Il 12% ha segnalato di aver ricevuto pacchi danneggiati dai corrieri, e in uno su dieci di questi casi, i danni erano gravi.
Quali sono le migliori società di spedizioni a cui affidare la spedizione dei propri pacchi in Italia secondo diverse ricerche a confronto?
Il panorama del commercio al dettaglio sta vivendo una trasformazione radicale, con un marcato spostamento verso l'e-commerce. I dati sottolineano questa evoluzione: nel 2023, le vendite online hanno registrato un incremento dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo un fatturato di 27,5 miliardi di euro. Il volume dei pacchi gestiti dai corrieri è salito del 40% in tre anni, passando da 340 milioni nel 2015 a 480 milioni nel 2023.
Questo aumento delle transazioni online ha portato a una crescita anche nel settore dei servizi di consegna. I ricavi di questa industria hanno visto un incremento del 7,3% nel solo 2018 rispetto all'anno precedente, con un balzo del 22,7% rispetto al 2015, passando da 3,5 miliardi a 4,3 miliardi di euro annuali. Questo trend riflette non solo una crescente predilezione per la comodità dello shopping online, ma anche le sfide logistiche e infrastrutturali che tale crescita comporta. Ecco allora:
Lo studio rivela che in media ogni italiano riceve circa 7 pacchi all'anno, con un 10% degli intervistati che ne riceve più di 15. Tuttavia, il 62% non ha ricevuto il pacco nella data prevista: il 39% ha registrato ritardi, mentre il 23% ha avuto consegne anticipate, altrettanto problematiche quanto i ritardi.
Il 12% ha segnalato di aver ricevuto pacchi danneggiati, e in uno su dieci di questi casi, i danni erano gravi. L'indagine ha anche permesso di creare una classifica di soddisfazione degli utenti nei confronti dei principali corrieri.
Secondo i dati di Altroconsumo, i corrieri più utilizzati sono Bartolini (26% delle consegne), seguito da Poste Italiane (22%) e Sda (19%), quest'ultima controllata da Poste Italiane. Proprio Sda e Poste Italiane occupano le ultime posizioni nella classifica di soddisfazione, con Sda che registra il 18% di pacchi danneggiati, ben oltre la media del 12%. Poste Italiane, nonostante le criticità, mira a diventare leader di mercato entro il 2022, sfruttando la sua capillarità e l'inaugurazione di un grande centro di smistamento vicino Bologna.
Quando si sceglie un corriere per la spedizione dei pacchi, un elemento da valutare, come emerge da altri studi e report sull'argomento, è la tempestività dei tempi di consegna, fondamentale tanto per gli acquisti online quanto per le spedizioni personali, come i regali ai familiari. I tempi standard di consegna e quelli che si prolungano durante le festività.
Ecco una panoramica dei tempi di consegna di alcuni principali corrieri:
È importante anche informarsi sulle restrizioni relative alle dimensioni e al peso dei pacchi, oltre alla modalità di trasporto e all'area di copertura del servizio. Un altro fattore da considerare è la presenza di un'assicurazione sulla merce trasportata, che può offrire ulteriore tranquillità.