Quali sono le soluzioni per avere la giacenza media ai fini Isee per titolari di conti correnti postali: come fare online e fisicamente
Per calcolare correttamente l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) di ogni nucleo familiare, è necessario presentare diversi documenti, tra cui il saldo finale e la giacenza media relativa ai conti correnti di cui si è titolari. Questo vale anche per chi possiede un conto corrente presso Poste Italiane. Vediamo insieme come e dove reperire queste informazioni indispensabili per la corretta compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
Ricordiamo che per fare l'Isee 2025, qualsiasi modello, bisogna andare avere e indicare la giacenza media 2023
La giacenza media rappresenta il valore medio delle somme presenti sul conto durante l'anno di riferimento. Per i titolari di conti correnti postali, questo dato è fondamentale ai fini della dichiarazione ISEE e può essere reperito in diversi modi.
Il calcolo della giacenza media per i conti BancoPosta segue lo stesso principio utilizzato per i conti bancari: si sommano le giacenze giornaliere del conto e si divide il totale per 365 giorni. Questo valore viene poi certificato da Poste Italiane attraverso un documento ufficiale denominato "Attestazione patrimoniale valida ai fini ISEE".
Questo documento contiene tutte le informazioni relative ai prodotti finanziari di cui si è titolari presso Poste Italiane, inclusi i conti correnti, i libretti di risparmio e altri prodotti finanziari.
Il metodo più rapido e comodo per ottenere l'attestazione della giacenza media per l'ISEE è quello di accedere online attraverso i servizi digitali offerti da Poste Italiane. Ecco come procedere:
Per chi preferisce utilizzare dispositivi mobili, è possibile accedere alla documentazione ISEE anche tramite l'applicazione ufficiale di Poste Italiane. La procedura è simile a quella del sito web:
Chi preferisce un approccio più tradizionale o non ha familiarità con gli strumenti digitali può richiedere la certificazione della giacenza media direttamente presso un ufficio postale. Ecco la procedura da seguire:
L'attestazione della giacenza media rilasciata da Poste Italiane include diverse informazioni utili per la compilazione della DSU:
L'attestazione della giacenza media è generalmente disponibile a partire dai primi mesi dell'anno. Poste Italiane mette a disposizione questo documento per permettere ai correntisti di procedere con la compilazione dell'ISEE passo dopo passo.
È consigliabile non attendere l'ultimo momento per richiedere questa documentazione, soprattutto se si ha necessità di presentare l'ISEE per accedere a bonus, agevolazioni o prestazioni sociali con scadenze specifiche.
Nel caso di conti correnti cointestati, la giacenza media e il saldo finale devono essere considerati in proporzione alla quota di possesso. Se non specificato diversamente, si presume che le quote siano uguali tra i cointestatari.
Ad esempio, se un conto è cointestato tra due persone, ciascuna dovrà dichiarare nella propria DSU il 50% della giacenza media e del saldo finale. Questa informazione è particolarmente importante quando i cointestatari non fanno parte dello stesso nucleo familiare ai fini ISEE.
Può capitare di incontrare alcune difficoltà durante la richiesta della giacenza media per l'ISEE. Ecco alcune soluzioni ai problemi più comuni nell'elaborazione dell'ISEE e DSU: