Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I migliori pneumatici all season-4 stagioni secondo l'annuale classifica dell'autorevole rivista Bild metti 2025

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Classifica gomme di Bild

Ogni anno la rivista Bild recensisce i migliori pneumatici all season: nell'analisi di AutoBild 2024/2025 vengono valutate prestazioni, sicurezza, comfort e durata dei modelli top sul mercato.

La praticità di una soluzione unica capace di gestire sia condizioni estive che invernali, senza la necessità di effettuare il cambio gomme stagionali, si traduce in vantaggi economici e organizzativi considerevoli. In un contesto in cui i cambiamenti climatici rendono gli inverni mediamente più miti e le estati meno proibitive dal punto di vista della temperatura, il compromesso offerto dalle gomme quattro stagioni risulta sempre più convincente.

Non tutti i pneumatici 4 stagioni sono uguali: è prioritario scegliere marchi testati da enti indipendenti. Sempre più utenti scelgono i modelli raccomandati nelle principali classifiche europee, tra cui quella di AutoBild, che offre una panoramica aggiornata sulle prestazioni reali dei prodotti.

Il test AutoBild 2024/2025: metodologia, criteri e fasi della classifica

La rivista tedesca AutoBild ha condotto la prova 2024/2025 selezionando 37 diversi pneumatici all season nella misura 225/50 R17, una delle più diffuse per vetture compatte e medie come la BMW Serie 3. La metodologia si basa su un processo a due fasi, sottoponendo tutte le gomme in lizza a test preliminari su asciutto e bagnato: solo le 15 migliori per spazi di frenata complessivi accedono alle valutazioni finali approfondite.

  • Prima fase: i candidati sono stati valutati per spazio di arresto su strada asciutta e bagnata. Questo criterio selettivo assicura che solo gli pneumatici in grado di garantire sicurezza in condizioni critiche vengano ulteriormente analizzati.
  • Seconda fase: i modelli promossi sono stati poi messi alla prova su criteri avanzati come frenata e trazione su neve, maneggevolezza in diverse condizioni, resistenza all'aquaplaning, comfort di guida, rumorosità e durata chilometrica.
Le gomme sono state testate su vetture identiche e in situazioni standardizzate per garantire imparzialità. L'obiettivo era quello di fornire una classifica trasparente e basata su dati oggettivi, utili a chi cerca i migliori pneumatici all season del momento. Ai punteggi finali concorrono sia le performance dinamiche sia gli aspetti legati a consumo, economia nel tempo e sostenibilità, senza trascurare la coerenza con le normative di omologazione richieste dal legislativo europeo.

I modelli top secondo AutoBild: caratteristiche e punti di forza dei primi classificati

Nell'ultima edizione della classifica AutoBild, il segmento dei migliori pneumatici all season è stato dominato da brand che si sono distinti per equilibrio tra prestazioni e sicurezza. I modelli in testa hanno ottenuto giudizi "esemplare" o "molto consigliato" grazie a caratteristiche chiave come spazi di frenata ridotti, elevata resistenza all'aquaplaning, comportamento affidabile su fondo bagnato, neve e asciutto, oltre a una rumorosità contenuta e una durata chilometrica sopra la media:

  • Bilanciamento: il tratto comune ai vincitori è la loro capacità di offrire comportamento prevedibile e sicuro in tutte le condizioni simulate nei test.
  • Innovazione tecnologica: i produttori premiati hanno investito in nuovi materiali, disegni battistrada evoluti e tecniche per ridurre la resistenza al rotolamento, aumentando efficienza e sostenibilità.
  • Certificazioni: tutti i modelli al vertice riportano le marchiature M+S e 3PMSF, requisito richiesto per la circolazione invernale senza catene a bordo.
Le differenze tra i prodotti top riguardano dettagli come il comfort acustico, la durevolezza in chilometri percorsi e le prestazioni su superfici particolarmente impegnative, come la neve compatta. Si tratta di opzioni ideali sia per chi utilizza l'auto tutto l'anno in ambito cittadino, sia per chi viaggia frequentemente su percorrenze miste.

