Dalla struttura proprietaria alla storia, dalla moderna flotta ai servizi di bordo d'eccellenza, passando per partnership globali e risultati finanziari: Emirates si racconta nelle sue principali sfaccettature.
L'analisi della Emirates storia della compagnia rivela come, in soli quarant'anni, la realtà emiratina sia riuscita a imporsi tra i top player globali grazie a strategie innovative, investimenti tecnologici e una filosofia incentrata su eccellenza e sostenibilità.
Oggi, questa compagnia è sinonimo di esperienze di viaggio premium, stabilendo nuovi standard tra le grandi del settore. La narrazione che segue esamina assetto proprietario, sviluppo della flotta, risultati economici e leve di posizionamento che ne hanno determinato la leadership.
Il gruppo Emirates è interamente controllato dall'Emirato di Dubai e fa capo all'Investment Corporation of Dubai. La società madre, The Emirates Group, ha sede nei pressi dell'aeroporto internazionale della città emiratina e, oltre alla compagnia aerea, include altre divisioni strategiche come la Dnata (servizi aeroportuali, cargo e handling), e numerose filiali attive nei settori del turismo, degli eventi, dell'ingegneria aeronautica e delle tecnologie IT. A livello di governance, la leadership è affidata a Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e amministratore delegato dal 1985, che incarna la continuità strategica e la visione a lungo termine del gruppo:
Il percorso di Emirates prende il via nel 1985, quando, in risposta alla necessità di sviluppare un nuovo hub internazionale, l'Emirato di Dubai decide di lanciare il suo vettore aereo. I primi voli vennero operati con aeromobili presi in leasing; la compagnia impiegò solo nove mesi per raggiungere la redditività, grazie a una strategia di partnership, apertura delle rotte e costante ampliamento del network:
Uno dei fattori distintivi dell'azienda è la composizione della flotta, progettata per coprire distanze intercontinentali e garantire elevati standard di efficienza ed esperienza utente. Emirates dispone di una delle flotte più giovani e tecnologicamente avanzate a livello globale:
|
Modello |
Numero di aerei |
Caratteristiche |
|
Airbus A380 |
> 100 |
Doppio ponte, alta capacità, servizi premium |
|
Boeing 777 |
Oltre 150 |
Flessibilità, lunga autonomia, comfort elevato |
|
Airbus A350 |
In progressivo ampliamento |
Efficienza sui consumi, innovazione, ambienti silenziosi |
Oltre al rinnovo degli interni di tutta la flotta esistente e all'introduzione della Premium Economy, Emirates ha recentemente festeggiato il debutto del suo primo Airbus A350, a conferma dell'investimento costante in tecnologia, comfort e sostenibilità.
La compagnia serve oggi oltre 150 destinazioni in ogni continente, collegando metropoli europee, asiatiche, americane, africane e australasiane. Destinazioni come Milano, New York, Londra, Tokyo, Sydney, Johannesburg e Buenos Aires sono parte integrante di una rete globale orchestrata da Dubai:
L'esperienza durante il volo rappresenta uno dei principali elementi di differenziazione rispetto ai competitor, rendendo Emirates una scelta privilegiata dai viaggiatori più esigenti. Ogni dettaglio è pensato per assicurare massimo comfort e un'autentica esperienza di viaggio di alto livello:
Il brand emiratino è protagonista di una delle strategie di sponsorizzazione e partnership più articolate al mondo, rafforzando la sua immagine nei settori sportivo, culturale e commerciale. Attraverso investimenti mirati in eventi, leghe e squadre di elite a livello globale, Emirates ha consolidato la propria visibilità e autorevolezza:
La performance economica della compagnia di Dubai è oggi oggetto di analisi da parte degli operatori, grazie a una crescita costante dei ricavi, utili record, aumento dei passeggeri e solidità della posizione patrimoniale:
|
Indicatore |
Valore 2024-25 |
|
Utile netto Emirates Group |
6,2 miliardi USD |
|
Ricavi totali Emirates |
34,9 miliardi USD |
|
Profitti ante imposte |
5,8 miliardi USD |
|
EBITDA |
11,5 miliardi USD |
|
Passeggeri trasportati |
53,7 milioni |
|
Liquidità disponibile |
14,6 miliardi USD |
L'espansione della rete, la capacità di un network intercontinentale e le elevate efficienze operative hanno permesso al vettore di superare storici concrrenti come Delta Air Lines, posizionandosi regolarmente in vetta ai ranking di redditività: