Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I fondi di investimento azionari e obbligazionari che sono andati meglio durante le crisi di Borsa per Itqf 2025

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Boom dei fondi sostenibili

Nel panorama italiano il gruppo Intesa Sanpaolo emerge come assoluto protagonista, forte di una gestione attenta e diversificata.

Quali sono i fondi di investimento azionari e obbligazionari che sono saliti e scesi durante le crisi di Borsa? L'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF), in collaborazione con Morningstar, ha realizzato uno studio analizzando oltre 40.000 fondi disponibili in Italia. L'obiettivo era individuare chi ha ottenuto buoni rendimenti e chi ha contenuto le perdite nei momenti peggiori. L'approccio ha combinato la performance media annua (ponderata al 66%) con il max drawdown (pesato per il 33%) cioè la massima perdita registrata da ciascun fondo tra il 2020 e il 2024.

I risultati, resi noti nella primavera 2025, fotografano un mercato complesso, dove pochi gestori sono riusciti a brillare tanto nella fase di crescita quanto in quella di caduta. Non basta più salire nei rally di mercato: la vera qualità emerge quando la volatilità si fa strada, e i fondi premiati dall'ITQF dimostrano una gestione solida e prudente anche nei momenti più difficili. Vediamo meglio:

  • I fondi di investimento azionari e obbligazionari protagonisti
  • La scena internazionale e il boom dei fondi sostenibili

I fondi di investimento azionari e obbligazionari protagonisti

Nel panorama italiano il gruppo Intesa Sanpaolo emerge come assoluto protagonista, forte di una gestione attenta e diversificata. La controllata Eurizon Capital si è infatti aggiudicata il titolo di Migliore Gestore Fondi - Italia Big, riservato alle società con patrimonio superiore ai 50 miliardi di euro.

Nella categoria Medium, destinata alle società con patrimoni compresi tra 10 e 50 miliardi di euro, è Fideuram Asset Management a prendersi la scena. Anche qui, la solidità gestionale si è dimostrata decisiva: strategie bilanciate, attenzione ai settori difensivi e capacità di ridurre la volatilità sono risultate vincenti in un contesto economico non lineare.

Tra le boutique finanziarie, il riconoscimento di migliore gestore nella categoria Italia Small è andato alla fiorentina Soprarno SGR, specializzata in soluzioni di investimento su misura. Nonostante le dimensioni più contenute, Soprarno ha mostrato un'abilità superiore alla media nel proteggere il capitale degli investitori durante le fasi turbolente del mercato.

La storia di un fondo, misurata in modo oggettivo su cinque anni di rendimenti e drawdown, fornisce un'indicazione preziosa sulla qualità della gestione, sulla capacità di contenere le perdite e sull'efficienza dei costi.

La scena internazionale e il boom dei fondi sostenibili

Sul fronte internazionale, la tedesca DWS Investment si è imposta come miglior gestore sia nella classifica generale sia nella speciale sezione dedicata ai fondi sostenibili. In un anno in cui l'attenzione alla finanza ESG è aumentata sensibilmente, DWS ha combinato solidità nei rendimenti a un impegno autentico verso criteri ambientali, sociali e di governance.

Un altro capitolo interessante dell'analisi ITQF riguarda i Piani Individuali di Risparmio, che offrono vantaggi fiscali agli investitori disposti a sostenere le piccole e medie imprese italiane. Anche qui il gruppo Intesa Sanpaolo si è distinto, con Eurizon Capital e Fideuram Asset Management ai vertici subito dopo Anima SGR, che ha conquistato il primo posto nella categoria.

Va ricordato, come sottolineano gli stessi analisti ITQF, che i rendimenti passati non sono garanzia di risultati futuri.