Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Lancia Ypsilon si rinnova e cambia la versione 2025, ecco i miglioramenti già predisposti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Motori, prestazioni e ritorno alla sport

La nuova Lancia Ypsilon 2025 sarà disponibile in una doppia configurazione meccanica: ibrida ed elettrica.

Lancia Ypsilon 2025 si rifà il look: non si tratta di un semplice restyling ma di una rinascita strategica all'interno del gruppo Stellantis, che punta a rilanciare il brand con una proposta rivolta a chi cerca stile, sostenibilità ed emozione.

La nuova Ypsilon è più grande, più sicura e disponibile in versioni sia ibride che 100% elettriche, con una variante sportiva già prevista per il 2025. Approfondiamo tutto:

  • Design e dimensioni della nuova Lancia Ypsilon 2025
  • Lancia Ypsilon 2025, abitacolo tecnologico e sostenibile
  • Motori, prestazioni e ritorno alla sportività

Design e dimensioni della nuova Lancia Ypsilon 2025

L'estetica della nuova Ypsilon 2025 rompe con il passato ma lo omaggia con intelligenza. Le linee pulite e i volumi equilibrati trasmettono un senso di raffinatezza sobria, che si esprime attraverso dettagli inediti come i fari posteriori rotondi incastonati in una cornice minimalista, chiaro richiamo alla Lancia Stratos. Il frontale, dominato da una reinterpretazione luminosa del calice Lancia, introduce una firma stilistica che sarà adottata anche dai futuri modelli del marchio.

Aumentano anche le dimensioni: la nuova Ypsilon raggiunge i 4,08 metri di lunghezza, si allarga fino a 1,76 metri e si abbassa leggermente a 1,44 metri di altezza. Una scelta che rende la vettura più slanciata ma anche più spaziosa internamente, garantendo un'abitabilità decisamente migliorata rispetto al modello uscente. Il design degli esterni è stato curato con attenzione alla resa aerodinamica, elemento per ottimizzare l'efficienza, soprattutto nelle versioni elettriche.

Ogni dettaglio trasmette italianità contemporanea, dal disegno dei cerchi alla cura nelle finiture, fino alla palette cromatica ispirata all'eleganza sartoriale.

Lancia Ypsilon 2025, abitacolo tecnologico e sostenibile

Salendo a bordo della nuova Ypsilon si entra in un ambiente diverso rispetto al passato. La plancia è sospesa, sviluppata orizzontalmente per amplificare la percezione dello spazio. Al centro domina la piattaforma S.A.L.A. (Sound, Air, Light, Augmentation), sistema avanzato di infotainment che unisce comandi vocali intelligenti, personalizzazione ambientale e gestione integrata della climatizzazione e dell'illuminazione interna.

Il colpo d'occhio è il piccolo ma funzionale tavolino centrale che separa i due sedili anteriori. Non si tratta solo di un vezzo estetico, ma di una superficie multifunzione pensata per appoggiare oggetti personali, con alloggiamenti per dispositivi mobili e ricarica wireless integrata. Un'idea pratica e inedita in questo segmento, che trasforma l'abitacolo in una sorta di salottino personale.

I tessuti provengono da filiere circolari, la plastica è in parte riciclata e gli elementi decorativi sono privi di cromature, in linea con i principi della mobilità responsabile. Il risultato è un abitacolo raffinato, coerente, moderno, dove ogni dettaglio sembra progettato per favorire un'esperienza di guida rilassata, sensoriale, quasi meditativa.

Motori, prestazioni e ritorno alla sportività

La nuova Ypsilon sarà disponibile in una doppia configurazione meccanica: ibrida ed elettrica. La versione mild hybrid, già ordinabile, monta un motore a benzina 1.2 a tre cilindri, supportato da un sistema elettrico a 48V che garantisce una potenza complessiva di 101 CV e una coppia massima di 205 Nm, dati che assicurano una guida brillante nei percorsi cittadini ma anche consumi contenuti su quelli extraurbani.

Sul fronte della mobilità sostenibile, la Ypsilon 100% elettrica promette fino a 403 chilometri di autonomia secondo il ciclo WLTP, grazie a una batteria da 51 kWh abbinata a un motore elettrico da 156 CV. Le prestazioni sono decisamente interessanti per il segmento: 0-100 km/h in 8,2 secondi e una velocità massima di 150 km/h, valori che la rendono competitiva anche rispetto a modelli di categoria superiore. In termini di ricarica, la compatibilità con sistemi rapidi DC consente di recuperare l'80% dell'autonomia in circa mezz'ora.

Ma la sorpresa arriverà con il debutto della versione HF, storica sigla che torna a vivere in chiave elettrica. La Ypsilon HF avrà un motore da 240 CV, un assetto ribassato, carreggiate allargate e un carattere fortemente sportivo.

Leggi anche