Vredestein Quatrac: il vincitore assoluto

Il Vredestein Quatrac si è aggiudicato il primo posto nel test, ottenendo la valutazione di esemplare. Questo modello rappresenta, secondo AutoBild, l'equilibrio ideale tra sicurezza, dinamicità di guida e comfort. Il battistrada asimmetrico con ampie scanalature favorisce una rapida evacuazione dell'acqua, riducendo il rischio di aquaplaning, mentre le lamelle ad alta densità assicurano trazione efficace su neve leggera. Spicca anche la precisione dello sterzo, associata a spazi di frenata brevi sia su asciutto che su superfici scivolose.

Tra i punti salienti messi in luce dalla rivista tedesca vi sono:

  • Prestazioni ai massimi livelli in tutte le prove: asciutto, bagnato e strade soggette a gelate.
  • Comportamento sportivo ma sempre prevedibile, adatto anche a chi cerca una guida dinamica.
  • Rumorosità contenuta e kilometraggio soddisfacente.
  • Unica debolezza riscontrata: una resistenza al rotolamento leggermente superiore alla media.

Continental AllSeasonContact 2 e Michelin CrossClimate 2: prestazioni premium tutto l'anno

Al secondo posto ex aequo sono stati inseriti il nuovo Continental AllSeasonContact 2 e il Michelin CrossClimate 2, entrambi riconosciuti per le loro prestazioni elevate e costanti durante dodici mesi. In pratica:

Continental AllSeasonContact 2

Michelin CrossClimate 2

Livello equilibrato di performance, soprattutto su neve e ghiaccio, con spazi di frenata brevi e tenuta elevata anche sul bagnato.

Ottima frenata su asciutto, longevità superiore e consumi ridotti grazie alla bassa resistenza al rotolamento.

Manovrabilità sportiva e sicurezza in tutte le condizioni, adatto anche a veicoli elettrici.

Tenuta su neve migliorata rispetto al passato, comfort elevato e rumorosità ben contenuta.

Punto debole: riserve di sicurezza nella media in caso di aquaplaning e prezzo elevato.

Punto debole: spazi di frenata sul bagnato leggermente più lunghi della concorrenza diretta.

Entrambi rappresentano soluzioni reference per chi desidera affidarsi alle tecnologie più innovative sul mercato, garantendo sicurezza e affidabilità in ogni situazione climatica.

Goodyear Vector 4Seasons Gen-3: equilibrio in ogni condizione

La Goodyear Vector 4Seasons di terza generazione conferma la sua fama di pneumatico all season adatto tanto alle auto compatte quanto ai SUV di fascia media. Nei test AutoBild ha ottenuto una valutazione "esemplare" per la straordinaria capacità di assicurare livelli elevati di sicurezza e trazione su tutte le superfici.

  • Eccelle per le prestazioni su bagnato, con spazi di arresto ridotti e un rischio di aquaplaning estremamente contenuto grazie al battistrada direzionale.
  • Il comfort e la silenziosità sono giudicati sopra la media, qualità che lo rendono idoneo ai lunghi viaggi autostradali sia estivi sia invernali.
  • L'usura è omogenea e la durata chilometrica compete con i top di gamma, pur attestandosi su valori leggermente inferiori rispetto ai migliori rivali.
  • Punto debole relativo: prestazioni su asciutto marginalmente meno brillanti nei test di frenata più severi.
Il Vector 4Seasons Gen-3 si rivela la scelta perfetta per chi ricerca affidabilità trasversale, prevedibilità e omogeneità di comportamento su uno spettro molto ampio di condizioni climatiche.

Altri pneumatici all season nella classifica AutoBild: punti di forza e debolezze

Oltre al podio, la classifica di AutoBild include numerosi modelli che si sono distinti per meriti specifici, confermando l'ampiezza dell'offerta all season di qualità. Tra questi spiccano Pirelli Cinturato All Season SF3, Bridgestone Turanza All Season 6, Dunlop All Season 2, Kleber Quadraxer 3, Giti AllSeason AS2, GT Radial ClimateActive:

