Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Di quanto aumentano diesel e benzina con nuova legge Governo dopo il rialzo nel silenzio senza il rinnovo del taglio accise

di Chiara Compagnucci pubblicato il
L'aumento delle accise

Se da un lato l’aumento del diesel punta a garantire risorse necessarie per il trasporto pubblico locale, dall’altro il rialzo dei prezzi rischia di aggravare il bilancio familiare.

Il 2025 si apre con un cambiamento nella tassazione sui carburanti. La mancata proroga del taglio delle accise, unita alle nuove disposizioni introdotte dal Governo, ha determinato un aumento dei prezzi di diesel e benzina. Questa misura, giustificata dalla necessità di reperire risorse per finanziare il contratto del trasporto pubblico locale, ha acceso il dibattito su impatti economici e sociali. Vediamo quindi:

  • L'aumento delle accise, quanto incidono sui prezzi
  • Critiche e reazioni, l'impatto sui consumatori

L'aumento delle accise, quanto incidono sui prezzi

Con la nuova normativa, il diesel subirà un aumento graduale dell’accisa pari a 1 centesimo al litro ogni anno, a partire dal 2025 e fino al 2030. Attualmente, l'accisa sul gasolio è fissata a 0,617 euro al litro, ma salirà progressivamente, raggiungendo 0,627 euro al litro già nel corso di quest'anno. Questo aumento avrà un impatto diretto sul costo finale al consumatore, considerando che l’Iva applicata incrementerà il prezzo di circa 1,22 centesimi al litro.

In parallelo l'accisa sulla benzina subirà una riduzione dello stesso importo, ovvero 1 centesimo al litro annuo. Partendo da un valore attuale di 0,728 euro al litro, l'accisa scenderà a 0,718 euro al litro nel 2025. Questa diminuzione, sebbene modesta, alleggerirà lievemente il prezzo della benzina per i consumatori e bilancerà in parte l’aumento del diesel.

L'introduzione di questa misura è stata giustificata dal Governo come una necessità per finanziare il rinnovo del contratto del trasporto pubblico locale, che richiede circa 500 milioni di euro. La rimodulazione delle accise dovrebbe generare un gettito aggiuntivo stimato in 200 milioni di euro nel primo anno, destinato ad aumentare progressivamente fino a 600 milioni di euro entro il 2030.

Il Governo ha quindi dichiarato che la misura punta a ridurre la disparità fiscale tra benzina e diesel, il cui consumo è storicamente incentivato da accise più basse. Questo riallineamento, secondo le intenzioni dell’esecutivo, è anche in linea con gli obiettivi ambientali europei, considerando che il diesel è più inquinante rispetto alla benzina in determinate condizioni.

Critiche e reazioni, l'impatto sui consumatori

Nonostante le motivazioni ufficiali, la decisione ha generato ampie critiche. Durante la campagna elettorale, il Governo aveva promesso interventi per abbassare i costi dei carburanti, ma la mancata proroga del taglio delle accise e l’introduzione di nuovi incrementi hanno sollevato polemiche. Molti consumatori e associazioni hanno definito l'aumento del diesel una tassa occulta, che colpisce in modo particolare i lavoratori e le famiglie che utilizzano veicoli diesel per esigenze quotidiane.

Le opposizioni politiche hanno sottolineato come questa misura rischi di avere un effetto inflazionistico poiché il diesel è ampiamente utilizzato anche nel trasporto merci, con potenziali ripercussioni sui costi al dettaglio di beni e servizi. L'aumento potrebbe penalizzare le aree rurali, dove l'utilizzo di veicoli diesel è più diffuso e il trasporto pubblico è meno capillare.