Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I migliori 50 hotel al mondo secondo World's 50 Best Hotels 2025. I costi a notte e i servizi offerti. E 4 sono italiani

di Marcello Tansini pubblicato il
World's 50 Best Hotels 2025

Quali sono i migliori hotel del mondo secondo la classifica World's 50 Best Hotels 2025? Tendenze di lusso, costi per notte, servizi esclusivi e il ruolo di Tokyo, senza dimenticare i prestigiosi hotel italiani in lista.

Il mondo dell'ospitalità di alto livello si rinnova con la terza edizione della World's 50 Best Hotels, un appuntamento che, anno dopo anno, ridefinisce i parametri dell'eccellenza alberghiera su scala globale. Pubblicata nel 2025, questa classifica premia non solo il lusso in senso tradizionale, ma anche la capacità di unire esperienze memorabili, autenticità e innovazione nel settore. Gli indirizzi selezionati sono frutto di un'accurata valutazione da parte di un'Academy composta da 800 esperti internazionali-tra operatori turistici, giornalisti e conoscitori dell'ospitalità-che, attraverso soggiorni diretti e analisi dei servizi, individuano i veri trend emergenti.

L'edizione di quest'anno evidenzia importanti svolte: l'affermazione dell'Asia come destinazione di riferimento e la capacità dell'Italia di eccellere in un mercato sempre più competitivo. La classifica 2025 conferma come la personalizzazione dell'esperienza, l'attenzione alla sostenibilità, il legame col territorio e la ricerca del comfort assoluto rappresentino le basi imprescindibili dell'hotellerie contemporanea.

Il podio e la geografia della classifica: domina l'Asia, Tokyo capitale dell'ospitalità di lusso

Il panorama alberghiero di quest'anno mostra un chiaro orientamento verso l'Est, con l'Asia protagonista indiscussa. Su cinquanta strutture selezionate, venti si trovano nel continente asiatico. Il vertice della classifica è occupato dal Rosewood di Hong Kong, che si laurea miglior hotel del 2025 grazie a un perfetto equilibrio tra design, comfort e cultura del servizio. Seguono due straordinari indirizzi a Bangkok: Four Seasons at Chao Phraya River e Capella Bangkok, luoghi in cui la raffinatezza incontra tradizioni locali reinterpretate in chiave contemporanea.

La vera novità è la consacrazione di Tokyo quale capitale dell'ospitalità di lusso: la città giapponese vanta ben quattro strutture nelle prime cinquanta posizioni (tra cui Bulgari Tokyo e Aman Tokyo), a testimonianza della sua crescente importanza nel settore e della capacità di integrare standard internazionali con un'eleganza tipicamente nipponica. Hong Kong consolida la propria reputazione con tre presenze eccellenti nella top 50, confermando la sua influenza globale.

Anche Dubai e Bangkok contano ciascuna tre hotel in classifica, sottolineando l'appeal crescente delle metropoli del lusso in Medio Oriente e Sud-Est Asiatico. L'Europa si difende, con 17 hotel e una presenza aggregata molto forte in Italia, Regno Unito e Francia. Fra questi, la città di Londra conferma il proprio status di destinazione iconica per la clientela internazionale grazie a hotel come Claridge's e Raffles London al The OWO. Emerge allora che:

  • Asia: 20 hotel in classifica, 4 a Tokyo
  • Europa: 17 hotel, tra cui 4 italiani
  • Medio Oriente: 3 a Dubai
  • Americhe e Africa: selezione di resort esclusivi dal Messico al Sudafrica
L'incrocio di culture, design, cucina ed esperienze fa di questa graduatoria una cartina di tornasole delle nuove tendenze mondiali in tema di esclusività e accoglienza di alto livello.

I 10 migliori hotel al mondo 2025: caratteristiche, esperienze e servizi esclusivi

Ogni struttura ai vertici si distingue per servizi esclusivi e una forte capacità di creare emozioni. Il Rosewood Hong Kong è noto per i suoi panorami sull'iconico Victoria Harbour, i ristoranti gourmet, la spa d'avanguardia e una collezione d'arte che impreziosisce ambienti già raffinati. I due hotel Four Seasons (a Bangkok e a Firenze) incarnano l'ideale del comfort totale, con suite spaziose, design curato e un servizio personalizzato in ogni dettaglio. Il Capella Bangkok, immerso nei giardini sulle rive del Chao Phraya, offre oasi di tranquillità e privacy anche nella città più dinamica.

