Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Degiro, banca o piattaforma di trading? Chi c' dietro e se sicura o affidabile

di Marcello Tansini pubblicato il
Degiro sicura o affidabile

Degiro viene analizzata come banca, broker o piattaforma di trading: dalle origini e regolamentazioni agli strumenti disponibili, passando per commissioni, sicurezza dei fondi.

DEGIRO si presenta come uno degli attori più discussi nel panorama europeo del trading online, complice un posizionamento innovativo tra intermediari finanziari e strumenti digitali per la gestione degli investimenti. Spesso associato esclusivamente al mondo delle piattaforme di investimento, di fatto offre caratteristiche che lo rendono anche assimilabile a una banca, grazie all'integrazione con Flatex Bank e alle garanzie sui depositi.

L'interesse crescente per questo operatore nasce dalla sua capacità di coniugare costi competitivi, ampia gamma di mercati disponibili e una modalità di accesso semplificata rispetto a molte alternative tradizionali.

Chi è DEGIRO: storia, struttura societaria e regolamentazione

Lanciato nel 2009 ad Amsterdam, DEGIRO nasce come soluzione per investitori professionali, ampliando la propria offerta ai clienti retail dal 2013. Una svolta decisiva avviene nel 2020 con l'acquisizione da parte di flatexDEGIRO AG, gruppo tedesco quotato sullo SDAX, che si traduce in una struttura ibrida tra broker finanziario e banca. Il legame con Flatex consente di integrare servizi bancari europei e offre ai clienti una tutela maggiore sui propri fondi.

Sul piano regolamentare, DEGIRO garantisce la massima trasparenza dopo la fusione: l'operatività è vigilata sia dalla BaFin, l'organismo tedesco preposto alla supervisione dei mercati finanziari, sia dalla Banca centrale dei Paesi Bassi (DNB) e dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Inoltre, l'attività in Italia è legittimada dalla vigilanza di Banca d'Italia fra gli intermediari autorizzati. Questa pluralità di organi di controllo contribuisce a offrire sicurezza e attendibilità dal punto di vista normativo.

Nel tempo, DEGIRO ha raggiunto oltre 3 milioni di utenti in quindici paesi, consolidandosi come uno dei maggiori protagonisti europei nel trading online. Nonostante alcuni episodi di contenzioso con le autorità di vigilanza, l'azienda ha adottato numerose misure correttive per rafforzare i controlli interni e le pratiche di tutela dei clienti, mantenendo un profilo di affidabilità elevato sul mercato.

Come funziona DEGIRO: piattaforma, strumenti e mercati accessibili

L'interfaccia di DEGIRO si distingue per essenzialità e semplicità d'uso, sia nella versione web sia tramite app mobile. Questo approccio "no-frills" mira a permettere anche a investitori meno esperti di orientarsi facilmente tra offerte ed esecuzione degli ordini. I prodotti disponibili includono azioni, ETF, obbligazioni, opzioni, futures, fondi comuni, certificati e strumenti strutturati, garantendo dunque una copertura trasversale delle principali asset class internazionali:

  • Accesso a oltre 50 borse in 30 paesi tra Europa, America, Asia e Oceania
  • Negoziazione di oltre 200 ETF della Core Selection a costo ridotto
  • Disponibilità di marginazione per profili Active e Trader
Non sono invece ammessi investimenti in CFD, forex o criptovalute in modalità diretta (solo tramite ETN e fondi). Tra le funzionalità, spiccano la possibilità di ordini stop loss/limit e la presenza di report dettagliati per il monitoraggio del portafoglio e la dichiarazione fiscale. Per l'apertura del conto è richiesta solo una registrazione digitale con verifica dell'identità e IBAN personale per i movimenti bancari.

