Quando si parla di vacanze in barca a vela, una delle prime domande che viene in mente è: "Quanto costa?". Immaginare il vento tra i capelli e i tuffi al tramonto è fantastico, ma molti pensano che una vacanza nautica sia un lusso fuori portata. Ma è sempre così?
La realtà è che noleggiare una barca con skipper può essere più accessibile di quanto si immagini, soprattutto quando si divide il costo tra più persone. I prezzi variano notevolmente in base alla tipologia di imbarcazione, alla destinazione scelta, alla stagione e alla durata del charter nautico.
Chi è lo skipper e perché scegliere questa opzione
Lo skipper è il comandante di un'imbarcazione, una figura distinta dall'armatore. Questi professionisti marittimi sono dotati di una o più patenti nautiche e vantano decenni di esperienza nella conduzione di barche a vela e imbarcazioni da diporto. Quando la barca è in navigazione, lo skipper ha il comando completo e risponde civilmente e penalmente della conduzione dell'imbarcazione.
Scegliere un charter con skipper significa affidarsi a un esperto che conosce perfettamente:
- Le rotte di navigazione più sicure e panoramiche
- I porti e ancoraggi migliori per ogni destinazione
- Le condizioni meteorologiche e marine locali
- Le normative nautiche nazionali e internazionali
- I punti di interesse e le attrazioni costiere da visitare
Durante la mia esperienza nel settore nautico, ho constatato che gli skipper non sono solo guide esperte, ma spesso diventano veri e propri compagni di viaggio, arricchendo la vacanza con racconti locali e consigli personalizzati.
Barca a vela vs catamarano, quale scegliere
Le barche a vela e i catamarani differiscono sotto diversi aspetti tecnici ed economici. Entrambi i tipi possono essere guidati da uno skipper, con l'opzione di aggiungere personale extra per gestire tutte le mansioni a bordo.
Vantaggi della barca a vela monoscafo
La barca a vela tradizionale è ideale per chi ama il mare, il cullare delle onde e il contatto diretto con la natura. Questo monoscafo tende a inclinarsi sotto l'azione del vento, ma è sempre controbilanciato alla deriva. È perfetta per chi cerca un'esperienza di navigazione autentica, permettendo di sfruttare appieno la forza del vento per spostarsi.
I costi di noleggio delle barche a vela sono generalmente inferiori rispetto ai catamarani, rendendole una scelta economica per gruppi più piccoli o famiglie che desiderano un'esperienza più intima con il mare.
Vantaggi del catamarano
Il catamarano, con i suoi due scafi, offre maggiore stabilità anche in situazioni di mare mosso, rendendo meno percepibile l'inclinazione rispetto alla barca a vela. È più spazioso, con cabine dotate di bagni privati e ampie aree comuni, come la dinette e il pozzetto.
Questa imbarcazione è ideale per:
- Famiglie numerose o gruppi di amici
- Chi soffre di mal di mare
- Viaggiatori che privilegiano il comfort e lo spazio
- Gruppi che desiderano aree comuni ampie per socializzare
Quanto costa noleggiare una barca a vela con skipper nel 2025
Noleggiare una
barca a vela con skipper consente di godersi la vacanza in totale relax, grazie alla presenza di un professionista esperto sia nelle manovre dell'imbarcazione sia nella conoscenza dei luoghi da visitare.
Il costo medio del noleggio di una barca a vela con skipper si aggira tra i 1.200 e i 1.500 euro a settimana. Se diviso tra una crew di otto persone, questo si traduce in circa 150-180 euro a persona per l'intera settimana.
Tuttavia, questo è solo il costo base dello skipper. Al prezzo vanno aggiunti:
- Il noleggio dell'imbarcazione (2.000-4.000 euro/settimana)
- I costi di carburante e ormeggi
- Le spese per cibo e bevande
- Eventuali assicurazioni aggiuntive
Fattori che influenzano i prezzi
Il costo di una
vacanza in barca a vela può variare considerevolmente a seconda di diversi fattori. Non esiste un unico prezzo di riferimento, ma ci sono elementi chiave che influenzano il costo totale del charter nautico.