Non mancano apertura verso l'arte, ricerca enogastronomica e scelte architettoniche inedite. Gli ospiti che soggiornano nei migliori hotel del mondo vivono esperienze su misura: dalla cucina stellata alla spa, dal safari privato nei lodge del Sudafrica a notti in suite panoramiche d'avanguardia. Servizi come maggiordomo personale, transfer esclusivi, piscine con vista, attenzione alla sostenibilità e ambienti ad altissima personalizzazione compongono l'essenza di questa nuova élite dell'accoglienza internazionale. La graduatoria è la seguente:

Posizione

Hotel

Località

1

Rosewood Hong Kong

Hong Kong

2

Four Seasons Bangkok at Chao Phraya River

Bangkok (Thailandia)

3

Capella Bangkok

Bangkok (Thailandia)

4

Passalacqua

Lago di Como (Italia)

5

Raffles Singapore

Singapore

6

Atlantis The Royal

Dubai (Emirati Arabi Uniti)

7

Mandarin Oriental Bangkok

Bangkok (Thailandia)

8

Chablé Yucatán

Chocholá (Messico)

9

Four Seasons Firenze

Firenze (Italia)

10

Upper House

Hong Kong

Focus sugli hotel italiani presenti nella World's 50 Best Hotels 2025

L'Italia brilla in questa edizione con quattro eccellenze: Passalacqua sul Lago di Como, Four Seasons Firenze, Bulgari Hotel Roma e Il Pellicano a Porto Ercole. Passalacqua, fiabesco palazzo del XVIII secolo affacciato su uno dei laghi più iconici del Paese, si aggiudica il titolo di miglior boutique hotel e primo albergo europeo in classifica. La proprietà accoglie gli ospiti in un'atmosfera sospesa tra eleganza storica e comfort contemporaneo, con camere raffinate, giardini terrazzati e una cucina profondamente legata al territorio comasco.

Il Four Seasons di Firenze primeggia per l'allure aristocratica: situato nel più grande giardino privato della città, unisce storia e servizio su misura grazie a suite ricavate nei palazzi rinascimentali della Gherardesca e del Nero. Bulgari Hotel Roma, new entry di prestigio, si distingue per l'interazione tra stile razionalista anni Trenta e dettagli artigianali che richiamano la tradizione della Capitale. Questo hotel, posizionato nei pressi del Mausoleo di Augusto, esprime nella sua architettura la capacità italiana di fondere modernità ed eredità storica.

Il Pellicano, a Porto Ercole, è stato definito un'icona della Dolce Vita mediterranea: atmosfere raccolte, attenzione ai dettagli, posizione privilegiata sulla costa dell'Argentario e la gestione della famiglia Sciò lo rendono meta ideale per gli amanti dell'eccellenza senza ostentazione. Queste strutture rappresentano il meglio dell'ospitalità tricolore, valorizzando autenticità, legame col territorio e una cultura dell'accoglienza che coniuga tradizione e modernità. I riconoscimenti sono dunque per:

  • Passalacqua (Lago di Como) - Miglior boutique hotel e principale indirizzo europeo
  • Four Seasons Firenze - Lusso aristocratico e giardini storici
  • Bulgari Hotel Roma - Icona di stile e apertura più importante della capitale
  • Il Pellicano (Porto Ercole) - Espressione della Dolce Vita con vista sul Tirreno
Il successo italiano si basa su un mix di servizio personalizzato, identità locale e attenzione alle esigenze di una clientela internazionale raffinata.

Costi a notte, servizi e tendenze del lusso nei migliori hotel: cosa rende un hotel eccellente oggi?

Il panorama del lusso mondiale si evolve, con trend che riscrivono le regole dell'ospitalità e influenzano le scelte di viaggio dei clienti più esigenti. I costi a notte nelle strutture in cima alla graduatoria variano dalle 800 alle oltre 6.000 euro, raggiungendo picchi importanti nelle suite esclusive delle destinazioni asiatiche e negli hotel italiani con maggior richiesta internazionale. Tuttavia, la cifra spesa viene bilanciata da un mix di servizi sempre più raffinati e su misura:

  • Personal concierge 24/7, maggiordomo privato e transfer dedicati
  • Cucina gourmet con chef affermati, anche per experience personalizzate
  • Spa di nuova generazione, piscine a sfioro, centri fitness hi-tech
  • Valorizzazione del territorio: percorsi guidati, degustazioni e attività esclusive
  • Design che fonde arte, architettura e sostenibilità
Le nuove tendenze del lusso vedono un ritorno al tailor made, con proposte pensate per garantire unicità e autenticità. Dal punto di vista della sostenibilità, molte strutture premiate adottano pratiche eco-friendly e coinvolgono le comunità locali, consapevoli dell'importanza di un turismo responsabile. Nella selezione dei migliori hotel del mondo, ciò che davvero distingue una destinazione è la capacità di offrire non solo comfort e servizi di livello superiore, ma anche un ricordo indimenticabile, fatto di dettagli, savoir-faire e attenzione personalizzata.