Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I migliori franchising 2025 per aprire attività imprenditoriale

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Idee per attività imprenditoriale

Cerchi un'opportunità di business? I franchising offrono un percorso collaudato verso l'imprenditorialità con rischi ridotti e supporto consolidato. Le opzioni più promettenti per avviare la tua attività

Sono tante le ragioni per cui aprire un negozio in franchising nel 2025 potrebbe rivelarsi la migliore idea imprenditoriale. Ma prima è indispensabile una precisazione: mettersi in proprio con un grande marchio alle spalle non significa affatto ridurre il carico di lavoro.

Tutt'altro perché l'impegno è continuo e quotidiano ed è indispensabile mettersi d'impegno per riuscire a centrare gli obiettivi prefissati. In ogni caso si tratta di un'opportunità da prendere in considerazione proprio perché l'avventura lavorativa non avviene in solitudine.

C'è appunto un marchio alle spalle che, ancora prima di dare il via libera, effettua tutti gli studi e le ricerche del caso per verificare se aprire un nuovo negozio o una attività in franchising in quella città sia una scommessa potenzialmente vincente. Il supporto del franchisor rappresenta quindi una rete di sicurezza importante per chi decide di intraprendere questo percorso imprenditoriale.

Opportunità di successo nel franchising nel 2025

Il mercato del franchising si presenta particolarmente dinamico, con numerosi settori in crescita e opportunità redditizie per aspiranti imprenditori. Valutiamo nel dettaglio le opzioni più promettenti:

  • Franchising nei settori del biologico e del naturale
  • Attività imprenditoriale franchising nella formazione
  • Franchising nel settore alimentare e ristorazione
  • Franchising nei servizi digitali e tecnologici
  • Franchising nel settore della salute e del benessere
Analizziamo più in profondità alcune di queste opportunità per comprendere perché potrebbero rappresentare scelte vincenti nel panorama imprenditoriale.

Franchising nei settori del biologico e del naturale

Le idee per aprire un'attività imprenditoriale in franchising sono praticamente sterminate e il primo passo è proprio quello di individuare le migliori opportunità. Ma cerchiamo di concentrarci in quei settori che potrebbero avere successo ovvero essere particolarmente redditizi.

Ebbene, un trend fortemente in crescita negli ultimi anni e che potrebbe esserlo verosimilmente anche in quelli successivi è quello del naturale e biologico. Si tratta di un comparto molto ampio perché comprende prodotti alimentari e cosmetica così come oggetti per la casa e per l'igiene personale.

Come dimostrato da recenti statistiche, gli italiani sono disposti a spendere di più in cambio di qualità e sicurezza. Secondo i dati di mercato, il settore dei prodotti biologici ha registrato una crescita costante, con un aumento della domanda di prodotti sostenibili ed eco-friendly. Il target è ben preciso e allo stesso tempo il mercato è già affermato. Si tratta solo di individuare il segmento di interesse e farsi coprire le spalle dal brand in franchising interessato a investire.

I negozi specializzati in prodotti naturali a km zero, zero waste e biologici rappresentano un'opportunità di business allineata con le crescenti preoccupazioni ambientali dei consumatori. La sostenibilità non è più solo una tendenza passeggera ma un valore fondamentale per molti acquirenti, soprattutto tra le nuove generazioni che sono disposte a pagare un premium price per prodotti rispettosi dell'ambiente.

Franchising nella formazione e nell'istruzione

Un'altra idea su cui puntare per aprire un'attività imprenditoriale in franchising è scommettere sulla formazione. Si tratta di un comparto molto vivo e su cui l'interesse degli italiani è sempre molto alto.

Anche perché quando si parla di formazione ci sono tantissime sfaccettature, da quella per i bambini a quella post universitari, dalla formazione degli anziani ovvero dall'avvicinamento agli strumenti informatici fino ad arrivare ai tanti corsi generalisti per tutti.

Proprio questo è il punto perché al di là dell'età dei destinatari, lo spettro delle possibilità è molto ampio e comprende anche corsi di lingua straniera, avvicinamento all'arte, incontri di formazione sulla manualità o sessioni di approfondimento. Per iniziare questo percorso è quindi possibile mettersi sotto l'ombrello di una società in franchising.

