Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I migliori ospedali per la cura dei tumori in base alle tipologie. Classifica Ropi 2024 aggiornata

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Classifica Ropi 2024

Il Nord Italia continua a detenere la posizione predominante rispetto al Centro per numero di interventi chirurgici oncologici.

Di fronte alla diagnosi di tumore, uno degli aspetti più importanti è la selezione dell'ospedale più idoneo per il trattamento, specialmente per interventi chirurgici. Questa decisione è spesso complicata, poiché quasi la metà degli ospedali effettua un numero di interventi chirurgici al di sotto della soglia raccomandata, indicativa di un volume di casi insufficiente.

Un'attività chirurgica sottodimensionata può compromettere la capacità dell'ospedale di garantire standard di sicurezza e qualità paragonabili a quelli dei centri con un volume chirurgico superiore alla soglia consigliata. La nuova mappa aggiornata "Dove mi curo?", appena presentata dalla Ropi (Rete Oncologica Pazienti Italia), fornisce preziose indicazioni sui centri ospedalieri con maggiori competenze e qualità per il trattamento di ben 17 tipologie di tumori:

  • Cura dei tumori, i migliori ospedali
  • Classifica Ropi 2024 aggiornata sui migliori ospedali

Cura dei tumori, i migliori ospedali

Il Nord Italia continua a detenere la posizione predominante rispetto al Centro per quanto riguarda il numero di interventi chirurgici oncologici, un indicatore cruciale di affidabilità delle strutture sanitarie che garantisce elevati standard di sicurezza ed efficacia.

Nell'ambito delle classifiche per centri sopra soglia, cioè quelli che hanno eseguito un volume rilevante di interventi chirurgici (il limite varia in base al tipo di tumore considerato), il Nord Italia mantiene la posizione di leadership, mentre il Sud sta mostrando una tendenza positiva, sebbene solo tre Regioni - Puglia, Campania e Sicilia - si distinguano come virtuose, fornendo trattamenti per tutte le patologie considerate.

Quasi la metà degli ospedali (il 46%) esegue un numero di interventi chirurgici al di sotto della soglia consigliata, e solo 13 strutture ospedaliere hanno ricevuto il riconoscimento di qualità per i loro percorsi assistenziali.

Questa panoramica aggiornata si basa sui dati più recenti del Programma Nazionale Esiti di Agenas e ha lo scopo di assistere i pazienti nel prendere decisioni informate sulla scelta delle strutture sanitarie, permettendo loro di consultare una mappa dettagliata per 17 tipologie di malattie oncologiche - tra cui tumori cerebrali, del colon, dell'esofago, del fegato, della laringe, della mammella, dell'ovaio, del pancreas, del polmone, della prostata, del rene, del retto, dello stomaco e della tiroide - sul sito web reteoncologicaropi.it.

Classifica Ropi 2024 aggiornata sui migliori ospedali

La classifica elaborata dalla Rete Oncologica Pazienti Italia (ROPI) valuta 17 diverse patologie oncologiche, evidenziando i volumi di interventi chirurgici eseguiti in vari centri ospedalieri. Per quanto riguarda il tumore al seno, l'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano si posiziona al primo posto con 2635 interventi l'anno, seguito dal Policlinico Gemelli di Roma (1344) e l'Istituto Clinico Humanitas di Milano (879). Da notare che il Sud è rappresentato nella top ten dall'Humanitas Istituto Clinico Catanese di Catania (719 interventi).

Per il tumore del polmone, l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma registra 572 interventi, seguita dall'IEO con 538 interventi e dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze con 462 interventi. Tra i primi dieci troviamo anche l'Ospedale Monaldi di Napoli con 292 interventi.

Nel caso del tumore dello stomaco, le strutture con il maggior numero di interventi sono il Policlinico Gemelli (142 interventi l'anno), l'Ospedale Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Borgo Trento (89) e l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (88), mentre l'Ospedale Universitario di Pisa e il Molinette di Torino riportano entrambi 70 interventi.

Per il tumore del colon, il Policlinico Gemelli di Roma mantiene la prima posizione con 505 interventi, seguito dal Policlinico Sant'Orsola di Bologna (288) e dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (248). Anche il Policlinico di Bari (206 interventi) e l'Azienda Ospedaliera Cardinale Giovanni Panico di Tricase (202 interventi) figurano nella top ten.

Per quanto riguarda il tumore della prostata, i primi tre centri ospedalieri sono l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze (726 interventi), l'IEO (509) e la Casa di Cura Pederzoli di Verona (473). Tra i primi dieci troviamo anche l'Ospedale Generale Regionale Miulli di Bari con 309 interventi.

Infine, per i tumori cerebrali, si evidenziano il Policlinico Gemelli di Roma (636 interventi), il Molinette di Torino (488), l'Ospedale Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Borgo Trento (393), l'Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna (384) e l'IRCCS Neuromed del Molise (348).

Leggi anche