Stagionalità e periodi di punta
La stagione è uno dei principali fattori che incidono sul prezzo. Durante l'alta stagione estiva (luglio-agosto), i costi tendono a essere più elevati rispetto ai periodi di bassa stagione:
- Alta stagione (luglio-agosto): +30-50% rispetto ai prezzi base
- Media stagione (maggio-giugno, settembre): prezzi standard
- Bassa stagione (aprile, ottobre): -20-30% rispetto ai prezzi base
Destinazioni e località di navigazione
La
destinazione scelta per la navigazione può fare una grande differenza. Alcune località sono più costose di altre a causa della loro popolarità e delle infrastrutture disponibili:
- Mediterraneo occidentale (Costa Azzurra, Corsica): 20-30% più caro
- Isole Baleari e Sardegna: prezzi nella media
- Croazia e Grecia: generalmente più economiche
- Caraibi e destinazioni esotiche: +50-100% rispetto al Mediterraneo
Durata del charter
La
durata del noleggio è un altro elemento determinante. Generalmente, i costi settimanali possono variare in base al tempo di permanenza sulla barca:
- Weekend (2-3 giorni): circa 40-45% del costo settimanale
- Settimana standard (7 giorni): prezzo base
- Settimane multiple: sconti del 10-15% dalla seconda settimana
Opzioni di noleggio e relative tariffe
Noleggio bareboat (senza skipper)
Se si possiede una
patente nautica o se c'è qualcuno nel gruppo che la possiede, è possibile noleggiare solo la barca. In questo caso, verrà stipulato un contratto con la società di charter e sarà necessario versare un
deposito di sicurezza iniziale.
Il costo medio per noleggiare una barca per sei persone è di circa 2.000-3.500 euro a settimana. Quando si confrontano le offerte, è importante valutare:
- Le dotazioni della barca e l'equipaggiamento incluso
- Gli spazi disponibili e il numero di cabine
- Cosa è incluso o escluso dal noleggio
- Le condizioni del deposito cauzionale
Charter con skipper
Se nessuno nel gruppo è in grado di guidare la barca, è possibile noleggiare una
barca con skipper. Al costo del noleggio della barca, si aggiunge quello dello skipper, che è generalmente di circa
1.200-1.500 euro a settimana.
Per chi desidera una vacanza ancora più rilassante, è possibile aggiungere un equipaggio completo con servizio hostess (cucina e pulizie) per ulteriori 1.000-1.500 euro a settimana.
Imbarchi condivisi
Per chi viaggia da solo o con un gruppo ridotto, esistono opzioni di imbarco condiviso. In questo caso, uno skipper propone un itinerario e i partecipanti possono unirsi alla navigazione, pagando una quota a persona che varia tra i 600-1.200 euro a settimana, tutto incluso.
Costi aggiuntivi da considerare
Ormeggi e ancoraggi
Dormire in rada è l'opzione più economica, ma se si desidera passare la serata a terra o se il capitano decide che è più sicuro, sarà necessario pagare per l'ormeggio. I costi possono variare da:
- 15-20 euro per una boa
- 40-80 euro nei marina, con prezzi più alti nelle località famose
- Oltre 100 euro in porti esclusivi durante l'alta stagione
Spese per cibo e bevande
Il
costo del cibo può essere paragonabile a quello di una settimana a casa, con l'aggiunta di eventuali aperitivi. Mangiare fuori è a discrezione dell'equipaggio e spesso si offre una cena al capitano.
Budget indicativo per 6-8 persone:
- Spesa alimentare: 300-500 euro/settimana
- Cene a terra: 50-80 euro a persona
- Aperitivi e bevande: 150-250 euro/settimana
Carburante
Se si naviga prevalentemente a vela, il
costo del carburante può essere minimo (50-100 euro/settimana). In caso di mancanza di vento, potrebbe essere necessario utilizzare i motori, incrementando le spese per il carburante fino a 200-400 euro.
Extra e accessori
Verificare se il noleggio comprende lenzuola e asciugamani poiché potrebbero essere un costo extra (30-50 euro a persona) o dover essere portati da casa.
Altri costi da considerare:
- Pulizia finale: 150-250 euro
- Attrezzatura snorkeling: 15-25 euro a persona
- Tender e outboard: 100-200 euro/settimana
- Wi-Fi a bordo: 50-100 euro/settimana
Costi di trasferimento e logistica
La
spesa per raggiungere il porto di imbarco può influire significativamente sul budget totale. Partire da un porto vicino a casa può ridurre considerevolmente le spese di viaggio.
Considerazioni logistiche:
- Voli per destinazioni internazionali: 200-600 euro a persona
- Trasferimenti aeroporto-porto: 50-150 euro
- Parcheggio al porto: 50-100 euro/settimana
- Assicurazione viaggio: 30-80 euro a persona
Budget totale esempio per una settimana
Per una
famiglia di 4 persone su barca a vela 40 piedi con skipper:
- Noleggio barca: 2.500 euro
- Skipper: 1.400 euro
- Carburante e ormeggi: 400 euro
- Cibo e bevande: 450 euro
- Extras: 200 euro
Totale: 4.950 euro (circa
1.240 euro a persona)
Per un gruppo di 8 persone su catamarano con skipper:
- Noleggio catamarano: 4.200 euro
- Skipper: 1.400 euro
- Carburante e ormeggi: 600 euro
- Cibo e bevande: 700 euro
- Extras: 300 euro
Totale: 7.200 euro (circa
900 euro a persona)
Leggi anche