Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Entro quanto tempo devo restituire un prodotto ad Amazon? Cambiano le regole del reso ma solo per alcuni prodotti da marzo 2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Restituzione di un prodotto ad Amazon

Amazon ha introdotto una riduzione del periodo di reso per determinate categorie di prodotti, limitando il periodo di restituzione dalla data di consegna.

Amazon ha comunicato ai venditori la riduzione del periodo di reso dei prodotti acquistati sulla piattaforma. Questo cambiamento è una rivisitazione dalla politica precedente, che garantiva ai clienti un periodo di 30 giorni entro il quale restituire un articolo dopo la consegna.

La notizia è stata diffusa attraverso un messaggio ufficiale dell'azienda pubblicato sul forum dedicato ai venditori, segnalando la modifica nelle procedure di gestione dei resi. Ma vediamo cosa cambia in concreto in termini di tempistiche per gli acquirenti che vogliono restituire un prodotto con difetti o semplicemente che non piace più:

  • Restituzione di un prodotto ad Amazon, i nuovi tempi
  • Cosi cambiano le regole del reso Amazon

Restituzione di un prodotto ad Amazon, i nuovi tempi

A partire dal 25 marzo 2024, Amazon ha introdotto una riduzione del periodo di reso per determinate categorie di prodotti, limitando il periodo di restituzione da 30 a 14 giorni dalla data di consegna. La modifica si applica specificamente alle seguenti categorie: Fotocamere, Elettronica, Forniture per ufficio, Computer, Wireless, Videogiochi, Musica e video/DVD. I dispositivi Amazon e i prodotti Amazon Renewed continuano a godere di un periodo di restituzione di 30 giorni, rimanendo esclusi dalla riduzione.

L'obiettivo di questa modifica è garantire un'esperienza coerente per i clienti di Amazon, uniformando il periodo di reso per tutte le categorie di prodotti venduti sulla piattaforma, indipendentemente dal canale di spedizione utilizzato. Il nuovo periodo di reso di 14 giorni sarà automaticamente indicato nella pagina dei dettagli di ciascun prodotto.

Data la breve notifica riguardante questa modifica delle politiche di reso, Amazon ha introdotto un periodo di transizione per consentire ai clienti di adeguarsi alla nuova normativa. Pertanto, dal 25 marzo 2024 al 25 aprile 2024, i clienti possono richiedere un reso entro 30 giorni dalla data di consegna. A partire dal 25 aprile 2024, i clienti devono conformarsi al nuovo periodo di restituzione di 14 giorni.

Per quanto riguarda gli articoli venduti da terze parti su Amazon, i venditori devono rispettare o superare le politiche di reso e rimborso stabilite da Amazon. Il periodo di restituzione offerto dai venditori deve essere di almeno 14 giorni dalla data di consegna. I venditori che vogliono offrire un periodo di restituzione più lungo dovranno gestire personalmente i resi oltre i 14 giorni stabiliti da Amazon.

Cosi cambiano le regole del reso Amazon

La decisione di Amazon di ridurre il periodo di reso da 30 a 14 giorni ha colpito i clienti abituati a valutare i loro acquisti e a considerare la possibilità di restituirli con calma. Questa modifica solleva interrogativi su cosa accadrà se si desidera restituire un prodotto dopo il termine dei 14 giorni, poiché potrebbero essere applicati costi aggiuntivi, come deciso dalla società.

Sebbene Amazon non abbia ufficialmente spiegato le motivazioni di questa scelta, è facile intuire che l'obiettivo sia quello di scoraggiare l'abuso del periodo di reso. Molti consumatori hanno infatti sfruttato la possibilità di utilizzare gratuitamente un prodotto fino alla scadenza dei 30 giorni per poi restituirlo senza costi se non soddisfatti, per poi procedere con un nuovo acquisto. Questa pratica ha consentito a molti di ottenere beni a costo zero, soprattutto nel caso di apparecchi elettronici. Con il periodo di reso ridotto a 14 giorni, sarà più difficile continuare questa pratica.

Non è da escludere che, per venire incontro ai consumatori, possano intervenire le autorità antitrust, come ad esempio l'Unione europea o gli enti statunitensi, che hanno già sanzionato Amazon per presunti abusi di posizione dominante nel passato.

Leggi anche