I migliori ospedali italiani per cardiologia e cardiochirurgia dimostrano un livello di eccellenza che compete a livello internazionale.
Quando si parla di sanità italiana, le eccellenze nel campo della cardiologia e della cardiochirurgia sono un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.
Diversi studi e classifiche, tra cui quella di Newsweek, riconoscono ogni anno gli ospedali italiani che offrono le migliori cure per le patologie cardiovascolari, secondo criteri quali la qualità delle cure, l'innovazione tecnologica e la ricerca clinica. Ecco un'analisi più approfondita sui migliori ospedali italiani in queste discipline, basata su dati aggiornati e su diverse fonti:
Il Monzino combina attività clinica e ricerca avanzata in una struttura all'avanguardia. È dotato di un reparto di cardiochirurgia tra i più avanzati d'Europa, dove si eseguono interventi di chirurgia mininvasiva, trapianti cardiaci e riparazioni valvolari complesse. Il centro eccelle anche nella gestione delle patologie coronariche e nell'utilizzo di tecnologie innovative, come il monitoraggio multiparametrico cardiorespiratorio e la telemedicina cardiovascolare. La sua attività di ricerca include studi pionieristici in cardio-oncologia, genetica cardiovascolare e ingegneria tissutale.
Un aspetto distintivo del Monzino è l'approccio multidisciplinare nella gestione dei pazienti, che permette di trattare patologie complesse con una visione integrata, affiancando alla pratica clinica una solida base di ricerca traslazionale. La presenza di numerosi programmi di prevenzione e riabilitazione cardiovascolare, come il Monzino Women e Monzino Sport, ne fanno anche un punto di riferimento per la prevenzione e il benessere cardiovascolare.
L'IRCCS Ospedale San Raffaele è un altro centro di eccellenza a Milano per la cardiologia e la cardiochirurgia. Si colloca al 12esimo posto nella classifica mondiale per la cardiologia e al 38esimo per la cardiochirurgia.
Il San Raffaele è noto per la competenza nell'ambito della cardiologia interventistica e della chirurgia cardiovascolare, con una specializzazione nei trattamenti delle aritmie complesse, dell'insufficienza cardiaca avanzata e delle malattie delle valvole cardiache.
La struttura investe in innovazione tecnologica, implementando tecniche di imaging cardiovascolare avanzato e dispositivi di assistenza ventricolare, utilizzati per pazienti in attesa di trapianto cardiaco. Il San Raffaele si distingue anche per la ricerca scientifica e per i programmi di formazione medica. Il suo dipartimento di cardiologia collabora con istituti di ricerca internazionali, contribuendo all'innovazione nelle cure cardiovascolari grazie a studi clinici di alto profilo.
Il Niguarda è uno degli ospedali più prestigiosi in Italia e vanta una lunga tradizione nella cura delle patologie cardiache. Nella classifica mondiale si trova tra i migliori ospedali per la cardiochirurgia, in particolare per gli interventi di alta complessità, come la sostituzione valvolare, le riparazioni dell'aorta e le chirurgie combinate. Niguarda offre anche programmi di riabilitazione cardiologica, in cui i pazienti vengono seguiti in modo integrato per garantire un recupero ottimale.
Il Niguarda si distingue per il suo approccio innovativo alla cardiochirurgia mininvasiva e per l'utilizzo di tecnologie robotiche, che consentono di ridurre i tempi di recupero e le complicazioni post-operatorie. È riconosciuto anche per i trapianti di cuore e le chirurgie di bypass coronarico.
Il Policlinico Gemelli di Roma è uno dei principali ospedali universitari italiani, riconosciuto per la qualità delle cure offerte in molte specialità, inclusa la cardiologia. Si trova tra i migliori ospedali a livello mondiale e nazionale, soprattutto per la gestione dei casi di insufficienza cardiaca e per i programmi di prevenzione cardiovascolare. Il Gemelli adotta un approccio paziente-centrico, che integra diagnosi, trattamento e riabilitazione in modo personalizzato.
Questo ospedale si distingue per l’eccellenza clinica, l’uso di tecnologie avanzate e l’approccio multidisciplinare. Il reparto di cardiologia del Gemelli collabora con il Dipartimento di scienze cardiovascolari per portare avanti studi clinici innovativi e per sviluppare nuovi protocolli di trattamento per patologie complesse.
L'Istituto Clinico Humanitas è noto per la sua eccellenza in diverse discipline, tra cui la cardiologia. Sebbene sia più conosciuto per altre specialità, Humanitas offre cure cardiovascolari all'avanguardia, con un forte focus sulla medicina personalizzata e sulle tecnologie di precisione. Il reparto di cardiologia è noto per il trattamento delle malattie coronariche e delle aritmie.
L'istituto è anche classificato tra i migliori ospedali per l'uso di tecnologie avanzate e per l'innovazione in campo medico, essendo uno dei pionieri in Italia nell'implementazione di soluzioni di smart hospital.