La Carta d'identità elettronica (CIE) è il documento di riconoscimento digitale che ha sostituito il tradizionale formato cartaceo in Italia. Questo documento innovativo, realizzato in materiale plastico con dimensioni simili a una carta di credito, integra un microchip RFID che memorizza i dati personali del titolare e garantisce maggiore sicurezza rispetto al predecessore cartaceo.
La transizione verso la CIE ha coinvolto progressivamente tutti i comuni italiani, offrendo ai cittadini un documento più sicuro e tecnologicamente avanzato. La foto del titolare viene stampata con tecnologia laser in bianco e nero, mentre sul retro è presente il codice fiscale in formato codice a barre, facilitando l'identificazione digitale.
Dove si può fare la carta di identità e i tempi medi per appuntamento nel 2025
Il 2025 segna una svolta importante per il rilascio della Carta di Identità Elettronica (CIE) in Italia, con l'introduzione di nuove modalità e sedi per la richiesta del documento. Scopriamo dove è possibile fare la carta di identità e quali sono i tempi medi per ottenere un appuntamento.
Comuni: la sede tradizionale
Puoi richiedere la Carta di Identità Elettronica (CIE) presso qualsiasi Comune, non necessariamente quello di residenza. Questa possibilità offre una maggiore flessibilità ai cittadini che si trovano temporaneamente in un'altra città per lavoro o vacanza.
La procedura prevede:
- Presentazione della richiesta presso l'ufficio anagrafe comunale
- Prenotazione dell'appuntamento online o presso gli sportelli
- Compilazione della modulistica necessaria
- Pagamento della tassa comunale
Novità 2025: Carte di identità alle Poste Italiane
Una delle più importanti novità del 2025 è l'introduzione del servizio di rilascio delle carte di identità elettroniche presso gli uffici postali. Per il prossimo anno è previsto il lancio di un altro interessante servizio per i cittadini che rappresenta un significativo ampliamento dei servizi offerti da Poste Italiane.
Questo servizio si affianca al rilascio dei passaporti, già attivo negli uffici postali selezionati, e promette di ridurre significativamente i tempi di attesa per i cittadini.
Come prenotare l'appuntamento
Sistema di prenotazione online
Prenotare l'appuntamento per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è facile grazie alla piattaforma "Prenotazioni CIE" disponibile all'indirizzo prenotazionicie.interno.gov.it. Il sistema permette di:
- Selezionare il comune di preferenza
- Scegliere data e ora dell'appuntamento
- Visualizzare la disponibilità in tempo reale
- Ricevere conferma via email
Prenotazione diretta presso gli uffici
Per chi preferisce il contatto diretto, è possibile prenotare l'appuntamento recandosi personalmente presso:
- Uffici comunali dell'anagrafe
- Sportelli dedicati ai servizi demografici
- Uffici postali (per il servizio CIE quando disponibile)
Tempi medi per l'appuntamento nel 2025
Situazione attuale nei principali comuni
I tempi di attesa per ottenere un appuntamento variano notevolmente in base alla città e al periodo dell'anno:
Grandi città metropolitane:
- Milano: 15-30 giorni
- Roma: 20-45 giorni
- Napoli: 25-40 giorni
- Torino: 10-25 giorni
Città medie:
- Genova: 7-15 giorni
- Bologna: 10-20 giorni
- Firenze: 15-30 giorni
- Palermo: 20-35 giorni
Piccoli comuni:
- Generalmente 3-10 giorni
- Spesso disponibilità immediata
Tempi di elaborazione e consegna
Il tempo medio per effettuare la richiesta della carta allo sportello è di circa 20 minuti. Una volta completata la procedura:
- La Carta d'identità elettronica non viene consegnata al momento della richiesta, come avveniva con il documento cartaceo, ma è stampata dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e spedita direttamente al cittadino/cittadina entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta
- Bisognerà soltanto aspettare 6 (sei) giorni lavorativi per ricevere la nuova carta d'identità elettronica
Modalità di consegna
Consegna a domicilio
La modalità standard prevede la spedizione della CIE direttamente all'indirizzo di residenza del richiedente tramite raccomandata. Il documento arriva in una busta sigillata con codice di tracciabilità.
Ritiro presso l'ufficio postale
Durante questi trenta giorni il cittadino potrà andare a ritirare la Carta di Identità Elettronica all'ufficio postale. Dovrà portare con sè un documento d'identità in corso di validità per il riconoscimento.
Documenti necessari per la richiesta
Per richiedere la CIE è necessario presentare:
- Documento di identità scaduto o in scadenza
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- Fototessera recente (formato digitale presso molti uffici)
- Modulo di richiesta compilato
- Ricevuta di pagamento della tassa comunale
Consigli per ridurre i tempi di attesa
Strategie per ottenere appuntamenti più rapidi
- Controllo frequente del sistema di prenotazione: le cancellazioni liberano spesso slot in tempi brevi
- Flessibilità oraria: disponibilità negli orari meno richiesti
- Valutazione di comuni limitrofi: spesso hanno tempi di attesa inferiori
- Prenotazione anticipata: programmare il rinnovo con largo anticipo
Periodi da evitare
- Settembre-ottobre: rientro dalle vacanze
- Gennaio-febbraio: scadenze di inizio anno
- Giugno-luglio: preparazione per le vacanze estivi
Documenti richiesti e costi del servizio
Per la richiesta della CIE è necessario presentare una
foto tessera in formato cartaceo, a meno che non si utilizzi il servizio Agenda CIE caricando l'immagine in formato digitale. La foto deve rispettare gli stessi standard richiesti per i passaporti: sfondo bianco, volto ben illuminato, espressione neutra e sguardo rivolto verso l'obiettivo.
È obbligatorio fornire le impronte digitali durante la procedura, acquisite tramite scanner presso l'ufficio. Per i minori sotto i 12 anni, le impronte non sono richieste, mentre per i cittadini temporaneamente impossibilitati a fornirle, viene rilasciata una CIE con validità ridotta di 12 mesi.
Il costo del servizio è fissato in 16,79 euro per il rilascio della carta, oltre a eventuali diritti fissi e spese amministrative variabili in base al comune. Questo importo comprende la realizzazione del documento, la personalizzazione con i dati del titolare e le spese di spedizione.
Il codice fiscale o tessera sanitaria deve essere presentato per facilitare la procedura di registrazione, specialmente per i cittadini che richiedono la CIE per la prima volta.
Leggi anche