Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Renault Captur, ecco come cambia il modello 2024. E le prime impressioni positive e negative

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Renault Captur 2024

Il design del Renault Captur è stato raffinato per accentuare il suo carattere suv e crossover, rispondendo alla crescente domanda di veicoli di questo segmento nel mercato.

Renault Captur si è affermata come una delle opzioni preferite nel segmento B dei suv sul mercato italiano, diventando il modello più venduto della Renault in Italia nel 2021 con oltre 31.000 immatricolazioni nel 2023.

Ora, raggiunto il punto medio del suo ciclo di vita, Captur si rinnova con un restyling. Questo aggiornamento coinvolge modifiche estetiche esterne e interne, l'introduzione di nuove opzioni di motorizzazione e dettaglia la tempistica di disponibilità presso le concessionarie. Approfondiamo quindi:

  • Come cambia la nuova Renault Captur 2024
  • Renault Captur 2024: cosa piace e non piace

Come cambia la nuova Renault Captur 2024

Il design del Renault Captur è stato raffinato per accentuare il suo carattere suv e crossover, rispondendo alla crescente domanda di veicoli di questo segmento nel mercato, dove due su tre auto vendute ai privati appartengono alla categoria dei B-Suv. Nel restyling, il frontale del Captur subisce le modifiche più notevoli, con le linee orizzontali ideate da Gilles Vidal che mirano a esprimere una presenza più marcata e una percezione visiva di maggiore ampiezza.

I fari anteriori, ora integralmente a Led, si fondono con la griglia anteriore, che evoca il logo Renault al centro. Elementi distintivi includono anche le luci diurne a Led a forma di freccia, che celano prese d'aria funzionali al raffreddamento dei freni, mentre ulteriori prese d'aria posizionate vicino allo spoiler anteriore ottimizzano il raffreddamento del motore.

La silhouette del Captur è enfatizzata da una linea di cintura rialzata che si estende verso il posteriore e da protezioni in plastica nera che circondano i passaruota, sottolineando l'identità suv del modello. Anche il posteriore vede aggiornamenti con l'introduzione di un nuovo design dei fari e del logo Renault, insieme a un diffusore rielaborato. I cerchi in lega disponibili variano tra 17 e 19 pollici, offrendo fino a 14 opzioni di configurazione cromatica.

Basata sulla piattaforma CMF-B, la nuova Captur mantiene le sue dimensioni compatte ma ottimizza lo spazio interno, offrendo una panchetta posteriore scorrevole che permette di bilanciare lo spazio per i passeggeri e il volume di carico. A seconda della motorizzazione, il bagagliaio varia significativamente, influenzato dalla presenza delle batterie nella versione full-hybrid.

L'esperienza di guida è stata perfezionata con aggiustamenti alle sospensioni e al servosterzo, migliorando il comfort e la maneggevolezza. Le opzioni motoristiche spaziano dal 3 cilindri 1.0 Tce al più sofisticato sistema ibrido E-Tech, che combina un motore a benzina con due unità elettriche per un'efficienza energetica ottimizzata e avviamenti in modalità puramente elettrica, senza necessità di ricarica esterna.

Renault Captur 2024: cosa piace e non piace

L'aggiornamento di Renault Captur introduce un interno aggiornato con tappezzerie innovative. La scelta dei materiali per i sedili varia con l'allestimento, passando da tessuti in gradazioni di grigio a dettagli distintivi come cuciture in colori di contrasto e emblemi Renault. L'allestimento Esprit Alpine si distingue per i suoi sedili e pannelli delle porte in tessuto grigio e blu, abbelliti da elementi unici quali loghi Alpine, la tricolore francese, pedali sportivi in alluminio e un volante esclusivo. In linea con l'impegno verso la sostenibilità, Renault mira a eliminare i materiali di origine animale entro il 2025, riducendo l'uso di cromature e sostituendo la pelle con tessuto Tep e materiali riciclati.

La nuova Captur sfoggia un cruscotto digitale da 10,25 pollici che può includere la navigazione e la visualizzazione cartografica. La consolle centrale ospita uno schermo touchscreen da 10,4 pollici che incorpora il sistema multimediale OpenR Link basato su Android Automotive 12, una prima nel segmento B, offrendo un'esperienza utente intuitiva e iperconnessa simile a quella degli smartphone.

La compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay è assicurata, con accesso ai servizi Google e a oltre 50 applicazioni su Google Play. La Captur introduce anche l'aggiornamento firmware over the air (Fota), che consente aggiornamenti diretti del sistema operativo, ottimizzando la manutenzione. A seconda dell'allestimento, il sistema audio può essere potenziato con un impianto hi-fi Harman Kardon da 9 altoparlanti.

La nuova Captur è dotata di 28 dispositivi di assistenza alla guida, rendendola sicura e avanzata nelle funzionalità Adas. Il Safety coach fornisce suggerimenti personalizzati per una guida responsabile e efficiente nel consumo di carburante. L'opzionale guida ibrida predittiva massimizza l'uso dell'energia elettrica, sfruttando dati cartografici per una gestione ottimale della batteria. La Captur è equipaggiata con sistemi di guida autonoma di livello 2, tra cui l'Adaptive cruise control con stop & go, che adatta la velocità e la posizione del veicolo in base al percorso, mantenendo la vettura centrata nella corsia e arrestandosi automaticamente in caso di necessità.

Leggi anche