L'Eurosistema sta sviluppando una funzionalità per l'euro digitale che permetterà agli utenti di effettuare pagamenti senza connessione Internet.
Il progetto della valuta digitale europea introduce una funzionalità offline, garantendo agli utenti un livello di riservatezza paragonabile a quello del denaro contante per le transazioni nei punti vendita fisici e tra persone.
Durante gli scambi senza connessione, esclusivamente il mittente e il destinatario conosceranno i dettagli personali, escludendo gli intermediari finanziari, l'Eurosistema e i fornitori di servizi di supporto.
Questa innovazione è stata presentata dalla Banca Centrale Europea nel primo rapporto di avanzamento della fase preparatoria della moneta digitale europea, avviata per costruire le fondamenta di una futura emissione.
La valuta digitale europea rappresenta una forma elettronica di contante, ovvero uno strumento di pagamento digitale al dettaglio emesso direttamente dalla BCE, accessibile per tutte le transazioni elettroniche effettuate presso esercizi commerciali fisici, piattaforme online e scambi tra privati cittadini.
L'Eurosistema sta sviluppando una soluzione tecnologica che consentirà ai cittadini di effettuare pagamenti in assenza di rete dati o Wi-Fi. Questa innovativa funzionalità permetterà di:
L'istituzione europea sta valutando diverse tecnologie disponibili sul mercato che potrebbero supportare il regolamento delle transazioni in euro digitale in modalità offline direttamente sui dispositivi degli utenti. Parallelamente, sono in corso analisi approfondite per garantire che questi pagamenti senza connessione risultino fluidi, sicuri e intuitivi.
Per le operazioni senza connessione, gli utenti potranno utilizzare principalmente dispositivi mobili come smartphone. L'Eurosistema sta anche esplorando l'implementazione di smart card innovative con pieno supporto NFC, sia con alimentazione a batteria che passive, che potrebbero impiegare un dispositivo ponte (bridge) per stabilire la comunicazione necessaria al completamento della transazione.
Questa flessibilità nei dispositivi utilizzabili rappresenta un aspetto fondamentale per garantire l'inclusione finanziaria, permettendo l'accesso alla valuta digitale anche a chi non possiede smartphone di ultima generazione o in aree con scarsa copertura di rete.
La Banca Centrale Europea sottolinea che la moneta elettronica europea deve essere progettata principalmente come mezzo di pagamento, garantendo contemporaneamente la stabilità del sistema finanziario e l'efficacia delle politiche monetarie. Per questo motivo:
L'imposizione di tetti massimi agli importi detenibili in euro digitale risponde a precise esigenze di stabilità economica. Questi limiti impediscono:
È importante chiarire che l'euro digitale non è una criptovaluta come Bitcoin o Ethereum. Si tratta invece di una valuta digitale di banca centrale (CBDC) che mantiene tutte le caratteristiche fondamentali dell'euro tradizionale: