Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Emirates, chi è il proprietario della compagnia aerea, la sua storia, la flotta degli aerei e i risultati economici

di Marcello Tansini pubblicato il
La flotta degli aerei

Dalla struttura proprietaria alla storia, dalla moderna flotta ai servizi di bordo d'eccellenza, passando per partnership globali e risultati finanziari: Emirates si racconta nelle sue principali sfaccettature.

L'analisi della Emirates storia della compagnia rivela come, in soli quarant'anni, la realtà emiratina sia riuscita a imporsi tra i top player globali grazie a strategie innovative, investimenti tecnologici e una filosofia incentrata su eccellenza e sostenibilità.

Oggi, questa compagnia è sinonimo di esperienze di viaggio premium, stabilendo nuovi standard tra le grandi del settore. La narrazione che segue esamina assetto proprietario, sviluppo della flotta, risultati economici e leve di posizionamento che ne hanno determinato la leadership.

Chi è il proprietario di Emirates: governance e assetto societario

Il gruppo Emirates è interamente controllato dall'Emirato di Dubai e fa capo all'Investment Corporation of Dubai. La società madre, The Emirates Group, ha sede nei pressi dell'aeroporto internazionale della città emiratina e, oltre alla compagnia aerea, include altre divisioni strategiche come la Dnata (servizi aeroportuali, cargo e handling), e numerose filiali attive nei settori del turismo, degli eventi, dell'ingegneria aeronautica e delle tecnologie IT. A livello di governance, la leadership è affidata a Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e amministratore delegato dal 1985, che incarna la continuità strategica e la visione a lungo termine del gruppo:

  • L'Investment Corporation of Dubai è l'unico azionista e i profitti sono reinvestiti o distribuiti in forma di dividendo.
  • Il governo emiratino non esercita ingerenza diretta nella gestione operativa, assicurando ampia autonomia ai manager, tipicamente selezionati per competenze.
  • The Emirates Group si distingue per una notevole diversificazione: dalla gestione aeroportuale al catering, formazione, sicurezza, attività turistica e supporto IT.
La struttura si articola in numerosi business complementari, garantendo resilienza e opportunità di crescita trasversale che vanno ben oltre il traffico passeggeri, fattore chiave per la sostenibilità del gruppo.

La storia di Emirates: dalle origini all'espansione globale

Il percorso di Emirates prende il via nel 1985, quando, in risposta alla necessità di sviluppare un nuovo hub internazionale, l'Emirato di Dubai decide di lanciare il suo vettore aereo. I primi voli vennero operati con aeromobili presi in leasing; la compagnia impiegò solo nove mesi per raggiungere la redditività, grazie a una strategia di partnership, apertura delle rotte e costante ampliamento del network:

  • Negli anni '90, dopo l'inizio delle operazioni su scala intercontinentale, la società investe massicciamente nell'acquisto di nuovi velivoli e stipula accordi con partner internazionali. L'espansione della flotta e l'introduzione di servizi innovativi consentono di raggiungere mercati in Europa, Asia, Africa e Americhe.
  • Nel corso degli anni 2000, la compagnia si distingue per la visione anticipatrice: è tra le prime ad ordinare il superjumbo Airbus A380 e a sviluppare rotte di lunghissimo raggio con servizi di lusso a bordo, rafforzando il posizionamento verso una clientela premium.
  • L'ultimo decennio è caratterizzato dall'arrivo di nuovi modelli di aeromobili più efficienti, dalla digitalizzazione dei servizi e dal consolidamento dell'hub di Dubai come porta globale.
Attualmente Emirates opera a livello mondiale con decine di milioni di passeggeri trasportati e una delle flotte più moderne e numerose del settore, testimoniando la performance e la reputazione costruite in pochi decenni.

La flotta di Emirates: composizione, innovazioni e destinazioni

Uno dei fattori distintivi dell'azienda è la composizione della flotta, progettata per coprire distanze intercontinentali e garantire elevati standard di efficienza ed esperienza utente. Emirates dispone di una delle flotte più giovani e tecnologicamente avanzate a livello globale:

Modello

Numero di aerei

Caratteristiche

Airbus A380

> 100

Doppio ponte, alta capacità, servizi premium

Boeing 777

Oltre 150

Flessibilità, lunga autonomia, comfort elevato

Airbus A350

In progressivo ampliamento

Efficienza sui consumi, innovazione, ambienti silenziosi

Oltre al rinnovo degli interni di tutta la flotta esistente e all'introduzione della Premium Economy, Emirates ha recentemente festeggiato il debutto del suo primo Airbus A350, a conferma dell'investimento costante in tecnologia, comfort e sostenibilità.