Il settore dell'istruzione è in continua evoluzione, con una crescente domanda di programmi formativi personalizzati e specializzati. In particolare, i centri di formazione linguistica, le scuole di coding e programmazione per bambini, e i centri di tutoraggio stanno registrando una forte espansione. La digitalizzazione dell'apprendimento ha inoltre aperto nuove opportunità per formati ibridi che combinano lezioni online e in presenza.

In un'epoca in cui l'aggiornamento professionale è fondamentale, i centri che offrono corsi di riqualificazione e upskilling per adulti rappresentano un investimento particolarmente interessante. Secondo gli esperti del settore, la formazione continua sarà un pilastro essenziale nel mercato del lavoro del prossimo futuro.

Franchising nel settore alimentare e della ristorazione

Se c'è poi un settore a cui gli italiani sono sempre attenti è quello del cibo. In fondo siamo un popolo a cui piace mangiare bene e le possibilità di mettersi in proprio con un'attività in franchising sono numerose. Dalla gelaterie alle paninoteche fino ad arrivare alla ristorazione tradizionale e innovativa, le occasioni sono davvero tante.

La scelta non è ovviamente così semplice perché occorre tenere in considerazione molti aspetti. Pensiamo ad esempio all'impegno richiesto, che in alcuni casi può essere totalizzante. Naturalmente l'aspetto economico è decisivo sia nella fase dell'investimento iniziale e sia in quello successivo di gestione e di copertura di eventuali perdite.

E poi, dettaglio spesso trascurato o comunque sottovalutato, il focus deve essere puntato anche sulla nostra preparazione reale rispetto a un compito così impegnativo come l'apertura di un negozio in franchising nel settore del cibo.

Alcune delle tendenze più promettenti nella ristorazione in franchising includono:

  • Pokerie e fast food salutari: locali specializzati in piatti equilibrati, nutrienti e personalizzabili come le pokè bowl, che uniscono gusto e benessere.
  • Dark e ghost kitchen: ristoranti concepiti specificamente per il delivery, che operano senza un locale aperto al pubblico, riducendo significativamente i costi di gestione.
  • Concept fusion e cucina internazionale: ristoranti che propongono combinazioni innovative di diverse tradizioni culinarie, rispondendo a un pubblico sempre più cosmopolita.
  • Ristorazione sostenibile: locali che pongono l'accento su prodotti locali, biologici e a basso impatto ambientale, in linea con la crescente sensibilità ecologica dei consumatori.
I dati di mercato indicano che, nonostante la concorrenza, il settore della ristorazione continua a offrire interessanti opportunità, specialmente per i format innovativi che sanno rispondere alle nuove esigenze dei consumatori.

Franchising nei servizi digitali e tecnologici

Il 2025 sarà caratterizzato da un'ulteriore accelerazione della trasformazione digitale, creando numerose opportunità nel franchising tecnologico. Questo settore, assente nell'articolo originale, merita particolare attenzione per le sue prospettive di crescita.

La digitalizzazione delle imprese e della vita quotidiana ha aperto la strada a franchising specializzati in:

  • Marketing digitale ed e-commerce: Agenzie che offrono servizi di SEO, social media marketing e creazione di contenuti per aziende che necessitano di presenza online.
  • Consulenza tecnologica per big data: Servizi di analisi dati per aiutare le aziende a prendere decisioni informate basate su informazioni concrete e non su intuizioni soggettive.
  • Servizi di stampa 3D: Centri specializzati che offrono prototipazione rapida e produzione personalizzata per privati e aziende.
  • Realtà virtuale e aumentata: Franchising che sfruttano queste tecnologie per intrattenimento, formazione o applicazioni professionali.
Un esempio concreto è rappresentato dai franchising di digitalizzazione locale, come evidenziato dai competitor, che permettono di creare e-commerce di quartiere per prodotti e servizi a chilometro zero, creando reti sostenibili di venditori e acquirenti.

L'investimento in questi settori tecnologici offre il vantaggio di operare in mercati in rapida espansione con potenziale di scalabilità significativo.

