Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dove trovare la Giacenza Isee 2023 valida per il 2025 online nei conti correnti postali o negli uffici

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
giacenza isee 2022

Quali sono le soluzioni per avere la giacenza media ai fini Isee per titolari di conti correnti postali: come fare online e fisicamente

Per calcolare correttamente l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) di ogni nucleo familiare, è necessario presentare diversi documenti, tra cui il saldo finale e la giacenza media relativa ai conti correnti di cui si è titolari. Questo vale anche per chi possiede un conto corrente presso Poste Italiane. Vediamo insieme come e dove reperire queste informazioni indispensabili per la corretta compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

Ricordiamo che per fare l'Isee 2025, qualsiasi modello, bisogna andare avere e indicare la giacenza media 2023

Come ottenere la Giacenza media per l'ISEE dai conti BancoPosta

La giacenza media rappresenta il valore medio delle somme presenti sul conto durante l'anno di riferimento. Per i titolari di conti correnti postali, questo dato è fondamentale ai fini della dichiarazione ISEE e può essere reperito in diversi modi.

Il calcolo della giacenza media per i conti BancoPosta segue lo stesso principio utilizzato per i conti bancari: si sommano le giacenze giornaliere del conto e si divide il totale per 365 giorni. Questo valore viene poi certificato da Poste Italiane attraverso un documento ufficiale denominato "Attestazione patrimoniale valida ai fini ISEE".

Questo documento contiene tutte le informazioni relative ai prodotti finanziari di cui si è titolari presso Poste Italiane, inclusi i conti correnti, i libretti di risparmio e altri prodotti finanziari.

Modalità di accesso online alla Giacenza ISEE per conti BancoPosta

Il metodo più rapido e comodo per ottenere l'attestazione della giacenza media per l'ISEE è quello di accedere online attraverso i servizi digitali offerti da Poste Italiane. Ecco come procedere:

  1. Accesso al sito ufficiale: Collegarsi al portale di Poste Italiane
  2. Autenticazione: Effettuare l'accesso alla propria area riservata utilizzando le credenziali personali (nome utente e password) o tramite SPID, CIE o CNS
  3. Navigazione al servizio: Una volta autenticati, navigare nella sezione dedicata ai prodotti BancoPosta
  4. Ricerca del documento: Cercare la voce "Attestazione patrimoniale valida ai fini ISEE"
  5. Download: Visualizzare e scaricare il documento in formato PDF
L'attestazione scaricata conterrà tutte le informazioni necessarie, inclusi il saldo al 31 dicembre e la giacenza media annuale, dati indispensabili per la compilazione della DSU.

Utilizzo dell'app BancoPosta per ottenere la Giacenza ISEE

Per chi preferisce utilizzare dispositivi mobili, è possibile accedere alla documentazione ISEE anche tramite l'applicazione ufficiale di Poste Italiane. La procedura è simile a quella del sito web:

  1. Download dell'app: Scaricare e installare l'app BancoPosta dal Google Play Store o dall'App Store
  2. Login: Accedere con le proprie credenziali
  3. Ricerca del documento: Navigare nel menu dell'app fino a trovare la sezione "Attestazione patrimoniale valida ai fini ISEE"
  4. Visualizzazione e download: Selezionare "Visualizza allegato" per aprire e salvare il documento
L'app BancoPosta rappresenta una soluzione pratica per chi è in movimento o preferisce gestire le proprie finanze tramite smartphone o tablet.

Richiesta della Giacenza ISEE presso gli uffici postali

Chi preferisce un approccio più tradizionale o non ha familiarità con gli strumenti digitali può richiedere la certificazione della giacenza media direttamente presso un ufficio postale. Ecco la procedura da seguire:

  1. Visita all'ufficio: Recarsi presso un qualsiasi ufficio postale
  2. Compilazione del modulo: Richiedere e compilare l'apposito modulo di richiesta dell'attestazione ISEE
  3. Documenti necessari: Presentare un documento di identità valido e il codice fiscale
  4. Ritiro: Attendere la consegna del documento da parte dell'operatore
È importante notare che per questa operazione potrebbe essere necessario recarsi presso l'ufficio postale di riferimento dove è stato aperto il conto corrente. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto di tornare in un secondo momento per ritirare la documentazione, se non disponibile immediatamente.

Informazioni aggiuntive sulla Giacenza media per l'ISEE

L'attestazione della giacenza media rilasciata da Poste Italiane include diverse informazioni utili per la compilazione della DSU:

  • Saldo contabile al 31 dicembre
  • Giacenza media annuale
  • Numero del conto corrente
  • Intestatari del conto
  • Altri prodotti finanziari posseduti presso Poste Italiane
È bene ricordare che la giacenza media rilevante ai fini ISEE è quella dell'anno precedente a quello della presentazione della DSU. Questo significa che per la dichiarazione ISEE attuale, sarà necessario presentare i dati relativi all'anno precedente.

Tempistiche per la richiesta della Giacenza ISEE

L'attestazione della giacenza media è generalmente disponibile a partire dai primi mesi dell'anno. Poste Italiane mette a disposizione questo documento per permettere ai correntisti di procedere con la compilazione dell'ISEE passo dopo passo.

È consigliabile non attendere l'ultimo momento per richiedere questa documentazione, soprattutto se si ha necessità di presentare l'ISEE per accedere a bonus, agevolazioni o prestazioni sociali con scadenze specifiche.

Cosa fare in caso di cointestazione del conto corrente

Nel caso di conti correnti cointestati, la giacenza media e il saldo finale devono essere considerati in proporzione alla quota di possesso. Se non specificato diversamente, si presume che le quote siano uguali tra i cointestatari.

Ad esempio, se un conto è cointestato tra due persone, ciascuna dovrà dichiarare nella propria DSU il 50% della giacenza media e del saldo finale. Questa informazione è particolarmente importante quando i cointestatari non fanno parte dello stesso nucleo familiare ai fini ISEE.

Risoluzione dei problemi comuni

Può capitare di incontrare alcune difficoltà durante la richiesta della giacenza media per l'ISEE. Ecco alcune soluzioni ai problemi più comuni nell'elaborazione dell'ISEE e DSU:

  • Problemi di accesso online: In caso di difficoltà con le credenziali, è possibile recuperarle tramite la procedura di recupero password o contattando il servizio clienti di Poste Italiane
  • Documento non disponibile: Se l'attestazione non è ancora disponibile online, può essere utile attendere qualche giorno o rivolgersi direttamente all'ufficio postale
  • Dati incompleti: Nel caso in cui l'attestazione non contenga tutti i dati necessari, è consigliabile contattare il servizio clienti o recarsi presso un ufficio postale
Per assistenza diretta, è possibile contattare il servizio clienti di Poste Italiane al numero 800.00.33.22, attivo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00.
Leggi anche