Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Di quanto aumentano i prezzi dei biglietti aerei per la tassa sul clima e da quando? I rincari delle diverse compagnie

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Biglietti compagnie aeree

Le tariffe aeree stanno per subire un aumento per il biennio 2024-2025 per la tassa ambientale su tutti i voli in partenza dai 27 Paesi dell'Unione europea.

Lufthansa ha comunicato l'aumento delle tariffe nel 2024-2025. Secondo la compagnia aerea tedesca, i nuovi sovrapprezzi verranno applicati a tutti i biglietti acquistati da oggi per voli a partire dal primo gennaio 2025. Le tariffe aggiuntive varieranno in base alla lunghezza della tratta percorsa, oscillando tra 1 e 72 euro.

I rincari non saranno uniformi: la tariffa aggiuntiva dipenderà dalla distanza del volo. I passeggeri dovranno fare i conti con costi aggiuntivi variabili a seconda della destinazione scelta.

Lufthansa potrebbe non essere l'unica compagnia aerea ad adottare questa strategia. Si prevede che altre compagnie seguiranno l'esempio nei prossimi giorni.

A partire dal prossimo anno, tutti i voli che decollano da aeroporti dell'Unione europea dovranno utilizzare una quota minima di carburante sostenibile per l’aviazione. Questo passaggio verso una maggiore sostenibilità comporterà costi aggiuntivi che verranno probabilmente trasferiti ai consumatori attraverso incrementi tariffari.

I passeggeri dovranno quindi essere preparati a un aumento dei costi dei biglietti, dovuto non solo alle dinamiche di mercato ma anche agli sforzi per rendere l'aviazione più sostenibile. Con l'obbligo di utilizzare carburanti più ecologici, le compagnie aeree affrontano un aumento dei costi operativi, riflettendosi sui prezzi dei biglietti. Ecco le novità:

  • Prezzi dei biglietti aerei legati al clima, di cosa si tratta
  • Le altre compagnie aeree coinvolte nel 2024-2025

Prezzi dei biglietti aerei legati al clima, di cosa si tratta

Le tariffe aeree stanno per subire un aumento per il biennio 2024-2025. La causa? L'introduzione di una tassa ambientale su tutti i voli in partenza dai 27 Paesi dell'Unione europea, oltre che da Gran Bretagna, Norvegia e Svizzera. Lufthansa applicherà un sovrapprezzo su tutti i biglietti acquistati da oggi per voli previsti a partire dall'1 gennaio 2025. Le nuove tariffe varieranno in base alla lunghezza della tratta percorsa, con un aumento compreso tra 1 e 72 euro.

L'Unione europea ha stabilito l'obiettivo di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050. Una tappa intermedia prevede una riduzione del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030. Per compensare le emissioni, Bruxelles concede la possibilità di piantare alberi o utilizzare tecnologie per riassorbire meccanicamente la CO2. Il pacchetto comunitario ReFuelEu stabilisce che, dal 2025, tutti i voli in partenza da aeroporti dell'Unione europea dovranno utilizzare una quota minima di carburante sostenibile per l’aviazione. Le percentuali sono le seguenti:

  • 2% dal 2025;
  • 6% nel 2030;
  • 20% nel 2035;
  • 34% nel 2040;
  • 42% nel 2045;
  • 70% nel 2050.
La Ue ha incluso anche carburanti sintetici (e-kerosene) nella quota obbligatoria:
  • 1,2% nel 2030;
  • 5% nel 2035;
  • 35% nel 2050.
I vettori europei dovranno sostenere oltre 800 miliardi di euro di costi aggiuntivi, portando la spesa complessiva per la transizione energetica del settore a quasi 1.900 miliardi di euro. Il sito del Consiglio europeo sottolinea il ruolo della transizione energetica nei viaggi aerei. "L'aviazione fa affidamento quasi esclusivamente sui combustibili fossili. Un volo di andata e ritorno da Lisbona a New York genera lo stesso livello di emissioni che una persona in media nell’UE produce per riscaldare la propria casa per un anno intero", si legge. Le nuove regole porteranno a un aumento dell'uso di carburanti sostenibili nel settore dell’aviazione.

Le altre compagnie aeree coinvolte nel 2024-2025

Ogni anno il gruppo Lufthansa investe miliardi di euro in nuove tecnologie, collaborando con partner per sviluppare innovazioni che rendano il volo sempre più sostenibile. "Da molti anni il gruppo Lufthansa sostiene attivamente la ricerca globale sul clima e sulle condizioni meteorologiche", si legge sul sito della compagnia. Tuttavia, questa attenzione all'ambiente comporta costi aggiuntivi che si riflettono nelle tariffe dei biglietti.

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, altre compagnie aeree come Air France-KLM e IAG (che comprende British Airways e Iberia) seguiranno l'esempio di Lufthansa nei prossimi giorni.

Il gruppo Lufthansa lamenta da tempo i costi aggiuntivi imposti dalle normative dell'Unione europea e dalle tasse nazionali. "Un volo Lufthansa da Madrid con scalo a Francoforte per Shanghai e ritorno costerà circa 220 euro in più nel 2035", aveva già affermato la compagnia, paragonandolo a un aumento di circa 40 euro per lo stesso viaggio effettuato da una compagnia non europea che vola via Istanbul.

Un segnale positivo arriva dal fatto che, da febbraio 2023, più di un milione di passeggeri del gruppo Lufthansa hanno scelto il biglietto Green Fares, compensando così le proprie emissioni individuali di CO2. Complessivamente, sono state compensate oltre 77.000 tonnellate di CO2.