Franchising nel settore della salute e del benessere

Un altro settore in forte espansione, particolarmente rilevante, è quello legato alla salute e al benessere. L'invecchiamento della popolazione e la crescente attenzione alla prevenzione e al mantenimento di uno stile di vita sano stanno creando numerose opportunità di franchising.

Le aree più promettenti includono:

  • Servizi per anziani: Assistenza domiciliare, centri diurni e consulenza specializzata per rispondere ai bisogni di una popolazione sempre più longeva.
  • Centri fitness specializzati: Palestre H24 senza personale, studi di personal training e centri che utilizzano tecnologie avanzate come l'elettro-mio-stimolazione.
  • Wearable technologies: Negozi specializzati in dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute e del fitness.
  • Consulenza nutrizionale: Centri dedicati all'alimentazione personalizzata, sia per persone che per animali domestici.
Un trend particolarmente interessante è quello delle palestre automatiche aperte 24 ore su 24, che combinano accessibilità, tecnologia e costi operativi ridotti. Questi centri fitness offrono abbonamenti a tariffe competitive e la possibilità di aggiungere servizi integrativi come personal training o consulenza nutrizionale.

Franchising nel settore dei servizi per animali

Il mercato dei prodotti e servizi per animali domestici è in costante crescita, riflettendo il ruolo sempre più importante che gli animali ricoprono nelle famiglie moderne. Questo settore rappresenta un'opportunità di franchising particolarmente interessante per il 2025.

Secondo il Rapporto Assalco-Zoomark, il giro d'affari relativo ai prodotti per animali ha superato i 2,7 miliardi di euro, con un incremento dell'11,4% rispetto all'anno precedente. Questa crescita significativa testimonia il potenziale di questo mercato.

Tra le attività più promettenti nel settore troviamo:

  • Servizi di pet sitting e dog sitting: Particolarmente richiesti per eventi e matrimoni, questi servizi rispondono alla necessità di affidare i propri animali a professionisti qualificati.
  • Toelettature e negozi specializzati: Punti vendita che offrono prodotti premium e servizi personalizzati per il benessere degli animali.
  • Consulenza nutrizionale per animali: Un servizio sempre più richiesto dai proprietari attenti alla salute dei loro pet.
  • Servizi funebri per animali: Un settore di nicchia ma in crescita, che risponde alla sensibilità sempre maggiore verso gli animali domestici.
Un aspetto interessante di questo settore è la fidelizzazione della clientela: i proprietari di animali, una volta trovato un servizio di qualità, tendono a rimanere clienti fedeli nel lungo periodo, garantendo stabilità al business.

Franchising nelle attività automatiche e self-Service

Un trend emergente è rappresentato dalle attività automatiche e self-service, che stanno rivoluzionando diversi settori commerciali tradizionali. Questi business sono caratterizzati da costi operativi ridotti e una gestione semplificata, rendendoli particolarmente attraenti per i nuovi imprenditori.

Le attività automatiche hanno conosciuto un'accelerazione significativa negli ultimi anni, in parte come risposta alle nuove esigenze emerse durante la pandemia. Mentre in molti paesi asiatici come Corea e Giappone questi format sono già consolidati, in Italia rappresentano ancora una novità con ampio potenziale di crescita.

Tra le opportunità più interessanti in questo ambito troviamo:

  • Supermercati automatici: completamente self-service e digitalizzati, offrono prodotti alimentari e di prima necessità accessibili 24/7.
  • Lavanderie automatiche self-service: un classico che continua a evolversi con tecnologie sempre più efficienti.
  • Toelettature per animali self-service: spazi attrezzati dove i proprietari possono lavare e curare i propri animali in autonomia.
  • Distributori automatici specializzati: non solo snack e bevande, ma anche prodotti di nicchia come capsule per caffè, prodotti biologici o articoli tecnologici.
Il vantaggio principale di questi business è la significativa riduzione dei costi del personale, permettendo maggiori margini di profitto e prezzi competitivi. Inoltre, la possibilità di operare 24 ore su 24 senza interruzioni rappresenta un plus significativo per la clientela.
Leggi anche