Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Fiat Grande Panda, prime prove su strada reali e commenti su guida, comfort e spazio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Grande Panda 2025

Fin dai primi chilometri al volante della Fiat Grande Panda, si nota una maggiore stabilità rispetto alla precedente generazione.

La nuova Fiat Grande Panda cresce nelle dimensioni, nelle dotazioni e nelle motorizzazioni rispetto alla versione di partenza ed è una delle city car più versatili sul mercato. I primi test su strada rivelano un’auto equilibrata, spaziosa e capace di affrontare sia il traffico urbano che i percorsi extraurbani con grande disinvoltura. Ma come si comporta davvero in marcia? Il comfort è all’altezza delle aspettative? Lo spazio a bordo soddisfa le esigenze di chi cerca un’auto compatta ma pratica? Ecco le risposte.

  • Un'esperienza di guida fluida per Fiat Grande Panda
  • Comfort e tecnologia a bordo, salto in avanti
  • Spazio e versatilità per la city car

Un'esperienza di guida fluida per Fiat Grande Panda

Fin dai primi chilometri al volante della Fiat Grande Panda, si nota una maggiore stabilità rispetto alla precedente generazione. La vettura, grazie a un telaio più robusto e a una carreggiata più ampia, garantisce un comportamento sicuro anche nei tratti più veloci. La sterzo è preciso e leggero per muoversi con agilità tra le vie cittadine, ma mantiene comunque un buon feedback quando si affrontano curve a velocità sostenuta.

Il motore mild hybrid da 70 CV offre una spinta adeguata per la maggior parte delle situazioni quotidiane. Non si tratta di un’auto pensata per prestazioni sportive, ma la sua brillantezza nel traffico è evidente. I consumi sono contenuti e, grazie al sistema Start&Stop e alla frenata rigenerativa, si riescono a ridurre i consumi di carburante. Sul fronte delle sospensioni, Fiat ha trovato un ottimo equilibrio: le asperità dell’asfalto vengono assorbite senza difficoltà.

Per chi cerca un’opzione 100% elettrica, la versione a batteria promette un’autonomia di circa 300 chilometri nel ciclo misto. La spinta immediata tipica delle vetture elettriche rende la Grande Panda ancora più scattante in città, mentre la ricarica veloce permette di recuperare fino all’80% dell’energia in meno di 30 minuti.

Comfort e tecnologia a bordo, salto in avanti

Uno degli aspetti più sorprendenti della Fiat Grande Panda è il livello di comfort offerto dall’abitacolo. I sedili sono ben profilati e realizzati con materiali di buona qualità per un adeguato supporto anche nei viaggi più lunghi. Rispetto alla Panda tradizionale, questa nuova versione è più spaziosa, con una sensazione di ariosità che migliora il benessere a bordo.

Il cruscotto è stato ridisegnato e ospita un display digitale da 10 pollici, con un sistema di infotainment compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. La strumentazione è chiara e ben leggibile mentre i comandi fisici per il climatizzatore sono ancora present. Il sistema di navigazione e i servizi connessi aiutano a pianificare i percorsi in modo semplice ed efficace.

L’insonorizzazione dell’abitacolo è stata migliorata rispetto al passato: il rumore del motore è appena percepibile e anche il rotolamento degli pneumatici è stato ridotto. Un aspetto curato è la climatizzazione, che assicura un raffreddamento rapido nelle giornate più calde e una distribuzione uniforme del calore in inverno.

Spazio e versatilità per la city car

Nonostante sia una vettura compatta, la Fiat Grande Panda si distingue per un’ottima gestione degli spazi interni. I passeggeri anteriori godono di una posizione di guida rialzata che migliora la visibilità e facilita l’accesso al veicolo. Anche dietro, lo spazio è più generoso rispetto alla Panda classica con sedili che permettono a due adulti di viaggiare comodamente mentre un terzo passeggero può trovare posto senza troppi sacrifici.

Il bagagliaio ha una capacità di 320 litri, un dato interessante per una city car, e può essere ampliato abbattendo i sedili posteriori. La modularità dell’abitacolo è un punto di forza della Grande Panda: il divano posteriore può scorrere avanti e indietro per privilegiare lo spazio per le gambe o la capacità di carico in base alle necessità.

La praticità si estende anche ai vani portaoggetti, studiati per migliorare la vita di tutti i giorni. Ci sono tasche capienti nelle portiere, un comodo cassetto anteriore e uno scomparto sotto la console centrale per riporre smartphone o altri oggetti personali.

Leggi anche