Commissioni, costi e gestione fiscale su DEGIRO

DEGIRO ha basato parte del suo successo su una struttura di costi competitivi rispetto agli intermediari tradizionali. L'apertura, la chiusura e il mantenimento del conto risultano gratuiti, così come l'assenza di costi di inattività e di custodia. Le principali voci di costo riguardano le commissioni di acquisto e vendita, che variano secondo il tipo di asset e la borsa selezionata:

Prodotto

Commissioni

Azioni Italia/USA

1€ per ordine + 1€ gestione

ETF Core Selection

1€ gestione (con condizioni)

Derivati (Opzioni/Futures)

0,75€ per contratto

Altri mercati azionari

Variabile, generalmente <2€

Sono previsti inoltre una commissione di servizio annuale dello 0,20% e una piccola fee di cambio quando si investe in valute differenti dall'euro. Un aspetto importante per investitori italiani riguarda il regime fiscale: DEGIRO opera in regime dichiarativo e non funge da sostituto d'imposta. Ciò implica che sarà il cliente a dover gestire autonomamente la dichiarazione dei redditi legata al conto, avvalendosi però del report fiscale annuale fornito dalla piattaforma stessa, pronto per essere inserito nelle sezioni RW e RT del modello Redditi Persone Fisiche:

  • Il pagamento delle imposte è rinviato all'esercizio successivo rispetto all'anno di realizzo delle plusvalenze
  • Le minusvalenze possono essere utilizzate in compensazione nelle dichiarazioni future
Chi omette la dichiarazione può essere soggetto a sanzioni significative secondo le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate.

Sicurezza dei fondi e protezione dei capitali dei clienti

L'affidabilità della gestione della liquidità per gli investitori è un tema centrale nell'offerta DEGIRO. Tutti i fondi dei clienti sono custoditi presso Flatex Bank, e il denaro depositato beneficia della tutela del sistema tedesco di protezione dei depositi, che garantisce fino a 100.000€ per cliente, secondo quanto stabilito dal Deposit Guarantee Scheme tedesco.

  • Precedentemente, la protezione era limitata a 20.000€ tramite il meccanismo olandese
  • Dopo la fusione, il livello di sicurezza è equiparato a quello delle principali banche europee
La gestione dei fondi avviene tramite conti separati dal patrimonio societario, e la piattaforma segue rigidi protocolli per la segregazione degli asset e la prevenzione delle frodi, in linea con la normativa MiFID II.

Nonostante alcune passate contestazioni a livello regolamentare (sfociate in sanzioni per carenze organizzative), la società ha implementato corrective actions per migliorare sia la governance interna sia i sistemi di gestione dei rischi. Le audizioni e le verifiche delle autorità sono documentate su siti ufficiali come il BaFin, fornendo un ulteriore livello di trasparenza agli investitori.

Pro e contro di DEGIRO: opinioni degli utenti e limiti della piattaforma

L'analisi del sentiment della clientela, supportata dai dati di Trustpilot e delle valutazioni su app store, evidenzia una netta predominanza di esperienze positive, soprattutto per quanto riguarda la facilità d'uso, la convenienza delle commissioni e l'ampiezza dell'offerta di mercati.

  • Punti di forza:
    • Basse commissioni (assenza di costi di inattività o custodia)
    • Piattaforma intuitiva, compatibile con web e mobile
    • Ampio accesso ai mercati globali e Core Selection conveniente per ETF
    • Feedback positivi su velocità delle operazioni e trasparenza dei costi
  • Principali limiti e criticità riscontrate dagli utenti:
    • Mancanza di strumenti avanzati per analisi tecnica e ricerca
    • Assenza di un conto demo per test della piattaforma
    • Gestione fiscale esclusivamente in regime dichiarativo
    • Supporto clienti assente via live chat e alcuni ritardi nella gestione delle pratiche
    • L'impossibilità di investire in prodotti frazionati e limitata offerta su CFD, forex e criptovalute
    • Episodi di errori nei report fiscali e occasionali problemi tecnici segnalati dalla comunità
La trasparenza resta comunque elevata e la risposta della società alle recensioni negative conferma l'impegno a migliorare il servizio e risolvere le criticità in tempi rapidi.
Leggi anche