In Italia, Sephora ha trovato terreno fertile, grazie a un pubblico appassionato di bellezza, qualità e innovazione.
Fondata a Limoges nel 1969 da Dominique Mandonnaud, Sephora ha rivoluzionato il concetto di profumeria tradizionale con un modello di vendita che unisse esperienza sensoriale, libertà di prova e innovazione costante. A consolidarne il successo è stato l'ingresso nel portafoglio del colosso del lusso LVMH, avvenuto nel 1997: sotto la guida del gruppo di Bernard Arnault, Sephora si è evoluta in un gigante della distribuzione specializzata, in grado di unire la forza del retail fisico all'efficacia crescente dell'e-commerce.
Oggi Sephora è presente in oltre 35 Paesi con più di 3.000 punti vendita, ed è riconosciuta come rivenditore multimarca e come incubatore di tendenze, piattaforma di lancio per nuovi brand e community internazionale dedicata al mondo della bellezza. E ha già dichiarato l'obiettivo per il 2025 di espandersi ulteriormente in Italia. Ci interessa approfondire:
Il legame tra Sephora e l'Italia si è rafforzato nel 2024, con l'arrivo dell'evento internazionale Sephoria a Milano, dopo il successo di tappe globali come Shanghai, Parigi e Atlanta. Sephora prevede di aprire nuovi negozi in diverse città, ma anche di rinnovare quelli esistenti, trasformandoli in spazi esperienziali dove il cliente può testare, scoprire e interagire con i prodotti in modo più coinvolgente e personalizzato.
Questa strategia omnicanale si completa con un potenziamento dell'e-commerce e dell'app mobile, integrando servizi digitali avanzati come la prova virtuale dei prodotti, la consulenza online e un sistema di fidelizzazione articolato, il tutto pensato per creare un rapporto diretto e continuativo con la propria beauty community.
L'assortimento proposto da Sephora è tra i più vasti e dinamici del mercato. Oltre alla linea proprietaria, Sephora Collection, il marchio distribuisce centinaia di brand internazionali, selezionati per rispondere a gusti, budget e bisogni differenti. La gamma di prodotti spazia dal make-up alle fragranze di nicchia, dalla skincare avanzata ai prodotti per la cura dei capelli, con una particolare attenzione a marchi eco-conscious, vegani e innovativi. Non mancano referenze iconiche come Fenty Beauty, Rare Beauty, Huda Beauty, Drunk Elephant, Kosas, fino alle new entry previste per il 2025 come Audrer, Yepoda e Paula's Choice.
A rendere Sephora unica è anche la curatela dei marchi: molti brand presenti nei suoi store sono esclusivi e non reperibili altrove.
Dal punto di vista dei prezzi, Sephora copre un range molto ampio. I prodotti della linea Sephora Collection, ad esempio, sono pensati per offrire accessibilità e qualità: un rossetto liquido mat costa circa 10-15 euro, mentre le palette occhi o i pennelli professionali non superano i 30-40 euro. All'estremo opposto troviamo referenze luxury, come creme viso da oltre 150 euro, profumi di alta gamma e trattamenti skincare con ingredienti biotech o dermocosmetici.
L'esperienza d'acquisto da Sephora si completa con servizi personalizzati: dalla diagnosi della pelle agli incontri con make-up artist, passando per gli eventi in-store, i laboratori interattivi e i corsi per imparare a truccarsi.