  • Pirelli Cinturato All Season SF3: valutato "buono" per equilibrio tra frenata su bagnato e comfort di marcia, mostra un chilometraggio solo discreto ma convincente nella sicurezza in aquaplaning.
  • Bridgestone Turanza All Season 6: eccellente su bagnato e asciutto, si distingue nei test di handling, ma ha evidenziato prestazioni invernali nella media rispetto ai competitor.
  • Dunlop All Season 2: prodotto del gruppo Goodyear con buon comportamento globale e chilometraggio elevato.
  • Kleber Quadraxer 3: proposto a un prezzo competitivo e ordinato per sicurezza in caso di pioggia e silenziosità, mostra però prestazioni sulla neve inferiori alle soluzioni premium dello stesso gruppo.
  • Giti AllSeason AS2 e GT Radial ClimateActive: nuovi player in crescita, convincono per spazi di frenata su asciutto e costi contenuti, ma restano leggermente indietro su neve compatta.
Tra le gomme di fascia "discreta" e "consigliata con riserva" AutoBild cita BFGoodrich Advantage All-Season, Viking FourTech Plus e Kumho Solus 4S HA32+, validi solo per chi non percorre regolarmente Km su neve o in condizioni altamente variabili. Le prestazioni vanno sempre valutate in rapporto alle reali esigenze d'uso e alle condizioni climatiche della propria zona di residenza.

Fattori chiave: sicurezza, comfort, durata e rapporto qualità-prezzo secondo i test

I risultati dei test mettono in luce come i migliori pneumatici all season sappiano garantire un equilibrio tra parametri ritenuti essenziali dagli automobilisti e dagli enti indipendenti:

  • Sicurezza: le prime posizioni sono occupate esclusivamente da modelli in grado di offrire spazi di frenata brevi, prevenire l'aquaplaning e mantenere la trazione anche su superfici fredde.
  • Comfort: i top di gamma mostrano una rumorosità interna contenuta e una capacità di assorbimento delle asperità stradali superiore, risultando piacevoli tanto in città quanto in autostrada.
  • Durata chilometrica: i modelli premium come Michelin CrossClimate 2 e Continental AllSeasonContact 2 registrano rese chilometriche sopra la media, risultando vantaggiosi su periodi di utilizzo pluriennali.
  • Efficienza e sostenibilità: la resistenza al rotolamento e i materiali innovativi riducono i consumi di carburante e l'impatto ambientale, aspetto ormai centrale nelle valutazioni sia per auto tradizionali che elettriche.
  • Rapporto qualità-prezzo: la presenza di soluzioni convincenti anche in fascia media, come Giti e Kleber, dimostra che è possibile trovare pneumatici affidabili senza dover puntare sempre al segmento premium, anche se i risultati dei test suggeriscono di restare su marchi riconosciuti e omologati per la sicurezza.

Consigli pratici per la scelta e l'acquisto delle migliori gomme 4 stagioni

Per individuare il giusto pneumatico all season, occorre partire da un'analisi delle proprie priorità e del contesto di utilizzo:
  • Area geografica e clima: in zone a inverno rigido è consigliabile privilegiare modelli con performance comprovate su neve, mentre in territori temperati conta di più la resa su bagnato e asciutto.
  • Chilometraggio annuo: chi percorre molti chilometri dovrebbe valutare gomme con bassa usura e durata certificata; per un uso limitato può essere sufficiente un modello meno performante ma più economico.
  • Compatibilità e omologazione: è indispensabile verificare la presenza delle omologazioni M+S e 3PMSF per la circolazione legale in inverno. Le informazioni sono riportate sul fianco della gomma e sui siti ufficiali dei costruttori.
  • Stile di guida: chi preferisce una guida sportiva può orientarsi su modelli come Vredestein Quatrac o Bridgestone Turanza All Season 6, mentre chi ricerca comfort e basso rumore può optare per Continental o Michelin.
  • Confronto dati test: consultare i risultati di test indipendenti come AutoBild offre una panoramica affidabile e attuale sul reale comportamento dei diversi pneumatici in condizioni controllate.
Resta importante affidarsi a rivenditori certificati e scegliere modelli coerenti alle esigenze personali, ricordando che investire su gomme all season testate rappresenta un valore aggiunto in sicurezza e serena mobilità per tutto l'anno.