Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le auto con i migliori interni in vendita nel 2025? Marche, modelli e prezzi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Interni delle auto

Alcune auto si distinguono per la qualità del design, la cura dei materiali, l'esperienza utente e l'equipaggiamento di bordo.

A determinare la soddisfazione di chi guida sono anche gli interni dell'auto, veri e propri ambienti abitativi su quattro ruote. L'attenzione verso l'abitacolo non è più riservata solo ai segmenti di lusso: anche city car e crossover compatti offrono oggi soluzioni raffinate, tecnologiche ed ergonomiche.

L'evoluzione degli interni è andata di pari passo con quella delle abitudini di guida. Con la diffusione di schermi digitali, comandi vocali, materiali sostenibili e tecnologie Adas, l'abitacolo moderno è diventato un cockpit multisensoriale, dove convivono estetica e funzionalità. In questo scenario, alcune auto si sono distinte per la qualità del design, la cura dei materiali, l'esperienza utente e l'equipaggiamento di bordo. Vediamo meglio:

  • Interni delle auto, quando ogni dettaglio è pensato per stupire
  • La qualità accessibile, modelli per tutti, ma senza rinunce
  • Le piccole sorprendenti, city car con ambienti ben progettati

Interni delle auto, quando ogni dettaglio è pensato per stupire

Nel segmento premium, il 2025 segna l'affermazione definitiva di suv e berline dotate di interni ai limiti del futuristico. Tra queste, la Lincoln Nautilus 2025 si impone con un abitacolo spettacolare, dominato da un immenso display panoramico da 48 pollici che abbraccia il cruscotto, integrandosi con illuminazione ambientale personalizzabile e sedili massaggianti a controllo elettronico. L'atmosfera è ovattata, quasi spa-like, grazie al sistema audio Revel Ultima 3D con 28 altoparlanti e all'esperienza Rejuvenate pensata per il benessere a bordo.

Non è da meno la nuova Infiniti QX80, ridisegnata da cima a fondo. Gli interni di questo suv giapponese di alta gamma presentano doppio schermo da 14,3 pollici, plancia minimale ma ricercata, e un sistema di raffreddamento biometrico per i sedili posteriori. La qualità percepita è ai massimi livelli così come il livello di silenziosità, ottenuto grazie a un isolamento acustico da berlina di rappresentanza.

Nel mondo delle auto elettriche, a impressionare è la Rivian R1S Tri-Motor, che combina la robustezza dei fuoristrada elettrici americani con un interno altamente rifinito, in cui convivono materiali naturali, un grande touchscreen orizzontale e comandi essenziali ma ben posizionati. A bordo si respira una sensazione di avventura premium, pensata per chi ama l'outdoor senza rinunciare al comfort.

La qualità accessibile, modelli per tutti, ma senza rinunce

Il salto qualitativo nel design degli interni non riguarda più solo l'alta gamma. Tra le auto che riescono a offrire ambienti curati e tecnologici a un prezzo contenuto, c'è la nuova Toyota Crown Signia, crossover ibrido dal design innovativo, che sorprende per la presenza di doppi display da 12,3 pollici, tetto panoramico e sedili ventilati anche nei livelli di allestimento base. L'ergonomia è perfetta, la qualità dei materiali ottima, e l'effetto generale è da berlina di lusso, con un prezzo di partenza che rimane sotto i 45.000 euro.

Un altro esempio di equilibrio tra costo e prestigio è la Peugeot 3008 2025, che nella nuova generazione evolve il suo celebre i-Cockpit in una versione ancora più immersiva. La plancia è orientata verso il conducente, i comandi sono ridotti al minimo e lo schermo centrale a sviluppo orizzontale si fonde con i materiali soft-touch della plancia e delle portiere. I sedili sono ergonomici e disponibili anche in tessuti riciclati o misto pelle, con riscaldamento e ventilazione già dal secondo livello di allestimento.

Anche nel segmento delle compatte emergono nomi interessanti. Volkswagen ID.3 restyling 2025 offre interni rivisti nei dettagli più criticati della prima generazione: materiali migliorati, comandi fisici reintrodotti dove servono e un sistema di infotainment più fluido, il tutto racchiuso in un'abitacolo minimalista ma confortevole.

Le piccole sorprendenti, city car con ambienti ben progettati

Anche chi cerca un'auto urbana può oggi scegliere modelli che sanno sorprendere per cura e razionalità degli interni. Un esempio riuscito è Nissan Sakura, piccola elettrica giapponese che offre uno spazio interno luminoso e pulito, con materiali chiari, superfici morbide al tatto e un sistema ProPilot con guida assistita e parcheggio automatico.

Fiat Grande Panda 2025 si distingue per la scelta di materiali riciclati, plancia sospesa con schermo centrale da 10 pollici e uno stile che mixa elementi rétro con dettagli hi-tech. Il nuovo modello, proposto anche in versione ibrida leggera, punta su un design funzionale che offre spazio a bordo, un cruscotto digitale intuitivo e un'interfaccia semplice da usare.

Anche Dacia Spring restyling merita una menzione, con interni nettamente migliorati rispetto alla versione d'esordio: il nuovo cruscotto, le finiture colorate e l'integrazione di Android Auto rendono questa piccola elettrica più piacevole e matura-