riducendo le attese nei terminal.

Un altro aspetto rilevante è il costo dei biglietti aerei. Con l’aumento della competitività, i prezzi si sono stabilizzati su livelli comparabili a quelli del treno, specialmente pianificando con anticipo. Inoltre, i tassi di puntualità registrati dai voli sulla tratta sono migliorati rispetto agli anni precedenti, creando un’esperienza di viaggio più prevedibile rispetto a eventuali rallentamenti sui binari dovuti a problemi tecnici o scioperi.

Per i passeggeri in transito verso destinazioni internazionali, il volo tra Milano e Roma diventa una scelta naturale. La connettività garantita da hub come Fiumicino favorisce il passaggio immediato a voli a lungo raggio, senza necessità di ulteriori trasferimenti in treno. La crescente fiducia nei servizi ITA Airways e l’aumento del numero di passeggeri internazionali collegati ai voli nazionali hanno dimostrato l’importante ruolo che la compagnia aerea sta giocando nel settore.