Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Treni di notte sempre più usati. Le tratte preferite, i prezzi e costi medi e la duplice convenienza

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Convenienza dei treni di notte

Il boom dei treni notturni in Italia è un importante cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani e non solo.

I treni notturni stanno registrando un aumento del numero di viaggiatori. Dal 2022 al 2023, il numero di passeggeri ha segnato un incremento del 50%, un fenomeno legato alla crescente domanda di viaggi convenienti e sostenibili.

Questa scelta offre una soluzione economica per tratte lunghe e consente anche di risparmiare tempo, poiché i passeggeri possono viaggiare durante la notte e arrivare riposati a destinazione. Approfondiamo in questo articolo:

  • Tratte, prezzi e costi medi dei treni di notte
  • Qual è la duplice convenienza dei treni di notte

Tratte, prezzi e costi medi dei treni di notte

Le tratte notturne più popolari in Italia includono i collegamenti tra il Nord e il Sud della penisola, come la Milano-Palermo e la Torino-Sicilia, molto richieste soprattutto nei periodi di alta stagione. Anche i collegamenti interni tra le grandi città, come la Roma-Bolzano, la Roma-Lecce e la Firenze-Napoli, sono apprezzati per la loro convenienza. Le tratte internazionali, come quella tra Roma, Monaco e Vienna offerta dal Nightjet, sono anch'esse in crescita, in particolare tra i viaggiatori attenti all'ambiente che cercano alternative all'aereo.

I prezzi per i treni notturni variano in base alla tipologia di biglietto e al comfort offerto. Le principali categorie sono le cuccette che partono da circa 70-80 euro per le tratte nazionali come Milano-Palermo. Le cuccette sono una scelta per i viaggiatori che cercano un'opzione più economica, pur mantenendo un livello di comfort adeguato.

Per chi cerca più privacy e comodità, le cabine con letti privati sono disponibili a prezzi che possono oscillare tra i 150 e 200 euro per singolo viaggio. In queste cabine è spesso inclusa anche la colazione.

Per le tratte internazionali, i prezzi per le cuccette possono partire da 34,90 euro (ad esempio per il collegamento Roma-Vienna) che rendono i treni notturni una scelta molto competitiva rispetto ai voli, soprattutto se si considerano le spese aggiuntive legate a pernottamenti in hotel o a trasferimenti aeroportuali.

Trenitalia offre diverse opzioni tariffarie, tra cui Economy e Super Economy, che permettono di viaggiare a prezzi scontati se i biglietti vengono acquistati con largo anticipo. Esistono anche offerte per famiglie, gruppi e giovani, che rendono i treni notturni accessibili a una vasta gamma di viaggiatori.

Qual è la duplice convenienza dei treni di notte

Il successo dei treni di notte si deve alla loro duplice convenienza, che riguarda sia il risparmio di tempo che quello economico.

Viaggiare durante la notte consente ai passeggeri di sfruttare al meglio il giorno, riducendo il tempo perso in spostamenti. Si rivela utile per chi deve coprire lunghe distanze o chi viaggia per lavoro, potendo arrivare a destinazione riposati e pronti per una nuova giornata.

Oltre al risparmio di tempo, i treni notturni risultano più economici rispetto ai voli, soprattutto quando si considerano le spese aggiuntive, come i pernottamenti in hotel o il costo dei trasporti per raggiungere gli aeroporti. Con le diverse opzioni di tariffe e promozioni, è possibile trovare soluzioni che si adattano a vari budget.

Trenitalia ha riconosciuto il crescente interesse per i treni notturni e sta investendo sia nel miglioramento della qualità dei servizi a bordo che nell’ampliamento delle tratte. Il piano di sviluppo include l’introduzione di nuovi convogli più confortevoli e moderni, oltre alla riattivazione di vecchie tratte notturne, in particolare quelle che collegano città italiane con destinazioni internazionali.

L’azienda sta investendo nei treni notturni, con l’obiettivo di offrire ai viaggiatori una soluzione di viaggio sempre più sostenibile e accessibile.