La compagnia serve oggi oltre 150 destinazioni in ogni continente, collegando metropoli europee, asiatiche, americane, africane e australasiane. Destinazioni come Milano, New York, Londra, Tokyo, Sydney, Johannesburg e Buenos Aires sono parte integrante di una rete globale orchestrata da Dubai:

  • Innovazioni introdotte: sistemi di intrattenimento ICE all'avanguardia, connessione Wi-Fi globale, cabine private di First Class, nuovi materiali eco-compatibili.
  • Ampliamento delle rotte: l'A350 consente di servire aeroporti di medie dimensioni e nuove destinazioni ad alto potenziale.
  • Programmi di manutenzione e sicurezza: Emirates Engineering gestisce manutenzione, sicurezza e aggiornamento tecnologico per una vasta gamma di aeromobili.
L'estensione della rete e la modernità della flotta sono tra i motivi chiave della reputazione di affidabilità ed eccellenza dell'operatore di Dubai.

L'esperienza a bordo: servizi di lusso, comfort e intrattenimento

L'esperienza durante il volo rappresenta uno dei principali elementi di differenziazione rispetto ai competitor, rendendo Emirates una scelta privilegiata dai viaggiatori più esigenti. Ogni dettaglio è pensato per assicurare massimo comfort e un'autentica esperienza di viaggio di alto livello:

  • Sedili completamente reclinabili in First e Business Class; dalla Premium Economy nuovi standard di spazio e accessori personalizzati.
  • Sistemi di intrattenimento ICE con migliaia di canali, schermi 4K, connettività Wi-Fi veloce, accesso a contenuti digitali globali.
  • Ristorazione pluripremiata: menu regionali, uso di ingredienti stagionali, chef a bordo e selezione di vini d'annata.
  • Suite private, minibar individuali, cabine silenziose, illuminazione personalizzabile e nuovi sistemi di climatizzazione
  • Servizio dedicato dell'equipaggio, addestrato secondo i più alti standard internazionali.
L'introduzione progressiva di nuove tecnologie, come porte USB-C da 60W, controllo domotico di illuminazione e tende doppie aerBlade per la privacy, compongono la proposta premium trasversale a tutte le classi. Particolare attenzione è riservata a inclusività e accessibilità, con interfacce digitali sviluppate anche per clientela con esigenze particolari.

Emirates e il ruolo nelle partnership e sponsorizzazioni internazionali

Il brand emiratino è protagonista di una delle strategie di sponsorizzazione e partnership più articolate al mondo, rafforzando la sua immagine nei settori sportivo, culturale e commerciale. Attraverso investimenti mirati in eventi, leghe e squadre di elite a livello globale, Emirates ha consolidato la propria visibilità e autorevolezza:

  • Presenza nel calcio: sponsor di club storici come Real Madrid, Arsenal (title sponsor dell'Emirates Stadium), AC Milan e Benfica, oltre alla FIFA e campionati nazionali.
  • Basket: collaborazione con la NBA e sponsorship sulle maglie degli arbitri, NBA Cup e WNBA.
  • Mondo dei motori: accordi premium con Formula Uno, ciclismo (UAE Team Emirates), vela (America's Cup, Sail GP) e golf (PGA).
  • Tennis e rugby: supporto istituzionale agli Slam, ATP, WTA, Rugby World Cup e numerosi eventi prestigiosi.
Queste scelte riflettono un posizionamento elitario, attraendo pubblico internazionale in contesti di massima visibilità e associando il brand a valori di lusso, performance e innovazione. Gli accordi sono parte integrante della strategia urbana di Dubai, contribuendo all'attrattività dell'hub.

La performance economica della compagnia di Dubai è oggi oggetto di analisi da parte degli operatori, grazie a una crescita costante dei ricavi, utili record, aumento dei passeggeri e solidità della posizione patrimoniale:

Indicatore

Valore 2024-25

Utile netto Emirates Group

6,2 miliardi USD

Ricavi totali Emirates

34,9 miliardi USD

Profitti ante imposte

5,8 miliardi USD

EBITDA

11,5 miliardi USD

Passeggeri trasportati

53,7 milioni

Liquidità disponibile

14,6 miliardi USD

L'espansione della rete, la capacità di un network intercontinentale e le elevate efficienze operative hanno permesso al vettore di superare storici concrrenti come Delta Air Lines, posizionandosi regolarmente in vetta ai ranking di redditività:

  • Investimenti annui superiori a 3,8 miliardi di dollari in nuovi aeromobili, risorse umane e tecnologie.
  • Ripresa e crescita post-pandemia: nel solo ultimo esercizio sono stati trasportati oltre 53 milioni di passeggeri.
  • Incidenza sul PIL di Dubai pari al 15%, con ricadute significative sull'occupazione locale (oltre 121.000 dipendenti).
Il quadro finanziario, rafforzato dalla distribuzione di importanti dividendi all'azionista pubblico, conferma la solidità e la resilienza di Emirates Group nel panorama globale. La visione di lungo periodo, sostenuta da una governance stabile e capace, assicura alla compagnia aerea il mantenimento della leadership mondiale anche nei più competitivi scenari futuri.