Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova rottamazione quinquies e sanatoria cartelle, le 3 reali proposte di legge finora presentate

di Marianna Quatraro pubblicato il
proposte concrete quinquies

Il governo sta valutando la nuova rottamazione quiquies delle cartelle esattoriali: la proposta sostenuta dal ministro Giorgetti

Quali sono le reali proposte presentate per la nuova rottamazione quinquies e le altre nuove sanatorie? Il governo continua lo studio delle proposte fiscali volta a introdurre una nuova rottamazione, la quinquies, per le cartelle esattoriali e a riaprire i termini della definizione agevolata in corso, la quater. 

Le proposte presentata dalla Lega con un emendamento al decreto Milleproroghe mira ad offrire ai contribuenti in debito con il Fisco una ulteriore possibilità per regolarizzare le proprie posizioni. Vediamo cosa è stato concretamente presentato.

  • Nuova rottamazione quinquies dopo la quater, la proposta
  • Quali sono le reali proposte di legge per nuove ulteriori sanatorie fiscali 

Nuova rottamazione quinquies dopo la quater, la proposta

L’emendamento della Lega, che si ispira ad un disegno di legge presentato da Alberto Gusmeroli, presidente della Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera, definisce la rottamazione quinquies delle cartelle tra il primo luglio 2022 e il 31 dicembre 2023.

La nuova quinquies permetterebbe di regolarizzare la propria posizione pagando solo le somme relative al capitale e agli importi delle spese sostenute per le procedure esecutive e le notifiche, senza alcun pagamento di interessi e sanzioni.

Inoltre, e questo è certamente l’aspetto più interessante della nuova rottamazione, la nuova rateizzazione del debito sarà fino ad un massimo di 120 rate mensili, per un periodo di 10 anni, molto più dell’attuale limite dei cinque anni (per 18 rate) della rottamazione quater, in modo da permettere ai contribuenti di avere più tempo per adempiere agli obblighi di pagamento.
 
Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha confermato che il governo sta seriamente valutando la proposta della nuova rottamazione, attualmente all’esame del Senato, per superare i limiti delle precedenti rottamazioni, spesso troppo brevi.

Quali sono le reali proposte per nuove ulteriori sanatorie fiscali 

Un’altra proposta presentata nello stesso emendamento della Lega riguarda la riapertura dei termini della rottamazione quater per chi non è riuscito a rispettare le scadenze di pagamento previste, per permettere, dunque, a chi è decaduto dal piano di tornare a pagare ciò che deve.

La proposta estenderebbe la quater anche alle cartelle dal primo luglio 2022 al 31 dicembre 2023 e i pagamenti potrebbero avvenire in un’unica soluzione o in un massimo di 18 rate trimestrali, con scadenza della prima rata fissata al 31 luglio 2025. 

Da Noi Moderati è arrivata anche la proposta di rivedere la rottamazione quater, con una deroga per estendere la possibilità di definizione agevolata ai carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione fino al 31 dicembre 2024.